Uomo Monitor Grafici Borsa

Indici di Borsa: cosa sono e come funzionano

Gli indici di Borsa vengono considerati come dei “panieri di titoli azionari”.

Ogni indice è costituito da un numero mutevole di titoli. Quindi ci sono indici di Borsa che vanno da poche decine di titoli a quelli che ne hanno centinaia. Investire in borsa diventerà intuitivo una volta finito di leggere questo articolo.

Il valore degli indici di Borsa è dato dall’insieme dei titoli. Si può dire che gli indici di Borsa rappresentano un’analisi che viene effettuata per esaminare le variazioni delle quotazioni azionarie delle società quotate in Borsa.

Gli indici di Borsa sono suddivise in tre tipologie, ognuna di queste tre modalità di calcolo di un indice di Borsa definisce il tipo di indice:

  • Indici Equally Weighted: sono anche detti indici ad uguale ponderazione. Quindi a ogni titolo che fa parte dell’indice viene assegnata la stessa carica, tralasciando la dimensione economica o la capitalizzazione di mercato delle società incluse. Per conservare in maniera stabile le posizioni delle azioni, a ogni variazione delle quotazioni dei titoli all’interno dell’indice si deve ricalcolare continuamente il portafoglio;
  • Indici Price Weighted: a differenza dell’indice equally weighted qui negli indici i titoli hanno ognuno un peso differente che varia in base al loro prezzo. Perciò se nel caso il prezzo di un titolo cresce, di conseguenza aumenta il suo peso all’interno dell’indice. Il calcolo dell’indice è molto semplice da effettuare, basta calcolare la somma dei prezzi dei titoli che fanno parte dell’indice. Questi indici però non esprimono in maniera corretta il trend dell’intero portafoglio. Per questo vengono rappresentati i titoli che hanno il valore più alto;
  • Indici Value Weighted: questi indici solitamente sono quelli più adoperati per il fatto che sono considerati i più validi e i più bilanciati. Questa tipologia di indici attribuisce ai titoli un carico proporzionale alla capitalizzazione di Borsa della società emittente. Succede che gli indici vengono modificati ogni qual volta che le società compiono frazionamenti, pagano dividendi straordinari, e molto altro ancora.

Gli indici di Borsa come funzionano, come si calcolano? In sintesi si può dire che sono il prodotto di una media che viene effettuata in base all’andamento dei titoli che sono inclusi nello stesso indice. Una volta compreso il loro funzionamento, capire come giocare in borsa sarà più semplice.

Accade che i titoli che possiedono il valore più alto influiscono sull’andamento dell’indice di Borsa, ma oltre a questo ci sono anche altri fattori che incidono sul risultato dell’indice.

Il 71% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti di assumere l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.

Le criptoasset sono prodotti di investimento non regolamentati altamente volatili. Nessuna protezione degli investitori dell’UE.

 

Nel mercato mondiale sono presenti numerosissimi indici di Borsa, ma la gran parte di questi indici sono privi di importanza per chi vuole effettuare un investimento.

Tra i più importanti indici di Borsa ci sono:

  • Indici di Borsa europei: questi si dividono in due categorie, la prima è “indici di Borsa europei area Euro” dove si può trovare, ad esempio, Bruxelles BEL 20 Bruxelles, MIDCAP MARKET Francoforte; la seconda è “indici di Borsa europei area non Euro” dove si trova, ad esempio, Londra FTSE ALL SH Londra, Stoccolma OMX STOCKHOLM 30 INDEX Stoccolma.
  • Indici di Borsa italiana: l’indice più popolare è il FTSE MIB, poi ce ne sono diversi altri come, ad esempio FTSE IT Star;
  • Indici di Borsa asiatica: in particolare tra le più importanti borse asiatiche ci sono la Borsa di Tokyo e la Borsa di Shangai. Tra gli indici troviamo, ad esempio, Nikkei 225; Hang Seng;
  • Indici di Borsa USA: tra gli indici più importanti troviamo, ad esempio il Dow Jones, il NASDAQ 100.

