Guida XTB: Come funziona, Tutorial e Consigli [2023]

Oggi parleremo di come funziona uno dei migliori broker di trading online che sta facendo parlare molto di se, il famoso broker XTB. In questa guida cercheremo di spiegare come aprire un conto demo gratuito su XTB, come attivare un conto reale, come funziona la piattaforma di trading, che strumenti mette a disposizione dei trader, il centro di formazione per principianti, un esempio di operazione di trading CFD e tante altri consigli su come utilizzare al meglio una delle piattaforme di trading online più utilizzate ad oggi.

Per ottenere maggiori informazioni sulla piattaforma leggi la nostra recensione di XTB.

Vi consigliamo inoltre i seguenti articoli:

Come aprire un conto su XTB

  1. Il primo passaggio è quello di cliccare sul pulsante che segue:


    Conto Demo Gratuito e Illimitato Senza Vincoli di Deposito.
    Il 79% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.

    Si aprirà la seguente pagina nella quale andremo a compilare la form di registrazione per aprire una Demo Gratuita.

     

    XTB Guida: Apertura conto demo

    XTB Guida: Apertura conto demo

  2. Una volta compilata la form di registrazione, arriverà una e-mail che contiene l’accesso all’account demo gratuito e le credenziali “login” e “password” provvisoria. Clicchiamo sul link arrivato per e-mail, si aprirà la pagina di login dove inseriremo i dati appena ricevuti.
    XTB Guida: Login

    XTB Guida: Login

  3. Una volta effettuato l’accesso, ci troveremo nella pagina della piattaforma di trading di XTB, che andremo ad analizzare in seguito, ora vediamo come aprire un conto reale effettuando il deposito minimo concesso dal broker per operare su più di 5800 mercati.
    XTB Guida: Piattaforma xStation 5

    XTB Guida: Piattaforma xStation 5

  4. Ora per aprire un conto reale clicchiamo sul pulsante in basso a sinistra “Aprire un conto reale”, si aprirà una finestra dove inserire la porpria e-mail utilizzata in fase di registrazione e il paese di residenza.
  5. Ora possiamo creare una nuova password per il conto, i requisiti minimi per la password sono: Una lettera minuscola, 1 lettera maiuscola, 1 numero, 8 caratteri.
  6. Inserita la nuova password, si consiglia di segnarla, andremo a compilare i campi richiesti per l’apertura di un conto reale.
  7. Creare il conto è un procedimento che richiede pochi minuti di tempo, basta inserire i vostri dati reali richiesti dalla piattaforma, come nome, cognome, data di nascita,  indirizzo, CAP, numero di cellulare, titolo di istruzione, professione, obiettivi di investimento, domande generiche sugli ETF, CFD, leva, stop loss e altri strumenti di trading, per valutare la vostra esperienza sul trading online, terminata di compilare la form, s accede alla piattaforma del conto reale, ora non rimane che attivare il conto.
    XTB Guida: Attivare il conto

    XTB Guida: Attivare il conto

  8. Ora va confermata la propria identità con una verifica video o inviando la foto del documento, è possibile inviare i documenti tramite smartphone, cliccando su “INVIARE UN SMS CON UN LINK”, cliccare sul link ricevuto tramite SMS e inviare la foto del documento scelto, carta d’identità o passaporto;
  9. Ora va verificato l’indirizzo di residenza, inviando una fotto di un documento che contenga i seguenti dati: il Nome e Cognome e l’indirizzo di residenza;
  10. Ivati i documenti richiesti per verificare il conto, si procede al deposito, basta cliccare su deposito e scegli il metodo di pagamento più conveniente che mette a disposizione la piattaforma come Carte di credito, PayPal, Bank Transfer, Skrill.

