Eni SpA (E): performance dei dividendi e sostenibilità

Eni SpA (E, Financial) ha recentemente annunciato un dividendo di 0,53 dollari per azione. Mentre gli investitori attendono con ansia questo imminente pagamento, l’attenzione si concentra anche sulla storia dei dividendi, sul rendimento e sul tasso di crescita della società. Utilizzando i dati di GuruFocus, esaminiamo la performance dei dividendi di Eni SpA e ne valutiamo la sostenibilità.

Eni è una compagnia integrata di petrolio e gas che esplora, produce e raffina il petrolio in tutto il mondo. Entro il 2022, l’azienda produrrà 0,8 milioni di barili di liquidi e 4,5 miliardi di metri cubi di gas naturale al giorno. A fine 2022 Eni disponeva di riserve petrolifere equivalenti a 6,6 miliardi di barili, di cui il 48% liquide. Lo Stato italiano possiede una quota del 30,1% della società. Eni sta collocando le sue attività rinnovabili e a basse emissioni di carbonio in un’unità separata chiamata Plentitude, che probabilmente ad un certo punto elencherà pubblicamente.

Eni SpA ha mantenuto un record costante di pagamenti di dividendi dal 1996. I pagamenti dei dividendi vengono ora distribuiti trimestralmente.  Ad oggi Eni SpA ha un dividendo trailing a 12 mesi del 5,65% e un rendimento da dividendo forward a 12 mesi del 5,94%. . Ciò suggerisce che nei prossimi 12 mesi sono attesi pagamenti di dividendi più elevati.

Negli ultimi tre anni il tasso di crescita annuo del dividendo di Eni SpA è stato dell’1,20%. Quando si raggiunge un orizzonte di cinque anni, questo tasso scende al -1,70% annuo. E negli ultimi dieci anni, il tasso di crescita annuo del dividendo di Eni SpA per quota -4,70%.

Sulla base del rendimento dei dividendi di Eni SpA e del tasso di crescita quinquennale, il rapporto spese quinquennali di Eni SpA ad oggi è di ca. 5,19%. Per valutare la sostenibilità del dividendo è necessario valutare le condizioni della società.

La percentuale del dividendo fornisce informazioni su quanta parte del reddito della società viene distribuita sotto forma di dividendi. Un rapporto più basso significa che la società trattiene una parte significativa dei suoi utili, accantonando fondi per la crescita futura e le recessioni inattese. Il 30-06-2023 è 0,33 secondo il prezzo di Eni SpA.

La valutazione della redditività di Eni SpA fornisce una comprensione della redditività della società rispetto ai suoi concorrenti. GuruFocus classifica la redditività di Eni SpA dal 6 al 10 marzo 30-06-2023, indicando una redditività ragionevole. Conto economico dell’azienda da 7 a 10 anni.

Per garantire la sostenibilità dei dividendi, un’azienda deve avere forti parametri di crescita. Il punteggio di crescita di Eni SpA pari a 6 su 10 indica che la società ha ragionevoli prospettive di crescita.

I ricavi sono il cuore di ogni business e gli utili di Eni SpA per La quota, insieme a tre anni di crescita dei ricavi, dimostra un forte modello di ricavi. I ricavi di Eni SpA sono cresciuti in media del 25,00% annuo, ovvero il 78,3% in più rispetto ai ricavi dei concorrenti internazionali.

La crescita triennale degli utili dell’azienda per Il titolo riflette la sua capacità di aumentare i ricavi, un fattore chiave nel sostenere i dividendi nel lungo termine. Negli ultimi tre anni gli utili di Eni SpA sono cresciuti in media del 362,20% annuo, ovvero circa il 99,13% in più rispetto ai concorrenti internazionali.

Sulla base della distribuzione costante dei dividendi di Eni SpA, del tasso di crescita positivo, del ragionevole rapporto di distribuzione, della redditività ragionevole e degli impressionanti parametri di crescita, la società sembra essere ben posizionata per mantenere la distribuzione dei dividendi nel prossimo futuro.

Tuttavia, come per qualsiasi investimento, è necessario effettuare ricerche approfondite e valutare la salute finanziaria complessiva dell’azienda prima di prendere una decisione. Gli utenti di GuruFocus Premium possono selezionare azioni ad alto rendimento utilizzando il filtro ad alto rendimento.

Fonte: Gurufocus.com

Oggi è possibile acquistare e vendere azioni on-line tramite appositi broker di trading on-line. Tuttavia, le azioni vengono negoziate online solo da alcune piattaforme di trading o broker come eToro o XTB, due broker consigliati, sicuri e certificati, che ti permettono di investire nel mercato azionario per mezzo dei CFD (Titoli sottostanti) ‘ (es. sulle azioni ENI SpA operando con la piattaforma eToro, sul nostro canale YouTube @bassilotradingonline, cerca “Guida eToro”), e di acquistare azioni reali.

eToro Disclaimer eToro Disclaimer Fineco Disclaimer Fineco Disclaimer