Fondi comuni di investimento: Cosa sono e come funzionano [2023]

Nell’articolo di oggi vogliamo parlarvi dei fondi comuni di investimento e di come funzionano. Possiamo subito dire che quando parliamo di fondi comuni di investimento, si parla di strumenti di investimento gestiti da alcune società che inglobano i “risparmi” di più persone. Solitamente in un secondo momento questo denaro viene investito in totale, come se appartenesse ad un’unica persona.

Le tipologie di investimento che è possibile affrontare sono differenti, è possibile investire online nel mercato azionario, nelle obbligazioni e nei titoli di stato. Se sei interessato a sapere cosa sono e come funzionano i fondi comuni di investimento ti consigliamo di leggere questa guida.

Nel corso dell’articolo troverai anche maggiori informazioni per investire il tuo denaro online grazie a broker come XTB, cioè broker di trading online regolamentati che permettono di farvi investire denaro in totale sicurezza.

Se invece preferite non depositare di denaro ma provare la demo gratis di trading, non possiamo che consigliarvi di aprire un conto demo Gratuito con XTB, ciò vi permetterà per 30 giorni di fare trading in modalità demo senza versare denaro.

Praticamente la piattaforma stessa vi fornirà un importo “X” che potrete investire nelle vostre operazioni demo, gratis per 30 giorni.

A prescindere dai fondi di investimento che sicuramente sono un buon modo per investire, provare alcune piattaforme forex e piattaforme trading CFD è sicuramente un’alternativa ottimale per non pagare commissioni ed essere autonomi al 100% nei propri investimenti.

La scelta di piattaforme con trading online demo è sicuramente la migliore che possiate prendere.

Detto ciò passiamo al motivo per cui sono in molti a scegliere i fondi comuni di investimento.

Perché scegliere i fondi comuni di investimento?

Sicuramente uno dei motivi principali per cui vengono scelti i fondi comuni di investimento è il fattore di rischio che essendo distribuito, è notevolmente più basso.

Le tipologie di fondi di investimento esistenti fino ad oggi, sono diverse, ne elenchiamo alcune delle più diffuse.

  • Fondi azionari;
  • Fondi obbligazionari;
  • Fondi di investimento comuni bilanciati;
  • Fondi di investimento monetari;
  • Fondi di investimento immobiliari.

Investire nei Fondi azionari

Quando si parla di fondi azionari si ha a che fare con una società gestionale che seleziona titoli azionari ed ha come obiettivo quello di ridurre al minimo la dipendenza dell’investimento dal risultato che raggiungerà la società.

Avere a che fare con un gestore esperto infatti sarà imprescindibile perché dovrà essere in grado di capire qual è la realtà societaria migliore.

I fondi comuni di investimento si dividono in 2 ulteriori sottocategorie:

  • Fondi azionari di investimento verso la crescita: come potete capire questa tipologia di fondi hanno come scopo quello di crescere nel lungo termine, per cui il gestore in questo caso dovrà scegliere una società promettente nella quale investire;
  • Fondi azionari di investimento verso il reddito: qui invece il gestore dovrà essere in grado di riuscire a generare un reddito soddisfacente per gli investitori, sin da subito. Quindi il gestore scegliere società che per la maggiore sostituiscono il loro dividendi regolarmente. Ovviamente il segreto è puntare su quei gruppi societari con azioni non volatili.

Investire nei Fondi obbligazionari

Ci sono tanti investitori che scelgono di optare per i fondi di investimento obbligazionari, anch’essi come i fondi azionari comprendono delle sottocategorie.

Quando si parla di obbligazioni si tratta di strumenti che le aziende hanno a disposizione per l’ottenimento del credito verso i risparmiatori.

Sono molto specifiche per cui troverete delle obbligazioni datate con su scritta la restituzione delle somme, il pagamento dei tassi e tante altre informazioni ancora.

Fondi di investimento comuni bilanciati

Questa tipologia di fondi di investimento è differente perché presenta un portafoglio che non è per nulla dinamico, quindi troviamo azioni, liquidità e obbligazioni.
L’obiettivo è quello di possibili miglioramenti con il passare del tempo.

Fondi di investimento monetari

Questi fondi invece sono piuttosto comuni e riguardano più nello specifico titoli a breve termine, gli investitori quindi hanno l’opportunità di favorire dei tassi di interesse più alti rispetto agli altri tipo di fondi di investimento.
Solitamente questo tipo di fondi non sono accessibili per i privati.