Tipologie di Conto di XTB

XTB offre una sola tipologia di conto, (Standard), la gestione e l’apertura del conto è gratuita, la leva massima è pari a 1:30, possibilità di operare su 5800+ strumenti, uno spread minimo di 0.00008, una protezione del saldo negativo, possibilità di fare trading automatico, 3000+ titoli azionari, nessuna commissione su Azioni CFD e CFD su ETF, mentre si applicano commissioni su operazioni Forex, Indici e materie prime.

Caratteristiche Conto standard di XTB

Tipo di esecuzione Mercato
Strumenti disponibili CFD su Forex, Materie Prime, Indici, Crypto, Azioni, ETF
Strumenti 5800+
Leva massima 1:30
Spread minimo 0.00008
Protezione dal Saldo Si
Ordine Minimo 0.01 lotti*
Trading automatico Si
Apertura conto Gratuita
Piattaforme di trading xStation 5
Gestione Conto Gratuita
Forex, Indici, Materie Prime *Fai riferimento alla tabella completa dei costi e delle commissioni
Titoli Azionari 3000+ azioni reali
Azioni CFD e CFD su ETF Nessuna commissione

Cliccando qui troverete la Tabella costi e commissioni di XTB.


Conto Demo Gratuito e Illimitato Senza Vincoli di Deposito.
Il 79% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.

La Piattaforma di trading di XTB xStation 5

XTB Guida: Piattaforma xStation 5

XTB Guida: Piattaforma xStation 5

In alto a destra si trovano le tipologie di conto “Conto reale” o “Conto Demo”, lo stato della connessione, le notifiche e la possibilità di modificare il layout della piattaforma (orizzontale, verticale o configurazione predefinita).

Le tre linee in alto a destra mostrano la configurazione della piattaforma, e riportano la sezione trading, il vostro conto, e le impostazioni, dove è possibile scegliere la lingua, lo sfondo (bianco o nero), possibilità di occultare il conto e il profitto, inoltre è possibile mostrare la profondità del mercato.

Per iniziare a investire è necessario fare un deposito, per depositare clicca sul pulsante deposito e scegli il metodo di pagamento più conveniente che mette a disposizione la piattaforma come Carte di credito, PayPal, Bank Transfer, Skrill.

Attraverso la piattaforma XTB è possibile fare trading CFD su forex, indici azionari, materie prime, criptovalute, azioni ed ETF. La sezione “Hot” strumenti caldi, ti indica quali sono gli asset che stanno subendo forti oscillazioni, per operare è molto semplice, basta cliccare sul pulsante verde per comprare o rosso per vendere, se ti aspetti che il prezzo dell’asset scende puoi scegliere di aprire una posizione “short” in modo da guadagnare denaro se il prezzo scende e perdere denaro se il prezzo sale.

Una volta aperta una posizione si apparirà sul tuo terminale, dove potrai valutare gli effetti delle tue transazioni in tempo reale, mentre per chiudere un trade è molto semplice, bassa cliccare la piccola “x” sul lato destro del terminale, nella sezione storia troverete un riassunto di tutte le transazioni.

La piattaforma di XTB è divisa in TRE sezioni principali, la finestra “Visita il Mercato” dove grazie alla barra di ricerca e il menu è possibile trovare tutti gli asset negoziabili su XTB, la seconda sezione è “il Grafico” che comprende tutti gli strumenti di trading messi a disposizione dalla piattaforma, la terza posizione riporta le “Posizioni Aperte” che riporta le operazioni di trading aperte.

Per aprire un grafico di un asset, basta cliccare sul pulsante “+” in basso a sinistra del grafico, digita il nome dell’asset e clicca su aggiungi, oppure puoi cliccare con il tasto destro del mouse sulla sezione “Vista sul Mercato”, e seleziona l’opzione “Apri Grafico” 

La sezione Visita il Mercato

XTB Guida: Sezione visita il mercato

XTB Guida: Sezione visita il mercato

La sezione “Vista del Mercato” della piattaforma xStation 5, ci permette di ricercare tutti gli asset negoziabili su XTB, in alto troviamo un menu che riporta le seguenti voci:

