Chi pratica il trading online o chi si avvicina per la prima volta al trading online è molto importante che conosca bene il significato di Leva finanziaria e soprattutto come utilizzare la leva con consapevolezza. In parole molto ma molto povere la leva è la capacità di scambiare una posizione importante (cioè un gran numero di azioni, o contratti) con solo una piccola quantità di capitale commerciale (cioè margine).
Adesso andiamo a spiegare il significato della descrizione sopra citata sulla leva finanziaria.
Il leverage o leva finanziaria è il meccanismo grazie al quale il deposito di margine su un operazione di trading CFD controlla un asset di valore molto più elevato.
Ad esempio: investiamo 100 euro e su un operazione di trading CFD e la leva offerta è 1:50. Il tuo importo leva è 100 x 50 = 5.000 euro. Il margine di deposto viene visualizzato obbligatoriamente dalla piattaforma di trading online utilizzata su ogni operazione di trading.
La leva è una tecnica utilizzata per moltiplicare i guadagni; tuttavia la leva può anche moltiplicare le perdite. Ricorda, l’alto livello di leva finanziaria può causare perdite sostanziali. Nota che i requisiti di margine di solito aumentano proporzionalmente al valore della risorsa del sottostante, cioè dell’asset sul quale andiamo a effettuare l’operazione.
la leva finanziaria può essere definita come il rapporto che intercorre fra i fondi del trader e il margine di credito del broker, di solito questa supera più volte il capitale investito.
Non tutti i broker hanno le stesse tipologie di leva finanziaria, questa dipende dal broker e dalle condizioni di tutta la negoziazione.
Oggi tutti possono effettuare operazioni di trading, grazie appunto al meccanismo della leva finanziaria attraverso una certa quantità di capitale (margine) che viene utilizzata per acquistare una posizione di trading.
Indice della Pagina
- 1 Video Tutorial: La Leva finanziaria
- 2 I broker di Trading e la leva finanziaria
- 3 La leva finanziaria nel trading CFD
- 4 Esempio di trading CFD con leva finanziaria
- 5 La leva finanziaria della piattaforma eToro
- 6 La leva finanziaria della piattaforma XTB
- 7 La leva finanziaria della piattaforma Markets.com
- 8 L’analisi tecnica e la leva finanziaria
Video Tutorial: La Leva finanziaria
Vedi tutti i Video Tutorial sul trading online.
I broker di Trading e la leva finanziaria
Quelle che troverete nei broker di trading sono le seguenti:
- 1:5;
- 1:10;
- 1:20;
- 1:50;
- 1:100;
- 1:200;
- 1:400.
La maggior parte delle volte se operate nel mercato forex la leva più utilizzata è quella 1:100, quindi se andrete ad investire 10 euro il capitale totale che andrete a investire, comprensivo di leva sarà di 1.000 euro
Quindi è chiaro che i trader grazie alla leva finanziaria avranno la possibilità di muovere volumi di capitale più elevati con un investimento di piccole somme e questo è ottimo per tutti quei piccoli trader che non possono permettersi di fare operazioni un pò più grandi.
Bilancia leva finanziaria
La leva 1:100 è la più utilizzata anche perché quelle più grandi sicuramente ti fanno guadagnare di più ma sono anche molto più rischiose ed il consiglio di base che diamo sempre è quello che si è degli ottimi trader quando si riesce a minimizzare il fattore rischio.
Ricordate anche che con la leva finanziaria è consigliabile utilizzare la funzione “Stop loss“ ovvero la possibilità di inserire un margine massimo di perdita dove la nostra operazione verrà chiusa in automatico per evitare perdite molto più consistenti.
Tramite questa funzionalità potrai decidere un capitale massimo di perdita e se non lo utilizzi rischi di perdere importi superiori all’investimento iniziale a seconda del momento in cui avverrà la chiusura della posizione.
La funzionalità Stop loss può essere utilizzata sia su posizioni “Long” che su posizioni “Short” e, come dicevamo, il livello lo sceglie il trader stesso, ecco perché è considerato uno dei migliori strumenti di gestione del rischio nel trading online.
