Bande di Bollinger: Cosa sono e come funzionano [2023]

Chiunque abbia iniziato a fare trading online da più tempo o da meno tempo avrà sentito parlare delle bande di Bollinger,  che sono un ottimo strumento di analisi nel trading online, in questo articolo vi spiegheremo cosa sono e il loro utilizzo.

Partiamo per gradi facendo chiarezza su cosa siano le Bande di Bollinger e chi le abbia create. Le bande di Bollinger fanno parte degli indicatori di volatilità nel trading online, è uno degli strumenti più importanti e più utilizzati dai trader.

Le bande di Bollinger furono formulate negli anni 80′ dall’analista John Bollinger da qui il nome dell’indicatore. Il Signor Bollinger basandosi sul lavoro precedentemente svolto da John Hurst, lo affinò tramite l’utilizzo di strumenti matematici.

Le bande di Bollinger si basano sulla volatilità di un titolo.

John Bollinger dopo essere diventato un trader di successo ed indipendente nel 1980 entrò a fare parte del Financial News Network dove fu analista di mercato per sette anni dal 1984 al 1990, la sua carriera ebbe grandi riconoscimenti, fondò una società di investimento dal nome Bollinger Capital management, dove è attualmente amministratore delegato.

Bollinger come abbiamo accennato fece un lavoro di perfezionamento sull’indicatore delle bande di Bollinger che gli fruttò un grande riconoscimento nel 2005 l’Annual Award for Outstanding Contribution to the Field of Technical Analysis della Market Technicians Association e nel 2015 l’ IFTA Lifetime Achievement Award dell’International Federation of Technical Analysts.

Per maggiori informazioni visita: https://www.bollingerbands.com

Cosa sono le Bande di Bollinger

Le Bande di Bollinger sono uno degli strumenti più utilizzati dai trader di tutto il mondo, in sostanza sono una media mobile a 20 periodi del prezzo. ora vi forniremo una breve spiegazione di cosa siano le medie mobili per darvi una chiarezza maggiore sul funzionamento delle Bande di Bollinger.

Le medie mobili sono degli indicatori di analisi tecnica che servono per seguire l’andamento del mercato e scegliere le strategie da attuare. Le medie mobili sono di facile costruzione, per questo sono uno dei primi ed elementari strumenti di analisi tecnica.

Se vuoi scoprire le migliori strategie vincenti nel trading online segui il link

Le medie mobili vengono usate sia dai trader inesperti che dai grandi investitori, i quali le accosteranno all’oscillatore RSI. Le medie mobili servono per capire quando sia il momento opportuno per posizionarsi sul mercato.

Questo indicatore viene calcolato su una specifica quantità di prezzi, si chiama mobile perché si muove di giorno in giorno, in sostanza data una media di un certo dominio temporale, volta per volta si aggiunge il dato più recente eliminando dal calcolo l’ultimo dato della serie.

Ritornando alle Bande di Bollinger queste furono inventante per definire la volatilità del mercato, ma con il tempo furono accostate ad altri indicatori per decifrare le possibili inversioni di trend del mercato, nei momenti di Buyvendita” e Sellcomprare“.

Come si usano le Bande di Bollinger

Le Bande di Bollinger ci suggeriscono le possibili fluttuazioni dei prezzi all’interno i un range ben preciso. L’uso più comune di questo indicatore di volatilità è basato per captare il mercato, sia quando è rialzista che ribassista. Sono usate per identificare i livelli di ipercomprato ed ipervenduto dei prezzi,

Le Bande di Bollinger si possono leggere in questo modo:

  • Quando il prezzo sarà in fase rialzista si spingerà verso l’alto, spingendosi nella parte superiore della banda;
  • Invece nel caso opposto quando il prezzo sarà in fase ribassista si andrà a posizionarsi nella parte inferiore della banda;
  • Per comprendere quando ci troviamo invece in una fase di inversione di trend, si avrà un’uscita al di fuori di una delle due bande per poi rientraci velocemente.

Questo indicatore lo si trova in tutte le piattaforme di Broker.

Come dicevamo in precedenza le Bande di Bollinger sono degli ottimi indicatori di analisi tecnica, questo perché sono molto intuitive e facili da usare e interpretare anche per i trader più inesperti.

Molti trader utilizzano le Bande di Bollinger accostandole all’oscillatore RSI, di solito questo accostamento lo fa chi utilizza il trading online con la strategia Intraday.

Approfondire questo strumento di analisi tecnica è fondamentale nelle più svariate strategie di trading.

Come leggere le bande di Bollinger

Le bande di Bollinger sono costituite da tre linee che misurano i differenti livelli i quali vengono definiti deviazioni. a seguire delle spiegazioni il grafico di riferimento.