  • FAV: Indica gli asset favoriti dai trader;
  • HOT: Indica gli asset più popolari;
  • SEN: Indica gli asset che hanno subito maggiori movimenti;
  • FX: Indica gli asset forex, le maggiori coppie di valute, le minori e le coppie di valute emergenti;
  • IND: Indica gli indici di borsa, Americani, Asia-Pacifico ed Europei;
  • CMD: Indica le materie prime, suddivise in macro-categorie, Agricoltura, Energia, Metalli industriali, metalli preziosi, altro e bestiame;
  • CRT: Indica le criptovalute negoziabili in CFD;
  • STC: Indica le azioni, divise in azioni reali e azioni CFD, a seguire spiegheremo la differenza;
  • ETF: Indica gli ETF negoziabili reali e ETF CFD.

In questa sezione possiamo effettuare la ricerca dell’asset sul quale vogliamo investire, scrivendo il nome sulla barra i ricerca posta in alto, oppure scorrendo tra le varie voci del menù.

Una volta trovato l’asset sul quale investire basta cliccare sul nome dell’asset e apparirà la sezione di “Sell” o “Buy” (prezzo di vendita e prezzo di acquisto) dove possiamo aprire una posizione “short” al ribasso cliccando su “Sell” cioè vendi, o una posizione al rialzo cliccando su “Buy” cioè compra, questo perché tramite CFD è possibile investire sia al rialzo che al ribasso.

E’ possibile aprire una posizione direttamente dalla vista del mercato settando lo stop loss il take profit e l’importo che si vuole investire.

E possibile anche cliccare con il tasto destro del mouse sul nome dell’asset per poi cliccare sulla voce “apri grafico”, dove possiamo visionare l’andamento dell’asset, gli strumenti che mette a disposizione la piattaforma e la possibilità di vendere o comprare, oppure “apri ticket e si aprirà la finestra dell’operazione di trading.

La sezione Grafico della piattaforma XTB xStation 5

XTB Guida: Grafico asset

XTB Guida: Grafico asset

La sezione Grafico della piattaforma di XTB mette a disposizione dell’investitore una vasta gamma di strumenti analitici grafici, come, linee di tendenza, zone di supporto e resistenza, indicatori di trading e oscillatori di trading.

Il Grafico è diviso in varie sezioni:

  • La sezione News: Dove troverai una copertura competa dei sviluppi del mercato, con contenuti sempre aggiornati e le varie analisi;
  • La sezione Calendario economico: Un Calendario economico direttamente all’interno della piattaforma, un piccolo vantaggio per tutti i trader, le previsioni degli asset, i valori precedenti, e la possibilità di selezionare l’impatto dell’asset sul mercato;
  • La sezione Analisi di mercato: Differenti dalle news, le analisi sono dei calcoli che vengono effettuati per rilevare il market sentment, gli strumenti o asset più in vista, cioè gli asset con maggiore rialzo o ribasso, gli strumenti più caldi, cioè gli asset che stanno performando meglio oppure no, tutto attraverso una mappa molto chiara e intuitiva, sia per asset di azioni che per le coppie di valuta forex.
  • La sezione Educazione: Sia livello base che avanzato, troverete video, webinar e documenti formativi;
  • La sezione Cronologia: Dove troverete appunto la cronologia di tutte le vostre operazioni di trading.

La piattaforma di XTB, xStation 5 è stata sviluppata completamente in maniera autonoma, quindi è una piattaforma di proprietà del broker, questo è un fattore molto importante perché indica la professionalità della piattaforma.

Come aprire un grafico su XTB

Ora vedremo come aprire un grafico e come inserire le varie operazioni, è possibile in lato a sinistra creare dei workspace o cartelle fino ad un massimo di 10 cartelle, dove andremo ad inserire i vari grafici, basta cliccare su “Grafici” e “Aggiungi nuovo”, diamo un nime al grafico e salviamo, nel nostro esempio lo chiameremo “grafico prova”, ora una volta cliccato su grafico prova risulterà voto, per questo andremo ad inserire i grafici degli asset che ci interessano, basta cliccare sul “+” posto in basso a sinistra, ricercare il nome dell’asset e cliccare sul nome.