La leva finanziaria nel trading CFD
I CFD danno modo di ottenere la piena esposizione a tutta la quota per una frazione del prezzo di acquisto dello strumento sottostante. I CFD richiedono solo un piccolo margine iniziale come deposito di negoziazione, questo è la leva finanziaria nel trading CFD.
Ciò significa che è necessario depositare solo una frazione del valore totale dell’asset, per aprire una posizione. Questo è chiamato requisito di margine. Il trading su margine da modo di aumentare il potenziale guadagno, ma aumenta anche le potenziali perdite, che si basano sul valore totale del trading CFD. Più semplicemente, si può depositare una piccola somma di denaro per aprire una posizione molto più grande.
Altre caratteristiche del trading CFD:
- i CFD ti permettono di vendere azioni che non possiedi;
- Consentono di trarre profitto dai prezzi delle azioni in calo;
- Consentono di utilizzare strategie più avanzate come la copertura per proteggere il portafoglio di azioni esistente;
- Riflettono il prezzo dello strumento sottostante, a differenza di altre forme di derivati (futures).
Esempio di trading CFD con leva finanziaria
Per capire al meglio come funziona il trading CFD con leva finanziaria facciamo un semplice esempio:
Scegliamo di negoziare con Telecom Italia il suo prezzo di vendita è di 27,59 e il prezzo di acquisto è di 27,60. Compriamo 2000 unità azionarie al prezzo di 27,60.
Schema Leva Finanziaria
Sappiamo che il trading con CFD è uno strumento con leva, dunque non è necessario dover coprire tutto il valore di queste azioni. Dobbiamo solo calcolare il margine.
Quindi se Telecom Italia ha un fattore di margine del 5%, allora il tuo margine è il 5% dell’esposizione totale della tua operazione 2000 x 27,60 = 55.200, il 5% di 55.200 è 2.760 cioè la quota in euro di cui hai bisogno per avviare l’operazione.
La Telecom annuncia che i risultati del trimestre sono ottimi, quindi chiudiamo la nostra posizione vendendo le unità prima acquistate quando raggiungono il prezzo a 29,60.
Per capire quanto si è guadagnato possiamo sottrarre il prezzo di vendita cioè 29,60 con il prezzo di acquisto di entrata 27,60. Il guadagno è di 2 euro che devono essere moltiplicate per le 2000 unità vendute dunque,
il guadagno totale sarà di 4000 euro.
La leva finanziaria della piattaforma eToro
Logo Piattaforma eToro
Grazie al broker di trading eToro e il trading di CFD possiamo accedere facilmente ai principali mercati economici, il vantaggio principale dei CFD è la leva finanziaria attraverso il suo utilizzo possiamo aprire posizione di mercato molto più grandi con un capitale più piccolo.
In semplici parole la leva finanziaria è un “prestito” che eToro offre al trader, la leva cambia in base al tipo di asset.
Come tutti i broker regolamentati anche eToro nell’agosto 2018 è diventato conforme alle nuove misure dell’ESMA (Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati), per le negoziazioni di prodotti CFD per i clienti al dettaglio.
Le nuove regole impongono restrizione sulla leva finanziaria, protezione del saldo negativo e restrizioni sulla chiusura del margine.
Le leve sono:
- 1:30 per le coppie di valute principali;
- 1:20 coppie valutarie secondarie;
- 1:10 indici principali, indici secondari e materie prime;
- 1:5 titoli azionari e ETF;
- 1:2 criptovalute.
Queste restrizioni vengono applicate solo ai clienti al dettaglio all’interno della comunità Europea, per coloro che sono clienti al di fuori dell’UE e clienti professionisti la leva finanziaria è differente e molto più ampia.
Il 77% degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se tu puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi. Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sui profitti.
La leva finanziaria della piattaforma XTB
Logo broker XTB
Anche XTB è un broker regolamentato da molte autorità di primo livello.
Precisamente dal 1 agosto 2018, si è adeguato alle nuove normative ESMA sulla leva finanziaria offerta ai clienti al dettaglio, dove viene limitata per i residente nel territorio economico europeo (SEE).