Indici di Borsa: come investire?

Quando si decide di investire in indici di Borsa è fondamentale, prima di tutto, avere acquisito nozioni dettagliate dei titoli che fanno parte dell’indice.

E’ importante effettuare diverse analisi come quella tecnica e fondamentale.

L’investitore deve avere un quadro completo di tutti gli elementi che fanno parte dell’indice.

Per investire negli indici di Borsa si hanno due opzioni:

  • Recarsi in banca: come accade per l’investimento in azioni anche per gli indici di Borsa bisogna seguire un procedimento abbastanza lungo e costoso. Quindi è importante valutare se sarà il caso oppure no di investire su quello specifico indice di Borsa;
  • Trading CFD: con questo metodo non è necessario recarsi in banca, lo si può fare comodamente da casa. Si può contare su moltissimi Broker. Inoltre investire tramite i CFD (Contract for Difference) è moto semplice e vantaggioso soprattutto a livello di spese. Ci sono commissioni e spread ridotti. Quello che si può dire con certezza è che non esiste un indice di Borsa migliore per fare Trading con i CFD.

Naturalmente ci sono differenti fattori che devono essere tenuti in considerazione come, ad esempio gli orari di apertura e chiusura della Borsa. Con il Trading online si possono trarre dei profitti sia se l’indice di Borsa registra un aumento e sia se l’indice di Borsa registra un calo.

Quindi è possibile andare Long oppure Short, anche se si tratta di Trading Forex.

Indici di borsa: caratteristiche e tipologie

Gli indici di borsa più importanti sono:

  • S&P500;
  • FTSE MIB;
  • CAC40;
  • DAX30;
  • FTSE;
  • NIKKE225.

S&P 500

Lo Standard and Poor’s, acronimo S&P 500 è un indice azionario formato da 500 aziende tra le piu grandi per dimensione quotate nel mercato azionario statunitense.
Le aziende che vengono incluse nell’indice vengono selezionate dalla Standard and Poor’s Index Committee in base alla capitalizzazione di mercato minima di 4 milIARDI di dollari USA:

  • Sufficiente quantità di azioni in circolazione;
  • Volume di transazione minima di 250.000 azioni in ciascun mese precedente la valutazione;
  • Deve essere quotata presso la NYSE e NASDAQ;
  • Corretta classificazione settoriale;
  • Adeguata permanenza nei mercati azionari;
  • Eccellente salute finanziaria dell’azienda.

S&P 500 è composta dalle 30 aziende che compongono il Dow Jones, più altre 470 aziende dove troviamo società di vari settori commerciali, le più importanti sono Apple Inc, PepsiCo Inc, Bank of America Corp. e molte altre.

FTSE MIB

La Borsa di Milano è la principale piazza finanziaria della Borsa Italiana. Il principale indice azionario è FTSE MIB.
FTSE MIB è composta da le 40 società italiane con una elevata capitalizzazione finanziaria. I titoli che compongono l’indice rappresentano 80% della capitalizzazione globale del mercato finanziario milanese. Le società che vengono selezionate per essere incluse nell’indice in base alla liquidità dei titoli emessi, all’importanza nel settore economico a cui appartengono. L’indice viene revisionato ogni tre mesi.

Nell’indice FTSE MIB fanno parte le più importanti società italiane come Generali, Unicredit, ENI, Enel, Intesa San Paolo.

2005 FTSE MIB è quotato per la prima volta al prezzo di 33.073 punti e fino al 2017 a avuto un trad rialzista raggiungendo il livello di 44.360 punti. Nel 2009 a il suo massimo storico basso di 12.895 punti. Dal 2009 al 2012 registra alcuni punti fino ad un livello di 20.000 punti. Nel 2013 FTSE MIB anno una tendenza rialzista superando i 20.000 punti.