Nella stessa cartella possono essere inseriti più grafici, come da esempio: Nel nostro esempio ho  inserito i grafici di Tesla CFD, Amazon CFD e Meta CFD.

XTB Guida: Gestione dei grafici

XTB Guida: Gestione dei grafici

E’ possibile inserire fino a 16 grafici per ogni cartella, rimuoverli facilmente cliccando sulla “x”, o massimizzarli cioè renderli più grandi, un ulteriore possibilità di personalizzazione del grafico, basta cliccare sul tasto destro del mouse sul grafico e modificare il layout della cartella specifica, come una griglia di grafici per comparare gli andamenti.

La barra sulla sinistra riporta tutte le funzionalità che si possono inserire sul grafico, come gli indicatori, inserire la croce, le linee dei trend, le forme, i Fibonacci, altri strumenti, il testo, le etichette, le frecce, e addirittura inserire il “compara” per sovrapporre i grafici di due asset differenti, è possibile anche condividere il  grafico sui social o salvarlo come immagine.

Ora passiamo all’aspetto più importante, come inserire un operazione. E’ possibile inserire un operazione direttamente dal grafico dell’asset, basta cliccare sul tasto destro del mouse e cliccare su “Nuovo Ordine” oppure utilizzare l’iconcina posta in alto sulla destra a forma di freccetta e spostarla sul grafico sul punto cioè sul valore di prezzo che secondo noi raggiungerà l’asset, ma per vedere maggiori dettagli su come aprire una posizione su XTB leggi il prossimo paragrafo, dove cercheremo di essere più chiari possibile.

Come aprire un ordine di trading su XTB

Ora andremo ad aprire un ordine sulla piattaforma xStation 5, le operazioni come già abbiamo accennato possono essere effettuate direttamente dal grafico dell’asset, ora andremo a spiegare come aprire una posizione su un indice azionario.

Gli indici azionari riflettono le quotazioni di molte delle loro società, rendono più facile così seguire i cambiamenti del mercato, gli investitori scelgono spesso gli indici perché offrono la possibilità di investire nel segmento più popolare del mercato con la differenza che il trader non deve scegliere gli asset su cui investire, grazie ad essi è possibile diversificare il proprio portafogli, inoltre la loro liquidità è elevata e i costi di transazione sono bassi.

Gli indici azionari più grandi e popolari sono:

  • US500: Indice che racchiude le maggiori 500 società americane;
  • US30: Include 30 delle più grandi società industriali americane;
  • US100: Include le prime 100 aziende tecnologiche americane.

Se il valore dell’indice è diminuito significa che il valore medio delle azioni è diminuito, mentre se il valore dell’indice aumenta significa che il valore delle azioni delle società è più costoso.

Gli strumenti che si basano su indici azionari sono: 

  • Futures;
  • Opzioni;
  • ETF;
  • Contratti per Differenza CFD.

Nel nostro esempio andremo ad operare con i CFD su un indice specifico, l’indice DE30. I trader possono assumere piccole posizioni di questi contratti, cosa molto favorevole per l’investitore, la dimensione dei CFD è misurata in lotti, ad esempio per l’indice DE30 il valore del contratto è il risultato del prezzo dello strumento (14.186€) e del moltiplicatore (25€), quindi il valore contrattuale per un lotto ad un prezzo di circa 14.200€ è di circa 350.000€, il trader può prendere una posizione di 0.01 lotti quindi il valore del contratto sarà di 3.500€ un importo estremamente più accessibile, inoltre i CFD operano con la leva finanziaria, il che significa che per effettuare un ordine basta impegnare solo una parte del valore del contratto, la leva sugli indici è di 1:20, quindi per ottenere un valore di contratto di 3.500€ basta investire il 5% del valore, circa 175€, tieni presente però che l’utilizzo della leva finanziaria fa aumentare sia i profitti che l’entità di una possibile perdita.