Da Agosto i clienti di XTB hanno avuto leve diverse:
- 1:30 per le principali coppie di valute;
- 1:20 per le coppie di valute non principali, oro e indici principali;
- 1:10 per le materie prime diverse dall’oro e indici azionari secondari;
- 1:5 per titoli azionari e ETF;
- 1:2 per le criptovalute.
Per coloro che sono clienti professionali (anche per chi fa parte dell’UE) e i clienti al di fuori della SEE la leva finanziaria offerta dal broker è più elevata.
La leva massima offerta ai clienti professionali è di 1:200 e la minima è di 1:5.
Oltre a questo il broker offre protezione del saldo negativo e a restrizione sulla chiusura del margine.
Conto Demo Gratuito e Illimitato Senza Vincoli di Deposito.
Il 79% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
La leva finanziaria della piattaforma Markets.com
Logo broker Markets.com
Markets.com offre trading con leva. L’ammontare della leva finanziaria offerta agli operatori commerciali dell’UE è stata fortemente limitata durante l’estate 2018 dall’European Securities and Markets Authority (ESMA). Markets.com offre inoltre una vasta gamma di attività e mercati da negoziare su CFD.
- Azioni: Hai accesso a oltre 2000 azioni in più di 12 mercati, con una leva massima di 1:5;
- Forex: Vi è libero accesso a oltre 50 coppie di valute, comprese tutte le major, i minori e gli esotici. Molti dei quali sono disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7, mentre gli spread vanno da 2 pips con una leva fino a 1:30. La leva varia a seconda del settore delle risorse e della regolamentazione;
- Criptovaluta: Puoi scegliere tra 12 diverse cripto-coppie, con Bitcoin, Litecoin, Ethereum e Ripple. La leva massima è 1:2 per questi mercati più volatili;
- Indici: gli utenti hanno accesso a oltre 25 principali indici globali da 40 paesi, con una leva fino a 1:20;
- ETF: Ci sono oltre 1900 attività disponibili con oltre 30 ETF per entrare in scambi con. La leva massima è 1:10;
- Materie prime: Hai accesso a oltre 15 materie prime e leva fino a 1:10.
L’analisi tecnica e la leva finanziaria
L’analisi tecnica consiste in una delle tecniche speculative più utilizzata all’interno dei mercati borsistici e viene effettuata attraverso un preciso studio del movimento dei prezzi all’interno del mercato finanziario.
Vengono utilizzati dei grafici con l’unico scopo di riuscire a prevedere l’andamento futuro del prezzo di un determinato asset o bene.
L’analisi tecnica è fondamentalmente la somma di tre fattori principali, il volume, il prezzo e l’open interest dell’asset preso in considerazione.
Tutto questo è determinato dal fatto che l’analista che crea i grafici fonda i propri studi sul fatto che all’interno di una borsa i prezzi siano già comprensivi di tutti i fattori fondamentali, psicologici e politici che ne determinano l’andamento.
Quindi, come conseguenza logica, lo scopo principale è quello di prevedere in anticipo l’andamento di prezzo futuro di un determinato titolo e questa la si ottiene solamente osservando il movimento stesso dei prezzi.
Le differenze fra l’analisi tecnica e quella fondamentale è data dal fatto che quella tecnica considera il mercato un meccanismo razionale che pur essendo influenzata dalla domanda e dall’offerta, questa è fatta da esseri umani che nel tempo tendono a ripetere sempre gli stessi comportamenti.
Questa teoria fu lanciata da Charles Dow nei primi del 900 attraverso articoli che in seguito si sono dimostrati rivoluzionari per tutte le attività di investimento. Le tendenze di mercato, il fatto che lo stesso prezzo rappresenta di per se l’unica informazione sul titolo che si prende in esame ed infine che i movimenti di mercato sono ripetitivi e quindi di facile previsione.
Dagli articoli di Dow si è poi sviluppata l’attuale tecnica attraverso l’implementazione di nuovi strumenti ed approcci variegati ed ancora oggi è in fase di sviluppo perché comunque i mercati sono in continua evoluzione ed anche gli strumenti che vengono utilizzati devono restare al passo con i tempi.
Maggiori informazioni: Analisi tecnica nel trading online.