Comprare azioni in banca conviene? Meglio il trading online?

Un indice azionario, o indice di borsa, misura il valore di una specifica sezione del mercato azionario. È calcolato a partire dai prezzi delle azioni incluse nell’indice azione delle diverse società, in genere una media ponderata.

L’indice azionario viene usato dai gestori finanziari e dagli investitori per descrivere il mercato e per confrontare l’andamento degli investimenti, quali fondi comuni di investimento e portafogli azionari.
Un indice può essere considerato come un paniere di azioni che rappresentano un ampio campione di uno specifico settore, o economia.

La performance totale di queste azioni fornisce una buona indicazione delle tendenze nel mercato che rappresentano.

Gli indici azionario si possono suddividere in Indici nazionali che si riferiscono alle performance del mercato azionario di un determinato stato e riflette il modo in cui gli investitori di quel paese, considerano lo stato della sua economia. I più conosciuti e utilizzati sono indici nazionali che sono costituiti dalle azioni di grandi aziende quotate nelle principali borse di un paese.

Indici specializzati che si concentrano solo su determinate sezioni del mercato azionario e poi troviamo indici globali, che tracciano solo alcune delle più grandi aziende del mondo.

Non è possibile negoziare direttamente con un indice azionario perché non sono prodotti. Gli indici azionari servono solo per fornire dati.

Tuttavia si possono negoziare solo tramite derivati come CFD, Futures, ETF.

Un indice azionario misura le performance dei mercati azionari. Non si può investire direttamente in un indice azionario. Semplicemente, gli investitori non possono detenere direttamente un indice azionario, come invece si fa per le singole azioni.

Si può investire negli indici azionari grazie agli ETF, (Exchange Traded Fund) fondi negoziati in borsa, che replicano le performance dell’indice azionario, alcuni ETF seguono da vicino le performance delle azioni di un determinato settore economico, come servizi finanziari, immobiliari, servizi sanitari o finanziari. Con questo tipo di trading è necessario avere un servizio home banking fornito dalla proprio banca ed essere a conoscenza dello stato economico attuale di quel tipo di settore e la sua redditività, ma soprattutto necessita di una ampio capitale economico.

Mentre effettuare trading attraverso i Futures o il Trading CFD che non sono strumenti finanziari derivati ma sono degli strumenti negoziati tramite un broker o piattaforma di trading online. Questi strumenti si basano sul prezzo sottostante dell’indice e varia in linea con esso, e permettono di investire e giocare in borsa con piccole cifre da 10€ a 100€.

Vantaggi del Trading in CFD

Utilizzare i CFD consente di poter negoziare su una vasta scelta di strumenti finanziari come indici azionari, coppie di valute, materie prime e molto altro.

Queste negoziazioni possono essere fatte con un unico account. Il costo per negoziare con i CFD è molto basso rispetto al trading tradizionale, la leva offerta è più alta, i requisiti sono più semplici e i trader possono negoziare qualsiasi bene.

I prezzi dei CFD replicano l’effettivo prezzo di mercato dell’attività finanziaria che si è scelto. Il guadagno o la perdita nella negoziazione viene calcolato in tempo reale e viene visualizzato nel terminale di trading.

17Un altra importante caratteristica dei CFD è che si può negoziare in qualsiasi direzione, in poche parole si può aprire una posizione di acquisto quando si pensa che il valore del prezzo dell’attività sottostante aumenti, oppure si può aprire una posizione di vendita quando si prevede che il prezzo dell’attività sottostante cali di valore.

Esempio e principio chiave del Trading CFD

Cerchiamo di spiegare il principio chiave con un adeguato esempio. Riportiamo il caso di un investimento effettuato su Deutesche Bank che in quel particolare momento ha un prezzo di vendita di €8,52 e un prezzo di acquisto di €8,54. Si ha la possibilità di decidere sia di acquistare che vendere le azioni della banca. Noi in questo caso decidiamo di acquistare 100 CFD azionari a €8,54, prevedendo che il prezzo delle azioni saliranno.

Uno dei vantaggi di fare Trading con i CFD è che è un prodotto a leva, per cui non occorre coprire l’intero valore delle azioni.

Quello che deve essere coperto è il margine, che viene quantificato moltiplicando la propria esposizione con il fattore di margine per il mercato che si sta negoziando.

Pertanto se Deutesche Bank avesse un fattore di margine del 5%, allora il nostro margine sarebbe il 5% dell’esposizione totale del nostro trade (100 CFD x €8,54 = 854€), o € 42,70 cioè il 5% di € 854. La posizione si può chiudere in qualsiasi momento, ma in questo caso decidiamo di chiuderla quando raggiunge €11,52, con un prezzo di acquisto di €11,54 e un prezzo di vendita di €11,52. Per cui invertiamo il nostro trade e andiamo a chiudere la posizione.

