Per l’Italia la crescita delle energie rinnovabili si è rallentata, o meglio per essere più specifici, la crescita nel settore del fotovoltaico.
Infatti le nuove installazioni, non raggiungono la copertura per equiparare le installazioni.
L’Italia in confronto alle altre nazioni europee ha fatto una retro marcia nell’installazione delle energie rinnovabili.
Questo può essere riconducibile alla mancanza di incentivi importanti da parte dello stato.
Fino al 2014 il nostro paese era molto propenso all’installazione dei pannelli fotovoltaici, anche perché vi era una base politica che incentivava questo settore.
Ad oggi invece come abbiamo detto la produzione e messa in opera dei pannelli fotovoltaici è diminuita drasticamente, e nel contempo, invece è aumentata l’anidrite carbonica.