  • La linea centrale sottolinea in un tasso di tempo l’attenzione sull’andamento del prezzo che va dai 15/20 periodi;
  • La linea a superiore invece determina il prezzo rispetto alla media centrale, può delineare come in questo caso una resistenza nel cui interno si possono registrare dei picchi massimi;
  • La linea inferiore indica il supporto in cui il prezzo si potrà muovere.

Cosa sono le bande di Bollinger

Grafico Bande di Bollinger

le Bande di Bollinger sono usate per definire la volatilità dei mercati e per seguire gli andamenti dei prezzi degli Asset, Quando vogliamo usare questo indicatore di analisi tecnica per misurare la volatilità dei mercati lo decifriamo in questo modo:

  • Quando le bande si allargano, questo vuol dire che vi è una situazione di alta volatilità, ovvero gradi variazioni i prezzo;
  • Nel fattore opposto quando le bande si avvicinano e restringono questo vuol dire che i è una fase di bassa volatilità e di conseguenza una fase di mercato laterale.

Da prestare molta attenzione è quando le bande sono ben contratte tra di loro, in quel momento è opportuno essere molto vigili alla direzione che i prezzi andranno a prendere una volta terminato il periodo di bassa volatilità. Dopo questa fase i prezzi usciranno da un delle due barre e a quel punto prenderanno una decisione netta che sia al ribasso o al rialzo.

Cosa sono le bande di Bollinger 2

Grafico Bande di Bollinger

Come ottenere le bande di Bollinger

Entrando nello specifico della costruzione delle bande di Bollinger andiamo ad approfondire la parte tecnica.

Le bande di Bollinger si compongono nel seguente modo:

  • Vi è una media mobile lineare a N (giorni) che rappresenta la linea centrale;
  • C”è una banda superiore che viene ottenuta da una media mobile lineare a cui si somma 2 volte la deviazione standard;
  • L’ultima banda inferiore si ottiene da una media mobile lineare a cui si sottrae 2 volte la deviazione standar.
  • Queste curve si ottengono esclusivamente dallo storico del prezzo, sovrapponendo la curva dei prezzi a queste tre linee si riesce ad avere un aspetto dell’andamento dei prezzi nel tempo,  notando l’area dove i prezzi siano contenuti.

Bande di Bollinger e RSI

Molti trader come abbiamo anticipato nella parte iniziale dell’articolo accostano le bande di Bollinger all’RSI, ora capiremo il perché di questo accostamento. Lo strumento di analisi tecnica RSI in sostanza ci fornisce le stesse informazioni delle Bande di Bollinger, ma con una non piccola differenza, in questo caso la media mobile oscilla solamente tra due valori.

Il primo è posto a quota 80 e sta ad indicare la fase di ipercomprato, l’altro è posto a quota 20 e definisce la fase di ipervenduto. L’RSI quando è utilizzato in analisi tecnica indica il trend dei prezzi in base a dei parametri stabiliti in precedenza, ma riferendosi a un numero di periodi non definiti.

Si Consiglia di non usare mai l’indicatore da solo ma di associarlo sempre o alle Bande di Bollinger o alle Medie Mobili.

La strategia RSI e bande di Bollinger

La maggior parte dei trader amano utilizzare l’Oscillatore RSI insieme alle Bande di Bollinger, per avere una visone più dettagliata. Ora andremo insieme a vedere come comporre tale strategia.

Per intraprendere questa strategia bisogna innanzitutto valutare l’investimento in base alle fasi di ipercomprato e ipervenduto del prezzo. L’importante è che gli indicatori combacino dandoci lo stesso segnale.

  • RSI in ipervenduto + Bande di Bollinger in iper-venduto in questo caso ci indica quando posizionarci nella posizione Long;
  • RSI in ipercomprato + Bande di Bollinger in iper-comprato vorrà dire che ci che ci dobbiamo posizionare il short.

Vantaggi e svantaggi delle bande di Bollinger

I vantaggi inerenti all’utilizzo delle bande di Bollinger sono molti tra cui la semplicità di decodificazione dei segnali di ipercomprato e ipervenduto. D’altra par uno degli svantaggi delle bande di Bollinger è che sono poco resistenti nei periodi volatilità del mercato.

Questo perché le bande di Bollinger non sono molto ferrate nel seguire le continue mutazioni di prezzo, e le eventuali rotture, ecco perché è vivamente consigliato di accostare questo indicatore ad altri indicatori e oscillatori di analisi tecnica.

Quando si fa trading online è molto importante rimanere sempre aggiornati e continuare a studiare. Un trader di successo sa che i suoi risultati sono frutto di una fervida disciplina e di una costante formazione.

eToro Disclaimer eToro Disclaimer Fineco Disclaimer Fineco Disclaimer

Lascia un Commento