Vendiamo i nostri 100 CFD al prezzo di €11,52. A questo punto vogliamo calcolare il profitto. Perciò moltiplichiamo la differenza tra il prezzo di chiusura e il prezzo di apertura della nostra posizione in base alla sua dimensione.

€11,52 (prezzo di vendita cioè di uscita) – € 8,54 (prezzo di acquisto cioè di entrata) = €2.98 che andremo a moltiplicare per 100 CFD per ottenere un profitto di € 298,00. In questo modo possiamo constare che l’operazione è stata più che positiva, con un discreto margine di guadagno.

Esempio di un’operazione Trading CFD con la piattaforma di Trading Markets.com

Un esempio di operazione di Trading CFD con il titolo azionario Telecom Italia.

Il primo passaggio è quello di utilizzare il Conto Demo di Markets.com basta cliccare su Apri un Conto Demo Gratuito avremo la possibilità di iscriversi attraverso Facebook o Google+ e senza inserire nessun dato personale passiamo direttamente alla piattaforma Demo con 10.000€ a disposizione.

1. Nella sezione a sinistra andiamo a selezionare “Shares” e come paese “Italy”;

Selezione Shares e Italy

Selezione Shares e Italy

2. Selezioniamo nella colonna delle azioni Telecom Italia, e a secondo della previsione compriamo o vendiamo. Noi scegliamo di comprare a 0,570 prevedendo che il valore aumenterà;

Selezione Telecom Italia e previsione

Selezione Telecom Italia e previsione

3. Inseriamo la quantità di azioni con le quali vogliamo operare, sulla destra vedremo il margine richiesto in 123,2€ per effettuare l’operazione, noi abbiamo comprato 1000 azioni a 0,570 con un margine di 123,2€;

Quantità di azioni e margine richiesto

Quantità di azioni e margine richiesto

4. Inseriamo il valore di Take Profit, cioè la chiusura automatica dell’operazione una volta raggiunto il valore in euro di guadagno, nel nostro caso 150€ quindi il valore dell’azione dovrà salire a 0,720 (valore di acquisto partenza operazione 0,570);

Valore di Take profit

Valore di Take profit

5. Ora inseriremo il valore di Stop Loss, cioè la chiusura automatica dell’operazione una volta raggiunto il valore in euro di rischio di perdita, nel nostro caso 150€ quindi il valore dell’azione dovrà scendere a 0,420 (valore di acquisto partenza operazione 0,570);

Valore di Stop Loss

Valore di Stop Loss

6. Avviamo l’operazione cliccando su “Inserisci un ordine”, nella scheda possiamo monitorare l’andamento del valore dell’azione, cliccando su “Aggiorna” modificare i valori di chiusura automatica e attendere che si chiuda automaticamente con i valori impostati o se riteniamo sia il caso chiuderla manualmente cliccando su “Chiudi”.

Ordine avviato

Ordine avviato

Come fare trading online: Registrarsi e depositare su un Broker

Una volta scelto un broker cioè una piattaforma di trading online regolamentata e sicura come quelle elencate di seguito:

Migliori Piattaforme Trading online Regolamentate 2023

Piattaforme Regolamentate e testate dal nostro staff con le quali è possibile operare attraverso Indici, Materie prime, valute, opzioni, Criptovalute, CFD e forex.

1. eToro (MIGLIORE PIATTAFORMA 2023)
eToro
  • Valutazione degli Esperti: ⭐⭐⭐⭐⭐ 9,8
  • Recensioni Trustpilot: Stella TrustpilotStella TrustpilotStella TrustpilotStella Trustpilot4,2 Molto Buono
  • Regolamentata: CySEC 109/10, FCA 583263
  • Conto Demo Gratuito: 100.000€ virtuali
  • Copy Trading: Copia i trader professionisti
  • Azioni ed ETF: 100% Azioni;
  • Deposito minimo: 50€ di deposito minimo;
  • Spread: da 0,01% a 5%;


L’81% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se tu puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

eToro vanta più di 30 milioni di trader in tutto il mondo.

 

2. XTB (MIGLIORE PIATTAFORMA PRINCIPIANTI)

XTB
I Premi del Gruppo XTB

  • Valutazione degli Esperti: ⭐⭐⭐⭐⭐ 9,3
  • Recensioni Trustpilot: Stella TrustpilotStella TrustpilotStella TrustpilotStella Trustpilot 3,8 Molto Buono
  • Regolamentata: CySEC 169/12, FCA 522157
  • Conto Demo Gratuito: 100.000€ virtuali
  • Scuola di Trading: Per Principianti o Esperti
  • Azioni ed ETF:  0,08% Commissioni
  • Deposito minimo: 250€ di deposito minimo
  • Spread: Variabile 0,9 pip sul forex e da 0,5 pip sui CFD


Conto Demo Gratuito e Illimitato Senza Vincoli di Deposito.
Il 79% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.

