corte costituzionale tedesca

Corte Costituzionale tedesca: via libera al piano anti-spread della Bce

La Corte costituzionale tedesca ha dichiarato legittimo il programma di acquisto di titoli di Paesi in crisi (Omt) varato dalla Bce nel 2012 respingendo il ricorso presentato da un gruppo di cittadini, evitando, così, un caso spinoso proprio a due giorni dal referendum britannico sulla permanenza nell’Unione.

Il via libera dell’Alta Corte di Karlsruhe allerta la tensione sui mercati e non mina la fiducia di questi ultimi nell’efficacia di un intervento della banca centrale di Francoforte per placare le eventuali turbolenze finanziarie che si creerebbero in caso di una Brexit.

Alla Corte suprema tedesca si erano rivolti 35mila cittadini tedeschi, tra i quali anche accademici e politici, che chiedevano di dichiarare che tale piano era contrario alle leggi tedesche e nascondeva un finanziamento illecito.

Il piano venne varato dalla Bce nel 2012 al culmine della crisi del debito europeo a seguito del famoso discorso di Draghi in cui il Governatore sostenne che la Francoforte avrebbe fatto “tutto il necessario” (“whatever it takes“) per difendere l’euro.
Gli Omt (outright monetary transactions) avrebbero permesso alla banca centrale europea di di comprare in misura illimitata titoli dei paesi in crisi, a patto che questi aderissero a un piano di riforme concordato con i partner europei. In realtà non sono mai stati usati perché il solo annuncio del piano contribuì a calmare i mercati.

Nello specifico, i contrari al piano della Bce, chiesero alla Corte di Karlsruhe di pronunciarsi già nel 2013 ma i giudici tedeschi rinviarono la questione alla Corte di Giustizia europea, chiamata a decidere se il piano di acquisto dei titoli anapesto oltre i limiti del mandato istituzionale della Bce.
Nel giugno dello scorso anno giudici europei hanno stabilito che il piano ha sufficienti garanzie per non sforare in una violazione delle regole Bce sugli aiuti di Stato.

La Corte tedesca si era comunque riservata l’ultima parola sul programma.

Oggi ancella corte Costituzionale tedesca ha respinto i ricorsi presentati, richiamando, però, al concetto di “adeguatezza” degli acquisti di titoli.
La sentenza prevede però una condizione: nel caso in cui la banca centrale di Francoforte intenda applicare l’Omt non deve annunciare in anticipo i titoli di Stato che intende acquistare.

La Commissione europea ha accolto con soddisfazione la decisione con cui la Corte costituzionale tedesca ha oggi dichiarato legittimo il programma Omt.
In un nota si legge:

“La Bce agisce nell’ambito del suo mandato come previsto dai Trattati. E nel rispetto della sua indipendenza, la Commissione sostiene pienamente la Banca centrale nel dare esecuzione al suo mandato.”

Vuoi guadagnare anche tu con il trading binario? Allora hai bisogno di un broker che ti insegni come massimizzare i tuoi profitti e minimizzare i rischi di perdita. Fare trading sulle opzioni binarie, sebbene piuttosto semplice ad un primo sguardo, può comportare rischi elevati.
E’ quindi indispensabile iniziare a fare trading solo con una solida formazione di base, così da non dover fronteggiare condizioni di mercato avverse senza la giusta preparazione.
A questo proposito OptionWeb rappresenta è una delle migliori alternative per il trading binario. Questo broker regolamentato CONSOB, vi offre infatti un percorso formativo d’eccellenza con webinar gratuiti, e-book avanzati, sessioni di coaching, analisi giornaliere e molto altro ancora. Il programma OptionWeb ti consentirà di divenire un trader di successo capace di gestire con prontezza le fluttuazioni di mercato.

E se questo non fosse abbastanza, il broker si impegna a rimborsarti i primi trade così che tu possa avvicinarti ai mercati in tutta sicurezza.

eToro Disclaimer eToro Disclaimer Fineco Disclaimer Fineco Disclaimer