CAC 40

Il CAC 40 (CAC quarante) è un indice azionario francese. È un indice calcolato in base alla capitalizzazione che misura la performance delle 40 principali società quotate a Euronext Paris, il mercato azionario francese. Il CAC è uno dei principali indici nazionali del gruppo borsistico Euronext.
La maggior parte delle società del CAC sono società con un alto livello di globalizzazione come la Michelin, AXA, L’Oreal
Ogni tre mesi, il CAC 40 viene revisionato dalla commissione Conseil Scientifique. In occasione della revisione, le società quotate sulla Euronext Paris vengono catalogate in base al livello di capitalizzazione di mercato.

DAX 30

Il DAX 30, Deutscher Aktien Index, è un indice azionario che include i titoli di 30 aziende tedesche quotate alla borsa di Francoforte.
Il DAX 30 viene calcolato in base alla capitalizzazione e misura, la performance delle 30 principali società quotata in borsa. Questo indice rappresenta un importante indicatore della potenza economica tedesca.

Per essere inclusi nel DAX 30, una società deve essere quotata al Prime Standard e almeno il 10% delle azioni devono essere liberamente circolanti. Il consiglio di amministrazione di Deutsche Borse, la borsa tedesca e si riunisce ogni tre mesi per decidere l’inclusione o l’esclusione delle società dal DAX 30.

FTSE 100

Financial Times Stock Exchange, acronimo FTSE 100 detto in gergo anche “footsie” è un indice azionario composto dalle 100 aziende quotate sul London Stock Exchange con la più alta capitalizzazione di mercato. Questo indice è il più quotato al mondo

L’indice fu creato nel 1984 con livello di partenza di 1000 punti, nel dicembre del 1999 a avuto il suo massimo storico 6.950, nel marzo del 2009 con la crisi economica è sceso a livello di 3500 punti. Nel maggio del 2013 recupera quota 6.840,27 punti.

FTSE 100 include diverse società in vari settori economici, le società più importanti che ne fanno parte sono, Vodafone, British Petroleum, bhp billiton, Royal Dutch Shell e HSBC

FTSE 100 viene calcolato sommando tutte le capitalizzazioni di mercato e dividendo il totale per il divisore FTSE. L’indice viene revisionato ogni tre mesi.

NIKKEI 225

Il Nikkei 225 è un indice azionario della borsa di Tokyo. Viene calcolato dal quotidiano Nihon Keizai Shimbun dal 1950. Il nikkei 225 viene calcolato in base al prezzo. Il nikkei misura le performance di 225 enormi società quotate presso la borsa giapponese.
L’inclusione nel Nikkei viene riesaminata ogni anno. Per essere inclusa una società deve essere Giapponese, essere quotata presso la borsa di Tokyo, ed emettere azioni ordinarie. Il nikkei viene calcolato utilizzando i prezzi di ciascuna azione.
Il Nikkei è famosa anche perché nel dicembre del 1989 raggiunse un massimo di 38.957,44 al culmine della bolla del prezzo degli attivi giapponesi, da quella data iniziò a declinare perdendo tutto il terreno guadagnato negli anni 80. Nel 2009, il Nikkei chiuse a 7.054,98 con perdita pari al’82% rispetto al picco.

 

Il 71% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti di assumere l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.

Le criptoasset sono prodotti di investimento non regolamentati altamente volatili. Nessuna protezione degli investitori dell’UE.

Migliori Piattaforme Trading online Regolamentate 2023

Piattaforme Regolamentate e testate dal nostro staff con le quali è possibile operare attraverso Indici, Materie prime, valute, opzioni, Criptovalute, CFD e forex.