Attraverso l’utilizzo dei CFD è possibile investire al ribasso cioè quando il valore dell’asset scende, che al rialzo cioè quado il valore dell’asset aumenta,  se un trader ritiene che il prezzo di uno strumento aumenterà effettuerà una posizione di acquisto “Long”, al contrario se ritiene che il prezzo diminuirà effettuerà una posizione di vendita “Short”.

Come effettuare un ordine su un indice azionario

  1. Fai click sul nome dell’indice sul quale desideri investire, nel nostro esempio opereremo in modalità demo sull’indice US100;
  2. Cerca il nome dell’indice sulla barra di ricerca e fai click sul nome “US100”;
  3. Si aprirà la finestra dell’ordine;
  4. Impostiamo il Volume a 0.01, con un valore di contratto di 2.671,20€ e un margine di 133.59€, essendo presente una leva 1:20;
  5. Al prezzo di mercato di 14.357€;
  6. Impostiamo lo stop loss al prezzo di mercato 13.500€;
  7. Impostiamo il take profit al prezzo di mercato 15.000€;
  8. Clicchiamo su “Buy” per aprire la posizione.
XTB Guida: Apertura ordine su Indice azionario US100

XTB Guida: Apertura ordine su Indice azionario US100

Cliccando sull’icona della “i” di informazioni, apparirà una finestra con tutte le informazioni della posizione:

XTB Guida: info su ordine indice azionario US100

XTB Guida: info su ordine indice azionario US100

Una volta aperto l’ordine troveremo la scheda nella sezione posta in basso “Posizioni aperte” dove possiamo valutarne l’andamento o chiudere l’ordine.

Ricordatevi sempre che effettuare ordini di CFD su indici azionari significa usufruire della leva finanziaria che in questo caso è di 1:20, quindi l’importo investito sarà il 5% cioè 1/20 del valore del contratto, ma in caso di perdita di denaro sarà moltiplicata per 20.

Come comprare azioni reali su XTB

Su XTB è possibile comprare azioni reali, quindi andremo a comprare il sottostante senza l’utilizzo della leva finanziaria e senza l’utilizzo dei CFD, vediamo come fare:

  1. Nella barra di ricerca della sezione “Vista del Mercato”, cerchiamo il nome AMAZON;
  2. Appariranno due schede, la prima “Amazon STC che sta per stock cioè azione, la seconda “Amazon STC CFD che sta per azione con CFD;
    Ricerca azione reale su XTB

    Ricerca azione reale su XTB

  3. Andremo a cliccare sulla prima scheda “Amazon STC”;
  4. Si aprirà la finestra dell’ordine del sottostante;
  5. Prezzo attuale di 120.95$;
  6. Nel campo Volume lasciamo “1”;
  7. Clicchiamo su “Buy”
XTB Guida: Ordine azione reale Amazon

XTB Guida: Ordine azione reale Amazon

Ordine pendente sta a significare che i mercati sono in fase di pre-apertura e che intanto si può piazzare l’ordine.

Anche in questo caso cliccando sull’icona della “i” di informazioni, apparirà una finestra con tutte le informazioni della posizione:

XTB Guida: info acquisto azioni reali

XTB Guida: info acquisto azioni reali

Come possiamo notare non è presente il campo riguardante la leva finanziaria, è inoltre presente il codice ISIN dell’asset Amazon, ciò significa che stiamo comprando l’azione reale cioè il sottostante Amazon.

Leggi anche la nostra guida per comprare azioni Amazon.

Una volta aperto l’ordine troveremo la scheda nella sezione posta in basso “Posizioni aperte” dove possiamo valutarne l’andamento o chiudere l’ordine.