XTB offre la Migliore scuola di Trading online.

 

3. FINECO BANK (MIGLIORE PIATTAFORMA IN ITALIA)

fineco

  • Valutazione degli Esperti: ⭐⭐⭐⭐⭐ 9,3
  • Recensioni Trustpilot: Stella TrustpilotStella TrustpilotStella TrustpilotStella Trustpilot 4,8 Molto Buono
  • Regolamentata: CONSOB n. 11971
  • Conto Bancario Gratuito: 12 mesi zero canone
  • Scuola di Trading:  Fineco educational, Corsi in aula nella tua città.
  • Azioni ed ETF: Commissioni Trasparenti fisse e variabili
  • Deposito minimo: 0€ di deposito minimo
  • Spread: Commissioni Trasparenti fisse e variabili


Conto Bancario Gratuito per 12 mesi e Illimitato Senza Vincoli di Deposito.

FINECO LA PRIMA BANCA IN ITALIA A OFFRIRE CRIPTOVALUTE.

 

7. PLUS500 (PIATTAFORMA PROFESSIONALE)
Logo broker Plus500
  • Valutazione degli Esperti: ⭐⭐⭐⭐ 8,7
  • Recensioni Trustpilot: Stella TrustpilotStella TrustpilotStella TrustpilotStella Trustpilot 4,1 Molto Buono
  • Regolamentata: CySEC 250/14, CONSOB 4161, FRN 509909, ASIC, FSP 486026
  • Conto Demo Gratuito: Senza Vincoli di deposito
  • Piattaforma: Fidata, per trader esperti, Innovativa
  • Costi: Zero Costi, Zero Commissioni
  • Deposito minimo: 100€ di deposito minimo
  • Spread: Competitivi


Conto Demo Gratuito e Illimitato Senza Vincoli di Deposito.
Il 86% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre un rischio elevato di perdere denaro.

Fai trading di CFD su Azioni, Indici, Forex e Criptovalute.

 

5. DEGIRO (0,1€ DEPOSITO MINIMO)
Logo Broker Degiro
  • Valutazione degli Esperti: ⭐⭐⭐⭐⭐ 9
  • Recensioni Trustpilot: Stella TrustpilotStella TrustpilotStella TrustpilotStella Trustpilot 4,4 Eccezzionale
  • Regolamentata: CONSOB 13005353, BaFin, BCE, AFM, DNB
  • Conto Demo Gratuito: Rimborso 100€ prima commissione
  • Azioni ed ETF:  Zero Commissioni
  • Deposito minimo: 0,1€ di deposito minimo
  • Spread: Variabile


Conto Gratuito e Illimitato Senza Vincoli di Deposito.
Investire con questo fornitore comporta rischi di perdite.

Investire comporta dei rischi. È possibile perdere (in parte) i fondi investiti. Ti consigliamo di investire solo in prodotti finanziari che corrispondono alle tue conoscenze ed esperienze. Questo non è un consiglio di investimento.

 

6. IQ OPTION (10€ DEPOSITO MINIMO)
Logo Broker iqoption
  • Valutazione degli Esperti: ⭐⭐⭐⭐ 8,8
  • Recensioni Trustpilot: Stella TrustpilotStella TrustpilotStella Trustpilot 3,3 Accettabile
  • Regolamentata: CySEC 274/14, FCA 670182, CONSOB 4090
  • Conto Demo Gratuito: Senza vincoli ne obblighi di Deposito
  • Scuola di Trading: Per Principianti o Esperti
  • Azioni ed ETF:  0,08% Commissioni
  • Deposito minimo: 10€ di deposito minimo
  • Spread: Variabile


Conto Demo Gratuito e Illimitato Senza Vincoli di Deposito.
Il 73% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
 

 

9. AVATRADE (PIATTAFORMA PLURIPREMIATA)
Avatrade
  • Valutazione degli Esperti: ⭐⭐⭐⭐ 8,5
  • Recensioni Trustpilot: Stella TrustpilotStella TrustpilotStella TrustpilotStella TrustpilotStella Trustpilot 4,8 Eccezionale
  • Regolamentata: CySEC 109/10, FCA 583263, ASIC 491139, FSAS SD076
  • Conto Demo Gratuito: Trading Demo Gratuito
  • Piattaforma: Piattaforma Pluripremiata
  • Costi: 0% Azioni 0% Commissioni
  • Deposito minimo: 100€ di deposito minimo
  • Spread: Variabile


Conto Demo Gratuito e Illimitato Senza Vincoli di Deposito.
Fai trading di CFD su Azioni, Indici, Forex e Criptovalute.

