Banca Credito Fondiario

Banca Credito Fondiario: Conto Deposito Esagon Recensione e Opinioni

Quando si sente parlare dei conti deposito è normale chiedersi cosa offrono, di che tipo di conto si tratta, quali sono i rendimenti, se è conveniente oppure quanto durano i vincoli. Insomma si viene investiti da molte domande.

Con questa recensione noi vogliamo chiarirvi ogni possibile dubbio, così in questo modo potrai capire se risponde alle tue necessità oppure no.

Possiamo iniziare dicendovi che i conti deposito hanno sempre rappresentato un sistema sicuro per custodire i propri risparmi.

Anche se si tratta di un genere di investimento molto tranquillo molte persone decidono di aprirsi un conto deposito.

Nello specifico parlando del conto deposito Esagon offerto dalla Banca Credito Fondiario mette a disposizione degli interessi e dei rendimenti molto vantaggiosi in confronto a quelli presenti attualmente nel mercato.

Ora di seguito vediamo più dettagliatamente cosa propone la Banca Credito Fondiario con il suo conto deposito Esagon.

Conto Esagon: è un conto deposito sicuro?

Questa è sicuramente è una delle prime domande che ci si pone e per la quale si cerca subito la risposta.

Noi vi diciamo che Credito Fondiario tutela qualunque somma inferiore ai 100.000 euro tramite il Fondo Interbancario di Garanzia.

Questa ha il compito di risarcire, nel caso si verificasse una crisi bancaria, una somma massima di 100.000 euro per ogni conto e titolare di conto.

Attualmente sul mercato non esiste nessun altro tipo di investimento che offre questo tipo di tutela.

Inoltre per un ulteriore conferma sulla sicurezza si può prendere in esame il valore CET 1 Ratio della banca, che sta per Common Tier Equity 1 ratio.

È un indicatore di bilancio che esprime la solidità di una banca. Il valore è calcolato confrontando il capitale ordinario versato (Tier 1) con le attività considerate per il rischio.

Il valore del CET 1 Ratio di una Banca non può essere al di sotto dell’8%.

Dunque più l’indicatore è alto e più la banca è sicura e in buone condizioni.

A conferma della sicurezza della banca, il Credito Fondiario è sorvegliato da Banca d’Italia.

Conviene aprire Conto Esagon?

Per chi si può concedere di vincolare i propri soldi per lunghi periodi, il Conto Esagon può risultare sicuramente un prodotto molto interessante.

Sui conti deposito con durata del vincolo di 5 anni, gli interessi sono molto cospicui e competitivi con qualsiasi altro prodotto conto deposito al momento presente sul mercato.

Vista la durata del vincolo il conto non è adatto a chi non può permettersi un vincolo insolubile, e quindi di conseguenza è più conveniente scegliere depositi che hanno un vincolo con durata minore oppure depositi non vincolati.

L’importante è scegliere un conto deposito che ti permetta di effettuare un investimento conveniente. È fondamentale scegliere quello che ha caratteristiche che corrispondano alla tua situazione economica e alle tue previsioni di ritorno sull’investimento.

Credito Fondiario: chi sono?

La banca fa parte del gruppo bancario Tages Group, sotto la direzione di Tages Holding.

L’anno della sua fondazione risale al 1898.

Da oltre 100 anni si adegua alle necessità del momento, si tiene al passo con i tempi.

È una banca che si è qualificata nell’investimento, nel servicing e nella gestione di attività creditizie in particolare rivolgendosi alle istituzioni. Poi dal 2016 hanno cominciato a offrire prodotti ai clienti retail nello specifico il conto deposito Esagon.

Si tratta di una banca solida, e a conferma di questo c’è il dato ufficiale emesso il 30/09/2018 dove viene riportato il Coefficiente di Solidità Patrimoniale che è pari al 19,9%.

Conto Esagon: caratteristiche

Il conto Esagon è rivolto a tutti qui risparmiatori che possono permettersi di effettuare depositi che vincolano i propri soldi nel medio/lungo periodo che va da un minimo di 12 mesi a un massimo di 84 mesi.

Naturalmente questo comporta un maggiore rendimento in confronto ad altri prodotti.

Esattamente si tratta di un conto deposito vincolato che in base sia al capitale investito che alla durata del vincolo si possono raggiungere interessi del valore di 2,50% lordo su base annua.

Sempre riguardo agli interessi, in base al contratto vengono liquidati ogni tre messi oppure annualmente in maniera automatica.

Ma il conto non è svincolabile, quindi il denaro non può essere ritirato prima della scadenza del vincolo. Inoltre la banca garantisce un tasso fisso per tutta la durata del vincolo.

