Il Gruppo Azimut-Benetti sarà il primo ad essere rifornito di biocarburante per imbarcazioni da diporto realizzato con materie prime rinnovabili

Il Gruppo Azimut|Benetti ed Eni Sustainable Mobility hanno siglato un accordo per la fornitura e l’utilizzo di HVOlution, il biocarburante prodotto da materie prime rinnovabili al 100%*. Questo è il primo accordo nel settore della pesca con l’obiettivo di rilasciare carbonio.

HVOlution, un biocarburante composto al 100% da HVO (Olio Vegetale Idrogenato), viene prodotto presso la bioraffineria Eni Mobilità Sostenibile di Venezia e Gela da materie prime di scarto e residui vegetali, oppure da olio prodotto da colture che non competono con l’approvvigionamento alimentare., in un modello di economia circolare applicato alla mobilità.

Considerando l’intera catena di trasporto e produzione, HVOlution può ridurre le emissioni fino al 90% rispetto alla miscela minerale di riferimento, a seconda delle materie prime utilizzate per produrla.

Dall’estate del 2023, il Gruppo Azimut|Benetti introdurrà HVOlution per sostituire i combustibili fossili attualmente utilizzati dai marchi Azimut e Benetti per i test tecnici dei nuovi yacht, le prove in mare e la movimentazione dei prototipi. Gli armatori potranno anche consegnare i nuovi modelli Azimut con biocarburante HVOlution nel serbatoio.

La collaborazione Azimut | Benetti Group ed Eni Sustainable Mobility a inizio giugno con il primo viaggio del nuovo Magellano 60 di Azimut, che da Savona raggiunge Taormina per la sua prima internazionale allo “Yachting Gala” evento organizzato da Azimut per oltre 600 armatori da tutto il mondo .

“Questa prima fornitura di biocarburante all’industria nautica conferma che Eni Mobilità Sostenibile può supportare gli armatori in mare nel processo di decarbonizzazione”. L’accordo con il Gruppo Azimut | Benetti è il primo passo che continuerà nei prossimi anni per incrementare le vendite di HVOlution anche al settore della pesca”, ha dichiarato Stefano Ballista, Amministratore Delegato di Eni Mobilità Sostenibile.

“Per il Gruppo Azimut|Benetti, questo accordo rappresenta un tangibile passo avanti nel modo in cui siamo riusciti a ridurre le emissioni di anidride carbonica. Il risultato è stato quello di chiederci di ampliare il nostro raggio d’azione per ridurre le emissioni impegnandoci nella filiera, con un focus sulla decarbonizzazione energetica. Attualmente più della metà della flotta di Azimut è costituita da yacht a basse emissioni e Benetti ha realizzato lo yacht ibrido più grande al mondo, vincendo il “Green Yacht of the Year 2022″ con il Byond 37 metri”. Giovanna Vitelli, presidente del Gruppo Azimut|Benetti.

Fonte : eni.com

eToro Disclaimer eToro Disclaimer Fineco Disclaimer Fineco Disclaimer