Indicatore di trading MFI: Market Facilitation Index (MFI)

Il Market Facilitation Index, più comunemente chiamato MFI è un indicatore di volatilità che è stato ideato dal signor Bill Williams. La sua utilità è misurare quant’è la disponibilità di mercato che riesce a muovere un determinato prezzo.

L’indice MFI è uno strumento utilizzato per analizzare i movimenti dei prezzi di mercato, cercando di ottenere una media fra il suo prezzo e il suo volume.
In questo modo è possibile misurarne l’efficienza di un determinato spostamento all’interno del grafico.

Se ci pensate, gli indicatori assoluti non sono molto utili al trader, perché non danno segnali o indicazioni specifiche. Utilizzando l’MFI invece diventa tutto più semplice.

Come funziona il Market Facilitation Index?

Il funzionamento dell’indicatore Market Facilitation Index funziona è molto semplice.

Detto molto più semplicemente, questi indicatori di volatilità sono in grado di monitorare il movimento del prezzo per ogni singola unità di volume.

E’ d’aiuto al trader perché riesce a stabilire quando è il momento giusto per seguire una tendenza, quando ne nasce una nuova o quando conviene restare fuori dal mercato.

Sarà inoltre più semplice carpire la liquidità del mercato e l’attività degli operatori.

Ad esempio se il mercato tende a diminuire, gli operatori utilizzeranno la MFI per monitorare quanto se sono in calo o in aumento i movimenti dei prezzi e dei volumi.

Come si esegue il Calcolo del Market Facilitation Index?

Molti esperti trader guadano di buon occhio il Market Facilitation Index perché viene considerata l’opzione migliore, anche rispetto alle RSI, che sicuramente già conoscete.

E’ possibile calcolare l’MFI in modo piuttosto intuitivo e facile, utilizzando questo semplice formula:

MFI = (Max – Min) / Vol

In cui:

  • Max= prezzo maggiore giornaliero;
  • Min= prezzo minore giornaliero;
  • Vol= volume complessivo della sessione.

Risultati del Market Facilitation Index

I risultati del Market Facilitation Index, se utilizziamo Metatrader 4, vengono visionati con un istogramma nel il confronto fra indice e variazione vol è distinto con 4 colori differenti: verde, rosa, blu e marrone. Mentre ogni valore assoluto è rappresentato da una barra.

Colore Verde: Volumi e indice MFI in salita

La barra di colore verde indica che l’indicatore e il volume sono in salita. Ciò significa che il mercato si sta muovendo e che i trader molto probabilmente entreranno nella stessa direzione in cui si sta muovendo il mercato.
Ovviamente tutto questo accadrà seguendo precisamente un trend.
D’altra parte invece le posizioni opposte dovrebbero rimanere semplicemente chiuse.

Colore Rosa: Volumi in salita e l’indice MFI in discesa

La barra di colore rosa indica che l’indicatore è in discesa, mentre il volume è in aumento.

Quindi si svolge un duello bear and bull, che successivamente potrà determinare chi sarà ad avere il controllo del trend successivo.

Il volume aumenterà grazie all’ingresso dei trader sul mercato in aumento.

C’è da dire però che se le due controparti sono uguali, il prezzo non cambierà poi così tanto. Il risultato sarà che infine una delle due parti predominerà sull’altra.

Il consiglio che vi diamo è di andarci piano, perché dopo la rottura di questo “supporto” potrebbe esserci un cambio di direzione.

Colore Blu: Discesa dei volumi e indice MFI in salita

La barra di colore blu indica il periodo in cui l’indicatore è in salita, mentre il volume è in discesa.

Questo significa che il mercato si sta muovendo ma il volume non riesce ancora a sostenerlo, a causa di uno scarso interesse da parte dei trader.

L’apertura di nuove posizioni non scaturirà interesse da parte dei trader, per cui non ci sarà sostengo per i movimenti dei prezzi.

Detto più semplicemente il prezzo si muove perché alcuni operatori di mercato cercano di manipolarlo.

Molto spesso questo è in grado di determinare un’inversione del prezzo.

Colore Marrone: Discesa dei volumi e dell’indice MFI

La barra di colore marrone indica il “tramonto” di una tendenza, detto più semplicemente, la sua fine.

Qui, troviamo sia l’indicatore che i volumi in discesa.

Tutto ciò avviene per il disinteresse da parte dei mercati per il movimento dei prezzi in corso, concentrandosi su nuovi segnali per il futuro.
In questo intervallo gli investitori sono molto “distanti” ma è proprio qui che si nasconde una probabile soluzione.

E’ positivo che gli operatori monitorino ogni probabile segnale, perché talvolta potrebbe essere un preavviso per un’eventuale nascita delle barre marroni.

Conclusioni sull’indice MFI

In fin dei conti possiamo confermarvi che questo indicatore non è adatto ad utenti inesperti. Avere già esperienza nel trading sicuramente vi sarà fortemente di aiuto.

Questo tipo di indicatore è molto più teorico che pratico, esistono molti indicatori che forniscono una lettura assolutamente più semplice di questa.

E non solo, non è neanche molto semplice da gestire, pur essendo estremamente utile a chi sa utilizzarlo.

Nonostante ciò, può essere ottimo se usato insieme ad altri strumenti per identificare delle particolari situazioni di tendenza forte.

Aggiungiamo inoltre che è molto utile per evitare i momenti “no” per fare trading.

Se siete padroni dei concetti teorici e pratici, è estremamente utile, altrimenti il nostro consiglio è scoprire degli indicatori di utilizzo più semplice.

eToro Disclaimer eToro Disclaimer Fineco Disclaimer Fineco Disclaimer

Lascia un Commento