Il grafico forex dollaro yen (USD/JPY) è uno strumento semplice e gratuito, aggiornato in tempo reale, che consente di monitorare l’andamento delle quotazioni mediante l’ausilio di strumenti per l’analisi tecnica come ad esempio trend line, supporti e resistenze ed indicatori di trading.
Cambio dollaro Yen oggi in tempo reale
Fattori che influenzano il grafico Dollaro/Yen (USD/JPY)
L’andamento del grafico forex (USD/JPY) è il risultato di diversi fattori; l’analisi di questi ci consente trade di successo.
Fattori tecnici grafico forex (USD/JPY)
L’ora del giorno è uno di questi aspetti fondamentali che va ad influenzare direttamente il grafico forex (USD/JPY).
Partendo dal presupposto che tutte le piazze principali hanno orari di apertura e chiusura, la volatilità maggiore si ha proprio in corrispondenza di questi, influenti sul tasso di cambio, nel nostro caso specifico per quel che concerne le piazze statunitensi e giapponesi.
La piazza giapponese (tokyo) apre alle 1:00 del mattino (ora italiana) e chiude alle 9:00; la sessione statunitense apre alle 14:00 e chiude alle 22:00.Dopo le 19:00 l’interesse degli investitori cala in corrispondenza con il decrescere della volatilità e conseguentemente un impatto negativo per valide occasioni di trading.
Fattori macroeconomici grafico (USD/JPY)
La salute dell’economica di un paese o di un suo comparto è strettamente correlata a specifici fattori macroeconomici.
Vediamo qui di seguito quei fattori che hanno una maggiore incidenza sul grafico forexusd/jpy:
Pubblicazione del PIL
Il PIL (prodotto interno lordo) è viene adoperato come dato per stabilire lo stato di salute dell’economia di un paese. Come è facile immaginare, la pubblicazione di questo dato ha un forte impatto sugli investitori e conseguentemente incide sui movimenti sul tasso di cambio (USD/JPY).
Un pil superiore alle attese risulta essere positivo per la valuta di interesse, contrariamente a unpil inferiore alle attese, causa di un deprezzamento della valuta di interesse.
Tasso di disoccupazione
Anche questo è un indicatore atto a misurare la salute dell’economia. Particolarmente adoperato negli USA, ha pertanto un forte impatto sul valore del dollaro.
Sondaggio Tankan
Adoperato per valutare il sentiment trimestrale riguardante il business.
Questo valore invece risulta essere centrale per l’economia Giapponese; indica le prospettive future delle imprese, prendendo in considerazione le aspettative dei grandi produttori giapponesi.
Altri fattori esterni:
Nikkei-225: Per quel che concerne il mercato azionario giapponese, risulta essere l’indice adoperato più importante; direttamente collegato al valore dello yen, in quanto una sua diminuzione comporta un aumento delle azioni delle società d’esportazione, e il rialzo l’intero indice.
Altra interessante influenza inversa è quella dettata dall’aumento del Nikkei a favore di una diminuzione del tasso di cambio (USD/JPY).
Questo si verifica quando gli investitori esteri comprano azioni in Yen, aumentando la richiesta di valuta e di conseguenza il suo valore.
Effetto Cross Rate: Vi sono inoltre influenze indirette derivanti dall’apprezzamento di altre coppie valutarie che non includono il dollaro. Molto volte ad un apprezzamento del tasso di cambio (USD/JPY) corrisponde un apprezzamento del tasso di cambio (USD/JPY), e questo anche in assenza di un diretto apprezzamento del dollaro.
Infine un’ultima correlazione interessante è quella dei tassi di cambio (USD/JPY) ed (EUR/USD), tassi in competizione tra loro, dato il rafforzamento dell’euro. La diminuzione del tasso di cambio (EUR/JPY) produce una diminuzione del tasso di cambio (USD/JPY); naturalmente in questo incidono diversi fattori e tra questi l’esito delle pubblicazioni macroeconomiche di cui abbiamo trattato sopra.