La Gestione del Capitale nel trading online (Money Managment) [2023]

Per fare investimenti di successo nel mondo del trading online, non serve solo avere strategie di trading vincenti e funzionali, serve sapere come gestire e impegnare il capitale (gestione del rischio) in ogni operazione di trade aperta.

Stiamo parlando del “Money management”, tecnica o regola che aiuta a gestire le vincite e ridurre le perdite.

Cosa è il money management?

Detto anche “gestione del capitale”, il money management, è il modo corretto di gestire un capitale destinato a un’attività determinata. Ovviamente, in questo caso, noi lo applichiamo al trading binario, costituito da una serie di norme proposte alla gestione del capitale, non va assolutamente confuso con il “Risk management”.

I due argomenti sono ben distinti, infatti il “risk management” si dedica solo ai rischi del trade, cioè gestisce lo stop e segue lo sviluppo dell’investimento stesso. Lo scopo fondamentale di questa tecnica è quello di evitare che si perda il controllo di un investimento causandone un mancato profitto.

Il Money management serve appunto a raffinare la qualità degli investimenti e aiutarci a far aumentare il nostro portafoglio, riducendo di molto i rischi di perdita del capitale.

A seguire gli argomenti che caratterizzano il Money management:

  • Creazione del portafoglio;
  • Distinzione tra quanto investire e/o osare nel mercato;
  • Impostazione di stop loss;
  • Relazione tra rischio e rendimento di ogni investimento.

Ogni singolo argomento verrà successivamente diviso in 3 azioni:

  1. Processo d’analisi che sta ad indicare cosa comprare;
  2. Timing che sta ad indicare quando comprare;
  3. Money management che sta ad indicare quanto investire.

Ricordiamo che il trading online può essere un efficace e veloce metodo d’investimento. Ma è bene non dimenticare mai che stiamo parlando sempre e comunque di tecniche di trading che portano con sé sempre un’alta percentuale di rischio, per tanto bisogna operare con professionalità e coscienza, per non dover riportare perdite di capitale a causa d’investimenti sbagliati.

Un uso appropriato del money management pretende che si definisca dall’inizio un fondo di spesa in parallelo a uno studio delle entrate. Gestire il rischio di un trading è importante tanto quanto la stessa strategia di trading.

In pochi riescono a produrre profitti, nonostante sia facile aprire un account con uno dei migliori broker di trading online e ottenere un conto demo trading, iniziare a provare qualche investimento. Questo perché si fa un uso sbagliato del money management insieme a sbagliate valutazioni dei rischi. In molti invece lo considerano l’aspetto più rilevante del trading online.

Insomma uno strumento indispensabile per fare investimenti vincenti nel tempo.

Gestire il capitale è importante?

Gestire il capitale nel trading online, è davvero fondamentale?

Certamente, ed è indispensabile parlare delle aspettative. Indichiamo con questa parola, la media di capitale che il trader decide che può vincere o perdere.

Perciò possiamo calcolare l’aspettativa nel seguente modo:

Aspettativa= (A*B)-(C*D)

    • A: possibilità di trionfo dell’investimento;
    • B: la media delle vincite;
    • C: possibilità d’insuccesso dell’investimento;
    • D: media delle perdite.

Perciò è importante concentrarsi sul money management usando sviluppi elementari e semplici. Tutto questo è importante per proteggere il capitale da inutili rischi di sbagliati investimenti.

Aumentare il guadagno, le aspettative e una probabilità di rimanere vincente nel trading online tutto questo si può grazie alla gestione del capitale o money management.

In che modo possiamo gestire il capitale?

Possiamo gestire il nostro capitale semplicemente attenendoci a questi punti:

  • opportunità di ridurre le perdite;
  • opportunità di aumentare le entrate;
  • sapere di poter investire solo ciò che possiamo perdere;
  • fare trading solo sulla base del capitale a disposizione.

La spiegazione seguente ci aiuterà a capire nel dettaglio i punti precedenti.

Come prima regola è fondamentale avere un piano d’azione ben chiaro, un trading system efficace e mirato, onde evitare perdite, massimizzando invece i profitti.

Nel passo successivo, nell’acquisto di un’opzione bisogna attuare la strategia studiata precedentemente, in base alle nostre previsioni, con l’ausilio di schemi grafici, indicatori, figure grafiche, ecc … proposti in uso dal broker che si è scelto.

Però non significa che ci si può iscrivere a una piattaforma e iniziare a fare trading alla cieca scegliendo il primo asset a piacere. In questo modo il rischio di perdita è certamente assicurato, anche se le perdite fanno parte dell’investimento e vanno calcolate.

Questo è bene ricordarlo sempre!

Imparare a minimizzare, quando si verifica una perdita, fa parte dell’esperienza collaudata di un trader esperto, che sa investire con razionalità e consapevolezza.

Sapendo già dei rischi esistenti a priori, soprattutto se siamo traders inesperti, cerchiamo di circoscriverli studiando e approfondendo con tutti i mezzi possibili che ci vengo messi a disposizione nel web. Infatti ogni sistema scelto per fare trading avrà la sua probabilità d’insuccesso% > probabilità di successo%.

