L’intento di questo nostro articolo è illustrare un ulteriore strumento utile per tutti gli appassionati del mercato finanziario, Google Finance.
Utile non solo per chi vuole iniziare ad operare in borsa mettendosi in gioco in attività di trading ma anche per gli investitori più esperti che vogliono accrescere le proprie conoscenze.
Google Finance è un sito web che permette agli utenti di controllare in tempo reale le quotazioni dei principali asset finanziari e che raccoglie un agglomerato di notizie ad esse incentrato. I nostri lettori si troveranno a seguire informazioni inerenti al colosso “Google”, ovvero si troveranno a conoscere più nello specifico lo stesso, cos’è e come utilizzare Google Finance e quali sono le alternative proposte dagli esperti.
Il nome “Google” è indiscutibilmente uno dei più conosciuti nel web poiché l’azienda è una delle più importanti a livello globale nel settore informatico. L’azienda statunitense Google è a tutti ormai nota per la grande varietà di servizi offerti, tra i quali ricordiamo ovviamente il motore di ricerca “Google”, servizi web come Youtube, la casella di posta elettronica Gmail, il servizio di ricerca e visualizzazione di carte geografiche Google maps, il sistema operativo Android e Chrome.
L’azienda Google viene fondata nel 1998 da Larry Page e Sergey Brin, due studenti dell’Università di Stanford. Nel corso degli anni essa è diventata il gigante aziendale che oggi conosciamo, acquisendo una capitalizzazione azionaria di più di un bilione di dollari. Nel 2006 Google mette in atto una delle sue scelte più vincenti ovvero la rilevazione del portale Youtube, un portale che raggruppa video amatoriali, il quale ha generato circa 15,5 miliardi di dollari all’inizio del 2020. Nel 2001 l’azienda crea un primo sistema operativo open source ovvero Google Chrome OS che inizialmente è destinato solo ai netbook e successivamente viene installato anche su pc e tablet.
Google dunque mette a disposizione dei propri utenti sempre più servizi, passa dall’essere un motore di ricerca ad un sistema per scaricare applicazioni, ad una casella di posta, e ad un navigatore e molto altro ancora.
Ma c’è una novità, o quasi forse, non nota a tutti; ovvero non sono tutti a conoscenza che Google è anche uno strumento per operare in borsa. Come? Attraverso Google Finance.
Google Finance, Cos’è?
Google Finance è un servizio che l’azienda Google mette a disposizione proprio per operare in borsa e rilevare le quotazioni in borsa dei principali asset finanziari.
L’obiettivo è mettere insieme più notizie e prezzi possibili inerenti alle maggiori società quotate in borsa traendo informazione da fonti differenti, tra le quali abbiamo Google news.
Google Finance è stato lanciato il 21 marzo 2006 proponendosi come uno strumento il cui obiettivo è la condivisione di informazioni inerenti all’economia e la finanza.
È difatti un servizio che raccoglie notizie economiche ed informazioni in ambito finanziario.
Uno dei punti a favore rispetto ai propri concorrenti è che Google Finance aggrega una moltitudine di notizie che sono, non solo sempre aggiornate, ma anche provenienti da diversi ambiti per cui riguardano tutto il mondo finanziario.
In aggiunta Google Finance permette di osservare l’andamento dei prezzi delle azioni mediante l’uso di grafici, schemi e tabelle.
Google Finance, Come funziona?
Una delle migliori qualità di Google è la semplicità e di conseguenza anche Google Finance risulta essere una piattaforma da utilizzare in modo molto semplice e lineare.
Google Finance permette di scaricare un proprio portfolio in massima sicurezza e permette all’utente di ottenere consigli inerenti a come seguire l’andamento dei settori di maggiore interesse.
Inoltre, Google Finance permette di reperire notizie da tutti i mercati mondiali in qualsiasi settore esistente, per cui trattando diversi ambiti in materia finanziaria, è possibile monitorare anche le diverse criptovalute esistenti, tra cui Bitcoin.
Il 12 dicembre 2006 la società Google ha rinnovato la homepage di Google Finance consentendo ai lettori di osservare nell’immediato i vari settori di mercato degli Stati Uniti, diverse informazioni valutarie ed un elenco delle notizie più rilevanti della giornata.
Inoltre, è stata aggiunta anche una sezione composta da un elenco basato su Google Trends riguardante i migliori motori.
Questo aggiornamento ha permesso la possibilità di visualizzare grafici che contengono quarant’anni di dati degli Usa.
Dal 2008 Google Finance non ha effettuato alcun importante aggiornamento rimanendo ancorato alle funzioni ed ai servizi degli ultimi anni.
Com’è composto Google Finance
Nella homepage di Google Finance sono presenti due sezioni:
- Una è dedicata alle più importanti notizie economiche e finanziarie del giorno;
- l’altra, riporta gli andamenti degli asset finanziari.
Gli asset che per primi saltano all’occhio dell’utente sono quelli più importanti a livelli internazionali ovvero: la borsa di Londra, Milano, Francoforte e gli indici di borsa di New York.
Gli esperti sostengono che Google Finance è un sito molto semplice ed intuitivo da usare, soprattutto se si è alle prime armi e si vuole iniziare a studiare come investire online.