 

10. AVATRADE (PIATTAFORMA PLURIPREMIATA)
IG
  • Valutazione degli Esperti: ⭐⭐⭐⭐ 8,5
  • Recensioni Trustpilot: Stella TrustpilotStella TrustpilotStella TrustpilotStella Trustpilot 4,0 Molto buono
  • Regolamentata: CONSOB 170, Deutsche Bundesbank 148759
  • Conto Demo Gratuito: Trading Demo Gratuito
  • Piattaforma: Piattaforma Pluripremiata
  • Costi: Zero Commissioni;
  • Deposito minimo: 250€ di deposito minimo
  • Spread: Variabile

Fai trading di CFD su Azioni, Indici, Forex e Criptovalute.

 

4. CAPITAL.COM (20€ DEPOSITO MINIMO)
Capital.com
  • Valutazione degli Esperti: ⭐⭐⭐⭐⭐ 9
  • Recensioni Trustpilot: Stella TrustpilotStella TrustpilotStella TrustpilotStella TrustpilotMezza Stella Trustpilot 4,3 Eccellente
  • Regolamentata: CySEC, FCA, ASIC, NBRB
  • Conto Demo Gratuito: 10.000€ virtuali
  • Azioni ed ETF: 100% Azioni 0% Commissioni;
  • Deposito minimo: 20€ di deposito minimo;

 

 

11. DIRECTA (PIATTAFORMA SICURA)
directa
  • Valutazione degli Esperti: ⭐⭐⭐⭐ 8,4
  • Recensioni Trustpilot: Stella TrustpilotStella TrustpilotStella TrustpilotMezza Stella Trustpilot 3,7 Accettabile
  • Regolamentata: CONSOB, CySEC, FCA
  • Conto Demo Gratuito: Trading Demo Gratuito
  • Piattaforma: 3 Piattaforme di trading;
  • Costi: Zero Commissioni;
  • Deposito minimo: Nessun deposito minimo
  • Spread: Variabile

Fai trading di CFD su Azioni, Indici, Forex e Criptovalute.
8. MARKETS.COM (PIATTAFORMA REGOLAMENTATA)
Markets.com
  • Valutazione degli Esperti: ⭐⭐⭐⭐ 8,6
  • Recensioni Trustpilot: Stella TrustpilotStella TrustpilotStella TrustpilotStella Trustpilot4,2 Molto Buono
  • Regolamentata: CySEC n. 092/08, FCA, ASIC, Consob
  • Conto Demo Gratuito: 100.000€ conto virtuale
  • Piattaforma: Fidata, Semplice, Innovativa
  • Costi: Zero Costi, Zero Commissioni
  • Deposito minimo: 100€ di deposito minimo
  • Spread: Variabile

Fai trading di CFD su Azioni, Indici, Forex e Criptovalute.

 

Oggi vi spiegheremo quali sono le manovre da fare per poter depositare o prelevare denaro dal proprio conto di trading online.

Le manovre sono molto semplici e veloci, basta conoscere le varie regole del broker che stiamo utilizzando e i vincoli che sono imposti per legge, quindi comuni ad ogni broker.

La maggior parte dei broker offre molteplici possibilità di deposito, sono ammesse la maggior parte delle carte di credito e debito, Visa, Mastercard ecc… , i conti elettronici come Skrill, Neteller, Paysafecard e molto altro ed infine vi è anche l’opzione con deposito bancario.

E’ possibile depositare qualsiasi tipologia di valuta che verrà automaticamente convertita nella valuta base che utilizza la piattaforma di trading, con il relativo tasso di cambio del momento.
Le fasi di prelievo fondi sono altrettanto semplici e veloci, dovrete caricare tutta la documentazione richiesta come documento, una prova che certifichi la vostra residenza, una bolletta del gas o della luce o altro.

Il caricamento di tutta la documentazione può essere effettuata anche in fase di registrazione così non dovrete più preoccuparvi di dover inviare nulla e il vostro account verrà convalidato subito.

Ricordate che la piattaforma, per accreditarvi i fondi, utilizzerà la stessa metodologia che voi avete utilizzato per effettuare il deposito, se lo avete fatto con carta di credito, la piattaforma ve lo accrediterà sulla stessa carta e così via.

L’unica cosa quando si effettua un prelievo è che si dovranno attendere i tempi tecnici che non dipendono dal broker ma bensì dal sistema bancario che si utilizza.