Azioni in Giappone in salita sull’ulteriore debolezza dello Yen

Ieri, lo yen è sceso al suo nuovo minimo (108.39 contro il dollaro, il dato più basso degli ultimi 6 anni), dopo che la Federal Reserve ha agito sui tassi di interesse spingendo il dollaro più in alto.

Questo è il risultato di una relazione inversa tra il Nikkei e lo Yen, uno dei trend più affermati nel mercato dei cambi.

Gli investitori hanno riscontrato un forte Yen nella prima metà dell’anno, a causa di avversione tra tensioni geopolitiche e le preoccupazioni economiche.

Il Nikkei ha registrato un percorso accidentato quest’anno in forte calo nei primi cinque mesi. Lo ha fatto però, per recuperare le perdite sulle dinamiche degli utili positivi e la possibilità che la Banca del Giappone fornisse uno stimolo supplementare al sostegno dell’economia in difficoltà.

L’escursione delle vendite di aprile sono passate dal 5% all’8%, un duro colpo alla fragile ripresa del Giappone, quando l’economia ha annualizzato il 7,1 % nel secondo trimestre, contro la stima prevista del 6,8%.

Gli analisti dicono che le preoccupazioni che circondano l’ambiente macroeconomico metteranno un limite ai guadagni, e hanno sottolineato che i dati della produzione industriale di luglio hanno prodotto stime che grossolanamente hanno mancato la stima.

Inoltre, la produzione è aumentata dello 0,2% rispetto a giugno, meno di quanto previsto in quando il guadagno è stato solo dell’1%.

Sulla base di questi sviluppi, la Banca del Giappone ha abbassato il suo target di fine anno per il Nikkei da 18.000 a 17.000 questa settimana.

Tuttavia, il Nikkei è ancora in attesa di toccare i 16.500 entro la fine del mese, quasi il 3% sui livelli attuali di scorte per godere della rinnovata ondata di debolezza dello Yen.

eToro Disclaimer eToro Disclaimer Fineco Disclaimer Fineco Disclaimer