Indicatore Alligator: Cos’é e come funziona [2023]

Per chi opera nel magnifico mondo del trading online è necessario utilizzare delle strategie specifiche sia per quanto riguarda l’analisi fondamentale, sia per quella tecnica. Uno degli indicatori di trading più importanti di quest’ultima è sicuramente l’indicatore Alligator, utilizzato dai trader per identificare un trend in corso e analizzare sia la sua direzione che la sua intensità.

Detto questo, vediamo come è nato questo indicatore e come funziona nello specifico e come sfruttarlo per avere successo.

Che cos’è l’indicatore Alligator?

L’indicatore Alligator è stato ideato da Bill Williams, famoso programmatore statunitense e autore di videogame. Il suo nome deriva dalla forma che ha sul grafico finanziario, ovvero una sorta di alligatore, appunto.

L’indicatore Alligator può rivelarsi un grande supporto per tutti i trader che desiderano seguire il trend in corso e investire di conseguenza.

Inoltre è un indicatore composto da tre linee diverse, ognuna delle quali rappresenta una media mobile. Vediamo come funzionano.

Come funziona l’indicatore Alligator?

Abbiamo appena detto che ci sono, quindi, 3 medie mobili, che vanno impostate con differenti periodi di tempo, con l’intento di seguire al meglio il trend in vari timeframe. Queste medie mobili rappresentano proprio un alligatore con tanto di mascella, denti e labbra.

Nello specifico:

  1. Media mobile semplice con periodo impostato a 5, che corrisponde alle labbra dell’alligatore;
  2. Media mobile semplice con periodo impostato a 8, che corrisponde ai denti dell’alligatore;
  3. Media mobile semplice con periodo impostato a 13, che corrisponde alla mascella dell’alligatore.

A seconda di come la “bocca” del coccodrillo si muove, ovvero apertura e chiusura, possiamo di conseguenza conoscere i molteplici segnali di trading online.

Quindi, il funzionamento dell’indicatore Alligator si basa proprio sull’apertura e chiusura della bocca del coccodrillo, che le tre medie mobili andrebbero a creare sul grafico.

In sostanza, la regola generale da sapere è che quando “l’alligatore è dormiente”, ovvero questo significa che le tre medie mobili si sono intrecciate tra loro e risultano vicine, allora rappresenta una fase di mercato di tipo laterale.
Come agire? In questa fase, è necessario prestare molta attenzione se si desidera investire. La motivazione è che il mercato è ancora indeciso ed è assente un trend netto.

Di conseguenza, bisogna aspettare l’inizio di un trend e ciò avviene quando l’alligatore apre la bocca per “mangiare”.
Per spiegare meglio, vediamo cosa accade: maggiore tempo la bocca dell’alligatore è rimasta chiusa a “dormire”, più le medie mobili hanno passato tempo stando intrecciate tra loro, quindi, più l’alligatore sarà affamato quando si sveglierà e aprirà, di conseguenza, la bocca.

Sintetizzando, più a lungo è durata la fase laterale del mercato, più forte sarà il trend, che inizierà solo dopo il suo termine.

Le funzioni delle tre medie mobili dell’indicatore Alligator

Queste tre medie mobili sono basilari anche per le funzioni di livelli di supporto e resistenza per i prezzi.

Il trend ribassista accade quando, seguendo l’indicatore Alligator, le medie mobili sono disposte in questo modo:

  • Mascella in alto (ovvero media mobile a 13 periodi);
  • Denti al centro (ovvero media mobile a 8 periodi);
  • Labbra in basso (ovvero media mobile a 5 periodi).

Quindi, graficamente, la media mobile che rappresenta le labbra, taglia in ribasso le altre due medie mobili e si posiziona al di sotto di esse.

Il trend rialzista accade quando, seguendo l’indicatore Alligator, le medie mobili sono disposte in questo modo:

  • Labbra in alto (ovvero media mobile a 5 periodi);
  • Denti al centro (ovvero media mobile a 8 periodi);
  • Mascella in basso (ovvero media mobile a 13 periodi).

Quindi, graficamente, la media mobile che rappresenta le labbra, taglia in rialzo le altre due medie mobili e si posiziona al di sopra di esse.

Riassumendo, questo vuol dire che nel momento in cui le medie mobili si allontanano tra loro, quindi ogni volta che l’alligatore inizia ad aprire la sua bocca, è fondamentale controllare come si dispongono le tre medie mobili per riuscire a comprendere quale è il trend dominante.

Viceversa, quando le tre medie mobili sono vicine tra loro e si intrecciano continuamente, indica che l’alligatore ha la bocca chiusa e sta dormendo, ovvero ci si trova in una fase di mercato laterale.

Possiamo, inoltre, affermare che, in genere, l’indicatore Alligator, nei periodi di fase laterale del mercato (“Alligator Sleeping” sul grafico), le tre medie mobili sono tutte intrecciate tra loro, rappresentando l’alligatore dormiente. Quando invece la fase laterale termina e inizia un trend rialzista, la bocca dell’alligatore si apre (“Alligator eating” sul grafico).

eToro Disclaimer eToro Disclaimer Fineco Disclaimer Fineco Disclaimer