Come comprare azioni con CFD su XTB

Su XTB è possibile comprare azioni con CFD, quindi non andremo a comprare il sottostante, ma utilizzeremo la leva finanziaria e opereremo solamente sul valore dell’asset, vediamo come fare:

  1. Nella barra di ricerca della sezione “Vista del Mercato”, cerchiamo il nome AMAZON;
  2. Appariranno due schede, la prima “Amazon STC che sta per stock cioè azione, la seconda “Amazon STC CFD che sta per azione con CFD;
    Ricerca azione reale su XTB

    Ricerca azione reale su XTB

  3. Andremo a cliccare sulla prima scheda “Amazon STC CFD“;
  4. Si aprirà la finestra dell’ordine;
  5. Prezzo attuale di 121.14$;
  6. Nel campo Volume lasciamo “1”;
  7. Impostiamo lo stop loss al prezzo di mercato 110$;
  8. Impostiamo il take profit al prezzo di mercato 150$;
  9. Clicchiamo su “Buy”
 
XTB Guida: Ordine azione Amazon con CFD

XTB Guida: Ordine azione Amazon con CFD

Cliccando sull’icona della “i” di informazioni, apparirà una finestra con tutte le informazioni della posizione:

XTB Guida: info Azione Amazon con CFD

XTB Guida: info Azione Amazon con CFD

Una volta aperto l’ordine troveremo la scheda nella sezione posta in basso “Posizioni aperte” dove possiamo valutarne l’andamento o chiudere l’ordine.

Ricordatevi sempre che effettuare ordini di CFD su azioni significa usufruire della leva finanziaria che in questo caso è di 1:5, quindi l’importo investito sarà il 20% cioè 1/5 del valore del contratto, ma in caso di perdita di denaro sarà moltiplicata per 5.

Conclusioni

XTB è davvero una piattaforma completa, mette a disposizione degli investitori una gamma di strumenti professionali e di altissima utilità, offre la possibilità di operare su 5800+ asset, trai quali materie prime, criptovalute, azioni, ETF, indici azionari, valute forex, CFD, inoltre forre anche la possibilità di comprare azioni reali. La piattaforma mette a disposizione degli investitori un conto demo con denaro virtuale per testare sia la piattaforma che tutti gli strumenti compresi i materiali didattici come video corsi, webinar e PDF.

FAQ: Domande frequenti

Come si apre un conto su XTB?

Aprire un conto di trading su XTB è molto semplice, basta compilare la prima form di registrazione, grazie alla quale si apre un conto demo gratuito, poi si passa alla verifica del conto attraverso l’invio dei documenti richiesti dalla piattaforma, una volta verificato il conto è attivo e si può iniziare a operare sui mercati.

XTB offre un conto prova gratuito?

Si su XT è possibile fare lo switch tra conto reale e conto demo, grazie al conto dimostrativo si può testare la piattaforma e tutti gli strumenti disponibili, il conto demo offre al trader 100.000$ virtuali.

Utilizzare la piattaforma di XTB è semplice?

La piattaforma di XTB denominata xStation 5 è di proprietà del broker ed è stata realizzata per essere semplice da utilizzare e molto intuitiva, inoltre il broker offre utilissime video guide che spiegano molto chiaramente come si utilizza la piattaforma tutti gli strumenti disponibili.

Su quanti strumenti si può investire su XTB?

Sul broker XTB è possibile investire su più di 5800 strumenti o detti anche asset di mercato come: Azioni reali o CFD, CFD su Forex, Materie Prime, Indici, Criptovalute, Azioni, ETF.

Quant’é il deposito minimo di XTB?

Il deposito minimo per operare con un conto reale su XTB è di 200€.

XTB permette di comprare azioni reali?

Si, sul broker XTB è possibile comprare più di 3000 azioni reali.

Si può investire in criptovalute su XTB?

Si sul broker XTB è possibile operare sulle criptovalute ma attraverso i CFD.

eToro Disclaimer eToro Disclaimer Fineco Disclaimer Fineco Disclaimer