Google Finance, Come creare e gestire i portafogli
Google Finance offre come servizio la possibilità di creare un proprio portafoglio virtuale (Wallet digitale) al fine di monitorare il rendimento dei propri investimenti e confrontarlo con quello di altri titoli ed azioni mediante analisi e notizie che lo stesso sito mette a disposizione dell’utente.
Creare un portafoglio è semplice e veloce, basta cliccare sul link http://google.com/finance cliccare su “Nuovo portafoglio” a destra e seguire i procedimenti che la pagina suggerisce.
Per aggiungere i propri investimenti basta cliccare su “Aggiungi investimenti” ed il gioco è fatto.
È anche possibile modificare la valuta utilizzata dal portafoglio mediante l’impostazione “Aggiorna valuta” che permette di convertire automaticamente il valore del portafoglio e delle partecipazioni.
Google Finance permette di visualizzare le notizie correlate alle sezioni che sono state inserite nel proprio portafoglio, di visualizzarne il rendimento sia rispetto al giorno precedente che dall’inizio e di confrontare il proprio rendimento con quello di altri asset.
Conclusioni su Google Finance
Nonostante Google Finance sia un ottimo strumento per accrescere le proprie conoscenze in ambito di investimento, la pecca fondamentale è che raggruppando una vasta rete di notizie (compresi gli articoli di Google News e Google Blog Search) non sempre questo agglomerato di informazioni può essere ritenuto affidabile, ovvero è possibile che ci siano tra queste, notizie poco attendibili se non del tutto errate.
Inoltre Google Finance si presenta come un utile sito web per osservare i diversi movimenti di mercato ma da solo non basta ed è per questo che ci sentiamo di proporre ai nostri lettori una valida alternativa a Google Finance ovvero XTB.
Il Broker del momento: XTB
Nel mondo del trading sta spopolando XTB che sempre più esperti si sentono di proporre ai propri utenti, ma esattamente di cosa stiamo parlando?
XTB è un broker nato nel 2004 negli anni è riuscito a conquistarsi l’appellativo come uno dei leader in campo di trading online.
La fama di XTB è dovuta alle vaste azioni che sono messe a disposizioni del cliente, il quale riesce ad investire in diversi mercati mondiali, ci riferiamo alle maggiori società statunitensi e mercati europei, di investire su un vasto gruppo di indici e borse mondiali, ma una dei maggiori punti a favore di questo broker è che permette di investire su qualsiasi materia prima esistente sulla terra.
Parliamo di punto a favore poiché è da tener conto che la maggior parte dei broker esistenti permettono di investire solo sulle materie prime principali ovvero oro, argento e petrolio.
Ma ovviamente c’è molto altro che ha permesso a XTB di essere considerato uno dei migliori in rete, il broker non impone alcuna commissione ai propri clienti e non richiede alcun deposito minimo permettendo così di investire anche con un capitale di 1 euro.
È questo che rende XTB perfetto anche per chi è alle prime armi in ambito di trading e non intende rischiare investendo grosse somme di denaro.
Inoltre, la piattaforma offre sempre assistenza ai propri clienti tramite diversi servizi.
È possibile richiedere assistenza online, via mail, telefonicamente e ovviamente il servizio è offerto in diverse lingue (tra cui l’italiano).
Il broker si interessa anche alla formazione dei propri clienti ed è per questo che mette a disposizione corsi e webinar, anche gratuiti, al fine di guidare attentamente gli utenti nel mondo del trading. I corsi sono tenuti da esperti nel campo e questo li rende adatti sia a chi è alle prime armi in ambito di investimenti, sia a chi è esperto ma vuole migliorarsi.
XTB utilizza come piattaforma XStation 5, la quale si presenta semplice utilizzare e ricca di informazioni dettagliate, inoltre diverse funzioni.
L’utente riesce facilmente a visualizzare le diverse statistiche e analisi di mercato, vi è anche la possibilità di leggere diverse notizie di trading gratuite.
La piattaforma può essere visualizzata online ma è disponibile anche per desktop e smartphone.
Elemento fondamentale da tener a mente quando si parla di XTB è che il broker è regolamentato da diversi enti mondiali, dunque parliamo di una piattaforma autorizzata e regolata, il che la rende una delle più affidabili in rete.
A seguito delle diverse informazioni e delle recensioni degli esperti ricercate Google Finance si presenta come un sito web utile per arricchire le proprie conoscenze in ambito di trading ma da solo sembrerebbe non bastare.
C’è bisogno di alternative, c’è bisogno di un qualcosa che ci guidi nella nostra attività di trading e che ci permetta di investire in modo sicuro. Uno strumento che potrebbe garantire tutto ciò è XTB.
FAQ: Domande frequenti
Google Finance è un servizio che l’azienda Google mette a disposizione per operare nei più grandi mercati globali e rilevare le quotazioni in borsa dei principali asset finanziari.
La homepage di Google Finance è così suddivisa: una è dedicata alle più importanti notizie economiche e finanziarie delle ultime 24h mentre l’altra riporta gli andamenti degli asset finanziari.
Si perché si tratta di uno strumento indispensabile per ogni investitore.