Fondi di investimento immobiliari

Quando si parla di fondi di investimento immobiliari si parla di due macro-categorie principali: i fondi immobiliari tradizionali e i fondi di investimento di società immobiliari.

I Fondi immobiliari tradizionali sono fondi che permettono di accedere direttamente all’immobile. Colui che gestirà il fondo avrà come compito quello di scovare gli immobili migliori sui quali poter investire.

La “pratica” comprende anche le trattative di compravendita e i rendimenti per coloro che scelgono di investire deriveranno dalle locazioni e dalle rivalutazioni degli immobili.

I fondi di investimento di società immobiliari riguardano le società che legano il loro business agli immobili.

Per esempio le imprese edili, le catene di strutture ricettive e di centri commerciali e molte altre ancora.

Praticamente gli investitori che optano per questa soluzione hanno come obiettivo quello di far aumentare i titoli azionari delle società in modo tale che anche i dividendi siano maggiori.

I fondi comuni sono un investimento sicuro?

Poco fa vi abbiamo descritto quali sono le tipologie più comuni di fondi per investire, ma ci sembra giusto, oltre i pro, considerare anche i contro che potrebbero esserci nel momento in cui si decide di investire nei fondi comuni di investimento.

Sicuramente le commissioni fanno parte dei contro e molto spesso non sono neanche delle cifre irrisorie. Per altro nel momento in cui viene a mancare un metodo di investimento sicuro i gestori di fondi possono commettere errori che sul capitale degli investitori potrebbero avere forti ripercussioni.

Sicuramente è importante considerare che si tratta di investimenti legati ad una prospettiva positiva, questa situazione potrebbe cambiare quindi, dato che non esistono investimenti sicuri.

Per altro, non vogliamo dimenticare neanche che alcune attività potrebbero generare un rendimento basso.

Per questo molti utenti invece di optare per i fondi di investimento, scelgono di fare Trading.

Infatti fare trading è un’attività che si svolge autonomamente, con un investimento e basso e una piattaforma online gratuita da poter utilizzare. Sicuramente in questo caso, quando si decide di fare trading si tratta di investimenti che presentano delle commissioni piuttosto basse e delle piattaforme intuitive che anche chi è alle prime armi può facilmente comprendere.

Se non siete sicuri di affidare i vostri investimenti nelle mani di una società, vi consigliamo di provare il Trading e vedere se è un’attività che fa per voi.

Prima di scegliere un intermediario online, un broker di trading online, vi consigliamo di prestare molta attenzione ai certificati di sicurezza, come quello CySEC, che ogni broker regolamentato di Trading dovrà avere.

Le piattaforme legali di trading che permettono di investire online sono molte ma noi vogliamo concentrarci su tre nello specifico: XTB.

Il Broker XTB

Logo broker XTB

Logo broker XTB

XTB è una piattaforma di trading che sin dagli inizi è stata un punto di riferimento per molti, pensate che questo broker polacco nel 2016 è stato quotato anche presso la borsa delle Polonia e ad oggi ha filiali che si trovano praticamente in tutto il mondo.

Non a caso a milioni di utenti che lo seguono e utilizzano la sua piattaforma xStation 5, una fra le migliori del mercato.

Pensate che ad oggi sono molti i trader alle prime armi che scelgono proprio questa piattaforma perché è di semplice utilizzo ma soprattutto perché è in grado di soddisfare le esigenze sia di utenti neofiti che di utenti esperti con un bel background di trading alle spalle.

Per altro, offre anche un’altra piattaforma, Metatrader, che sicuramente conoscerete già.

Questa piattaforma è per utenti con un livello di professionalità più alto.

XTB offre la possibilità di investire in: Azioni, materie prime, indici, ETF, valute e criptovalute in totale sicurezza, rimanendo tutelati dal broker in ogni circostanza.

Nella sezione formativa del broker vengono offerti video, videolezioni, webinar e articoli redatti in maniera semplice anche per chi è meno esperto per migliorare le proprie competenze.


Conto Demo Gratuito e Illimitato Senza Vincoli di Deposito.
Il 79% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.

Conclusioni

In conclusione possiamo dire che se da un lato investire nei fondi comuni di investimento può essere una buona alternativa, dall’altra preferiamo sempre rendere un investitore autonomo.

Questo è il motivo per cui cerchiamo di indirizzare i nostri utenti a broker come XTB, perché consente di imparare ad investire, di trarre spunto dagli altri investitori e soprattutto di avere un portafoglio personale che è possibile ripartire su più tipologie di investimento.

eToro Disclaimer eToro Disclaimer Fineco Disclaimer Fineco Disclaimer

Lascia un Commento