1. eToro (🏆 MIGLIORE PIATTAFORMA 2023)
eToro
  • Valutazione degli Esperti: ⭐⭐⭐⭐⭐ 9,8
  • Recensioni Trustpilot: Stella TrustpilotStella TrustpilotStella TrustpilotStella Trustpilot 4,2 Molto Buono
  • Regolamentata: CySEC 109/10, FCA 583263
  • Conto Demo Gratuito: 100.000€ virtuali
  • Copy Trading: Copia i trader professionisti
  • Azioni ed ETF: 100% Azioni;
  • Deposito minimo: 50€ di deposito minimo;
  • Spread: da 0,01% a 5%;
  • Criptovalute: CFD su criptovalute
  • Formazione: Corso di trading per principianti

Migliore piattaforma di trading del 2023.



Dovresti considerare se tu puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi. Gli investimenti in criptovalute non sono regolamentati in alcuni paesi dell’UE e nel Regno Unito. Nessuna tutela del consumatore. Il tuo capitale è a rischio.Il 77% degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se tu puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi. Gli investimenti in criptovalute non sono regolamentati in alcuni paesi dell’UE e nel Regno Unito. Nessuna tutela del consumatore. Il tuo capitale è a rischio.

 

2. XTB (MIGLIORE FORMAZIONE PRINCIPIANTI)
xtb
  • Valutazione degli Esperti: ⭐⭐⭐⭐⭐ 9,3
  • Recensioni Trustpilot: Stella TrustpilotStella TrustpilotStella TrustpilotStella Trustpilot 3,8 Molto Buono
  • Regolamentata: CySEC 169/12, FCA 522157
  • Conto Demo Gratuito: 100.000€ virtuali
  • Scuola di Trading: Per Principianti o Esperti
  • Azioni ed ETF:  0,08% Commissioni
  • Deposito minimo: 250€ di deposito minimo
  • Spread: Variabile 0,9 pip sul forex e da 0,5 pip sui CFD
  • Criptovalute: CFD su criptovalute
  • Formazione: Corso di trading per principianti

XTB offre la Migliore scuola di trading per Principianti.


La migliore piattaforma di trading per Principianti

Conto Demo Gratuito e Illimitato Senza Vincoli di Deposito.
Il 79% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.

 

3. FINECO (MIGLIORE PIATTAFORMA IN ITALIA)
Fineco Bank
  • Valutazione degli Esperti: ⭐⭐⭐⭐⭐ 9,3
  • Recensioni Trustpilot: Stella TrustpilotStella TrustpilotStella TrustpilotStella Trustpilot 4,8 Molto Buono
  • Regolamentata: CONSOB n. 11971
  • Conto Bancario Gratuito: 12 mesi zero canone
  • Scuola di Trading: Corsi in aula nella tua città
  • Azioni ed ETF: Commissioni Trasparenti fisse e variabili
  • Deposito minimo: 0€ di deposito minimo
  • Spread: Commissioni Trasparenti fisse e variabili
  • Criptovalute: CFD su criptovalute
  • Formazione: Corso di trading per principianti

Finco bank è la prima Banca in Italia a offrire CFD di Criptovalute.


La migliore Banca per investire nel trading online

Conto Gratuito e Illimitato Senza Vincoli di Deposito.
L’operatività in strumenti finanziari può determinare perdite di capitale.

 

4. PLUS500 (PIATTAFORMA PROFESSIONALE)
Logo broker Plus500
  • Valutazione degli Esperti: ⭐⭐⭐⭐ 8,7
  • Recensioni Trustpilot: Stella TrustpilotStella TrustpilotStella TrustpilotStella Trustpilot 4,1 Molto Buono
  • Regolamentata: CySEC 250/14, CONSOB 4161, FRN 509909
  • Conto Demo Gratuito: Senza Vincoli di deposito
  • Piattaforma: Fidata, per trader esperti, Innovativa
  • Costi: Zero Costi, Zero Commissioni
  • Deposito minimo: 100€ di deposito minimo
  • Spread: Competitivi
  • Criptovalute: CFD su criptovalute

 