Un’altra analisi da fare è: quanto si è disposti ad investire in termini di denaro senza avere ripensamenti e sconforto? Sembra scontato ripeterlo, ma è bene calcolare quanto denaro superfluo, tolto al budget personale per vivere, serve per fare trading online. Bisogna investire solo i risparmi che si vogliono far fruttare.

Sarà questa la somma di denaro che costituirà il deposito del vostro conto online, a cui attingerete ogni volta per fare trading.

Un’altra operazione importante da fare utile a limitare le uscite, che richiede massima attenzione nel suo utilizzo, è il drawdown, ovvero quanto denaro siamo disposti a rischiare nel trading online, espresso in percentuale sulla base del nostro capitale.

Il seguente grafico, illustra come il drawdown rappresenti la differenza tra un ‘picco’ e una ‘valle’ di un’equity line.

Trading Balance Draw Down Range

Trading Balance Draw Down Range

In base a quanto, finora, detto, la nostra strategia non può prevedere un drawdown, che sfrutta negativamente tutto il nostro capitale.

Il drawdown, lo possiamo spiegare come un insieme di trade negativi consecutivi.

L’ultimo aspetto del money management, si occupa della gestione del capitale. In poche semplici parole è che tipo di calcolo fare per capire quanto investire in un’operazione di trading binario. Deve essere chiara la giusta relazione tra il capitale totale e il budget da investire in ogni operazione di trading.

Gli esperti citano, nell’argomento del money management, anche una legge conosciuta come legge di Gresham o Legge della rovina statistica, che esplica al trader come deve comportarsi per riguadagnare una specifica percentuale di perdita.

Perdita Guadagno % per pareggiare

Perdita Guadagno % per pareggiare

Legge di Gresham

Nel grafico è rappresentata la percentuale di perdita (il loss) sull’asse dell’ascisse (nel colore blu). Sull’asse delle ordinate è segnata la strategia indispensabile per recuperare la perdita espressa in percentuale (nel colore viola). Analizzando con dovuta attenzione il grafico, si può notare che aumentando le perdite di conseguenza aumenta esponenzialmente la percentuale di recupero.

Di fianco al grafico, c’è la tabella che indica in sintesi le percentuali utili.

Lo studio dell’esempio del grafico serve per capire che, una volta perso il capitale disponibile, difficilmente lo si riesce a riconquistare.

Consigliamo d’investire non oltre il 2% del capitale base per ogni singolo trade, è questo un esempio di money management in opzioni binarie online fortemente conservativo.

Money management: come calcolarlo

La formula seguente è indispensabile per un calcolo corretto e determinato del money management.

C/100 * T = S

  • C = Capitale in nostro possesso;
  • T = Tendenza al rischio;

S = Importo scelto nell’investire sulla singola operazione. A seguire un esempio per spiegare il concetto:

Money Managment

Money Managment

Esempio:

  • Se si è in possesso di un capitale di 1.000 € se ne possono investire 20€ corrispondenti al 2%.
  • Se si vuole osare di più si può arrivare a investire, su un capitale di 1.000 € , 50 € ovvero il 5%.
  • Sostituendo nella formula C/100 * T = S i numeri avremo 1.000€/100 * 2 = 20€

Money management: osservazioni sul calcolo

Il grafico precedente è da considerarsi un esempio di strategia, modificabile in base alle esigenze di ogni singolo traders.

Ora possiamo studiare il nostro guadagno in base alle perdite massime che riusciremo a sostenere.

  • Ipotizzando una perdita massima dell’1% per ogni investimento (pari a 10€) possiamo lavorare su queste variabili:
  • importo da impegnare per ogni singolo trade;
  • perdita massima da sostenere per ogni singolo trade.

Money management: linee guida

Lo schema seguente ci aiuterà a sintetizzare l’argomento in pochi punti salienti:

  • Scopo principale è salvaguardare il capitale e non guadagnare;
  • Investire solo con una strategia stabilita a priori;
  • Decidere solo a mercati chiusi;
  • Impostare sempre gli stop loss protettivi nei momenti in cui si esegue un ordine;
  • Recuperare le perdite lasciando correre i guadagni;
  • Differenziare gli asset;
  • Il rapporto di rischio rendimento deve essere usato in base alle possibilità personali;
  • non seguire le informazioni dei media finanziari;
  • Al trading si deve dedicare non più del 50% del capitale totale;
  • Differenziare gli investimenti;
  • Non rischiare più del 2% del capitale destinato agli investimenti;
  • Usare i conti demo per sperimentare le proprie strategie;
  • Investire il capitale reale solo quando si è veramente trader esperti.

In conclusione usare una buona strategia di Money Management ha lo scopo di mirare alla conservazione del capitale. Per fare questo bisogna limitare al massimo la componente rischio, che è alla base del trading online.

Una tecnica professionale di trading adeguata usata insieme a un giusto money management sarà fondamentale per garantire successi positivi duraturi nel tempo.

Sono metodi che non ci garantiranno il 100% di successo nel tempo, ma ci insegnano a fare trading seriamente senza grandi perdite, stimolandoci a diventare traders esperti capaci di non perdere lucidità e sangue freddo anche nei momenti di perdita.

La pianificazione del trading online è quindi alla base di un quasi certo successo negli investimenti online.

eToro Disclaimer eToro Disclaimer Fineco Disclaimer Fineco Disclaimer