Sicuramente offre rendimenti tra i più competitivi del mercato.

Una caratteristica del conto deposito Esagon e che si può aprire solamente online e oltretutto è gratuito e le imposte di bollo sono a carico della banca.

Il deposito minimo per attivare il conto è di 10.000 euro.

Invece non esistono somme massime, è possibile versare qualunque somma, ma bisogna tenere in considerazione che il Fondo Interbancario tutela fino a un massimo di 100.000 euro.

Conto Esagon: tassi di interesse e costi

I tassi di interesse variano in base alla durata del vincolo:

  • 0,75%: per 12 mesi;
  • 1%: per 18 mesi;
  • 1,25%: per 24 mesi;
  • 1,50%: per 36 mesi;
  • 1,75%: per 48 mesi;
  • 2%: per 60 mesi;
  • 2,25%: per 72 mesi;
  • 2,50%: per 84 mesi.

Per quanto riguarda i costi non ci sono spese di apertura, il canone annuo è pari a zero, l’imposta di bollo è a carico della banca, la chiusura del conto è gratuita.

Se non bastasse il versamento tramite bonifico è gratuito, non ci sono spese annue per conteggio interessi e competenze.

La stampa e l’invio del rendiconto e contabili è gratuito, e infine anche la ritenuta fiscale sugli interessi maturati è gratuita.

Come si apre conto deposito Esagon?

Il Conto Esagon è esclusivamente un conto online, perciò per essere aperto bisogna collegarsi sul sito della banca e proseguire con l’iscrizione.

Prima di iniziare la procedura è bene munirsi di determinati documenti personali, che sono un documento di riconoscimento, il codice fiscale, le coordinate bancarie del conto corrente o anche detto conto d’appoggio, l’email e un contatto telefonico.

Per chi trovasse delle difficoltà a procedere tramite internet ha la possibilità di aprire il conto anche per via telefonica chiamando direttamente il loro numero verde.

Per l’apertura online è necessario compilare un form dove dovranno essere inseriti i dati anagrafici e di contatto, i dati che riguardano i documenti personali, il codice IBAN del conto d’appoggio compresa la firma finale.

Viene accettata anche la firma elettronica.

Inoltre bisogna effettuare il cosiddetto “bonifico di attivazione”. Questo dovrà essere eseguito dal conto d’appoggio.

Una volta attivato il conto la banca invia un’email con all’interno i dati d’accesso ma solo l’user ID, perché il codice PIN viene inviato per SMS, ma dopo il primo accesso si deve cambiare la password.

Questi dati serviranno per accedere all’area riservata di Internet Banking.

Quali sono i vantaggi del conto deposito Esagon: Opinioni

Credito Fondiario offre indubbiamente un prodotto vantaggioso.

Solo analizzando i costi del conto deposito Esagon possiamo vedere che non prevede nessun tipo di costo, anche l’imposta di bollo è presa in carico della banca per tutta la durata del vincolo.

Questa è una delle caratteristiche fondamentali che vengono prese subito in esame da tutti quelli che vogliono fare uso di questo tipo di strumento di risparmio.

Gli interessi, in dipendenza dalla cedola che si sceglie nel momento della stipulazione, vengono liquidati automaticamente o con frequenza annuale oppure trimestrale.

Inoltre valgono per tutto il periodo del vincolo, perciò la banca non può assolutamente intervenire per apporre una riduzione.

Unica nota negativa potrebbe essere che il conto deposito Esagon non è svincolabile, ma questo sicuramente dipenderà da persona a persona in base alle proprie esigenze e possibilità economiche.

Dunque è indicato per tutti gli investitori che hanno dei soldi da investire e che pensano che non gli serviranno nel breve termine.

Solitamente le banche offrono conti deposito che, anche se nascono con vincoli, si possono in un secondo momento svincolare pagando però una penale, cosa che il Credito Fondiario non prevede.

Sicuramente stiamo parlando di un conto deposito ottimo sotto molti aspetti e come abbiamo visto uno di questi è il tasso di interesse che in questa fase economica è apprezzabile.

Oltretutto Credito Fondiario è un istituto solido e questo lo possiamo vedere analizzando l’Indice di Solidità Patrimoniale CET1 che è tra i più alti tra quelli attualmente presenti sul mercato.

La banca aderendo al Fondo Interbancario tutela, nel caso dovesse fallire, garantisce la copertura di tutti i conti fino a 100.000 euro.

Attualmente il conto Esagon risulta essere per i risparmiatori il più conveniente tra tutti quelli presenti nel mercato.

eToro Disclaimer eToro Disclaimer Fineco Disclaimer Fineco Disclaimer

Lascia un Commento