5. DEGIRO (0,1€ DEPOSITO MINIMO)
Logo Broker Degiro
  • Valutazione degli Esperti: ⭐⭐⭐⭐⭐ 9
  • Recensioni Trustpilot: Stella TrustpilotStella TrustpilotStella TrustpilotStella Trustpilot 4,4 Eccezionale
  • Regolamentata: CONSOB 13005353, BaFin, BCE, AFM, DNB
  • Conto Demo Gratuito: Rimborso 100€ prima commissione
  • Azioni ed ETF:  Zero Commissioni
  • Leva finanziaria: 30:1 e 2:1 (variabile)
  • Rimborsi e offerte: 100€ di credito rimborsato
  • Deposito minimo: 0,1€ di deposito minimo
  • Costi: Molto bassi
  • Spread: Variabile
  • Criptovalute: CFD su criptovalute


Apri un conto gratuito e ottieni il rimborso della prima commissione di transazione di €100

 

6. IQ OPTION (10€ DEPOSITO MINIMO)
Logo Broker iqoption
  • Valutazione degli Esperti: ⭐⭐⭐⭐ 8,8
  • Recensioni Trustpilot: Stella TrustpilotStella TrustpilotStella Trustpilot 3,3 Accettabile
  • Regolamentata: CySEC 274/14, FCA 670182, CONSOB 4090
  • Conto Demo Gratuito: Senza vincoli ne obblighi di Deposito
  • Scuola di Trading: Per Principianti o Esperti
  • Azioni ed ETF:  0,08% Commissioni
  • Deposito minimo: 10€ di deposito minimo
  • Spread: Variabile
  • Criptovalute: CFD su criptovalute


La piattaforma iq option vanta un deposito minimo di 10€.

 

7. AVATRADE (PIATTAFORMA PLURIPREMIATA)
Avatrade
  • Valutazione degli Esperti: ⭐⭐⭐⭐ 8,5
  • Recensioni Trustpilot: Stella TrustpilotStella TrustpilotStella TrustpilotStella TrustpilotStella Trustpilot 4,8 Eccezionale
  • Regolamentata: CySEC 109/10, FCA 583263, ASIC 491139
  • Conto Demo Gratuito: Trading Demo Gratuito
  • Piattaforma: Piattaforma Pluripremiata
  • Costi: 0% Azioni 0% Commissioni
  • Deposito minimo: 100€ di deposito minimo
  • Spread: Variabile
  • Criptovalute: CFD su criptovalute


Strumenti di trading professionali. Piattaforma semplice e completa

 

8. IG (PIATTAFORMA PLURIPREMIATA)
IG
  • Valutazione degli Esperti: ⭐⭐⭐⭐ 8,5
  • Recensioni Trustpilot: Stella TrustpilotStella TrustpilotStella TrustpilotStella Trustpilot 4,0 Molto buono
  • Regolamentata: CONSOB 170, Deutsche Bundesbank 148759
  • Conto Demo Gratuito: Trading Demo Gratuito
  • Piattaforma: Piattaforma Pluripremiata
  • Costi: Zero Commissioni;
  • Deposito minimo: 250€ di deposito minimo
  • Spread: Variabile
  • Criptovalute: CFD su criptovalute

Fai trading di CFD su Azioni, Indici, Forex e Criptovalute.

 

9. DIRECTA (PIATTAFORMA SICURA)
directa
  • Valutazione degli Esperti: ⭐⭐⭐⭐ 8,4
  • Recensioni Trustpilot: Stella TrustpilotStella TrustpilotStella TrustpilotMezza Stella Trustpilot 3,7 Accettabile
  • Regolamentata: CONSOB, CySEC, FCA
  • Conto Demo Gratuito: Trading Demo Gratuito
  • Piattaforma: 3 Piattaforme di trading;
  • Costi: Zero Commissioni;
  • Deposito minimo: Nessun deposito minimo
  • Spread: Variabile
  • Criptovalute: CFD su criptovalute

Fai trading di CFD su Azioni, Indici, Forex e Criptovalute.

 

eToro Disclaimer eToro Disclaimer Fineco Disclaimer Fineco Disclaimer