Le strategie di Trading CFD funzionano nel 2023?

L’articolo di oggi sarà incentrato sulle strategie di trading ma soprattutto su una domanda che ci avete posto in diverse occasioni: funzionano le strategie di Trading CFD nel 2023?

Assolutamente si, le strategie di cui vi abbiamo sempre parlato continuano a funzionare sui broker di trading, per cui oggi faremo un piccolo ripasso sui CFD e sulle migliori strategie per i CFD da applicare.

I CFD, come saprete già, sono dei prodotti finanziari derivati diventati molto popolari nei mercati finanziari Europei, grazie alle sue caratteristiche e vantaggi.

I CFD consentono di ottenere un’esposizione più grande a una quota per una percentuale del prezzo di acquisto dell’attività sottostante. I CFD grazie alla leva finanziaria richiedono solo un piccolo margine iniziale come deposito di trading.

Il Trading CFD consente di vendere l’attività sottostante che non possiedi. Ciò consente di trarre profitto dalla caduta dei prezzi dell’attività sottostante.
I fornitori di CFD approvano sconti di volume che consentono di beneficiare di costi di transazione inferiori, consentono di utilizzare strategie più avanzate come la copertura per proteggere il portafoglio d’investimento esistente, inoltre rispecchiano il prezzo dello strumento sottostante, a differenza di altre forme di derivati ​​(come i futures).

Le strategie di trading sono approcci alla negoziazione, sviluppati per avere migliori possibilità di avere dei guadagni.

Le migliori strategie per il Trading CFD

Ci sono molte strategie di trading CFD che si possono utilizzare quando si sta cercando di comprendere come negoziare i CFD.

Ecco alcune strategie che si possono utilizzare:

  • Giorno di negoziazione: Uno dei principi della negoziazione giornaliera è che nessuna posizione deve rimanere aperta dopo la chiusura dei mercati, così da evitare i costi aggiuntivi e i rischi associati al mantenimento della posizione durante la notte. il trader deve generare profitti veloci da piccoli movimenti di prezzo durante il giorno. Questo tipo di trading è adatto ai trader a tempo pieno che hanno la possibilità di attenzione ai mercati costantemente;
  • Posizione di trading: Con il trading di posizione si deve mantenere su una risorsa per un lungo periodo di tempo. I trader di posizione faranno molti meno scambi rispetto ai trader giornalieri;
  • Trading di tendenza: trading di tendenza cerca di trarre profitto dalle tendenze dei mercati. Le posizione che si andranno ad aprire verranno mantenute aperte fino a quando la tendenza continua, questo significa che il trading di tendenza può essere una strategia a breve, medio o lungo termine.
  • Andare Corto con i CFD: Questa è la più semplice da utilizzare, in cui tutto che si deve fare è vendere le scorte a un prezzo più alto, e poi acquistarle a un prezzo inferiore. Può essere effettuato in qualsiasi momento;
  • A breve termine: Con questa strategia si deve trovare la tendenza osservando le medie mobili. Quando la tendenza sembra essere persistente, si puo usare una media mobile più alta;
  • Trading CFD e notizie: I bravi trader, fanno ricerche prima di effettuare negoziazioni. Una delle strategie più affidabili è quella di prestare attenzione alle notizie in tempo reale. E’ semplice trovare eventi importanti utilizzando un calendario economico;
  • Trading CFD di Copertura: Questa è una strategia da usare se si sta cercando di ridurre la volatilità complessiva del proprio portafoglio di investimenti, specialmente se il mercato è instabile. Si sta vendendo un cfd per un numero simile di un bene per proteggersi dalle perdite. Può essere effettuato a breve termine per un periodo di giorni, ma può anche essere fatta a lungo termine.

Con queste strategie, puoi facilmente sviluppare le tue abilità nel trading di CFD nel tempo.

La migliore strategia da utilizzare con i CFD

La leva finanziaria possiamo definirla come la migliore strategia da utilizzare nel Trading CFD. Questa strategia permette di avere un’esposizione sul mercato molto più alta pur avendo un deposito iniziale basso.

La leva funziona in modo semplice e in semplici parole possiamo definire che il ritorno dell’investimento utilizzando la leva è sicuramente maggiore rispetto ad altre forme di trading.

Grazie alla leva finanziaria è sufficiente solo un piccola frazione del valore commerciale complessiva per aprire una posizione e mantenere lo stesso livello di esposizione. La leva oltre a far ottenere al trader elevati profitti, ricordiamo che può ingrandire anche le perdite. Quindi vi ricordiamo sempre che l’importante è non farsi prendere troppo la mano, altrimenti si potrebbe rischiar di perdere l’interno capitale investito.

Ma con le dovute accortezza, imparandola ad utilizzare in maniera corretta, è uno strumento validissimo!

Esempio e principio chiave del trading CFD

Cerchiamo di spiegare il principio chiave con un adeguato esempio. Riportiamo il caso di un investimento effettuato su A.S. ROMA che in quel particolare momento ha un prezzo di vendita di 0.47 € e un prezzo di acquisto di 0,48 €. Si ha la possibilità di decidere sia di acquistare che vendere le azioni della banca. Noi in questo caso decidiamo di acquistare 3000 CFD azionari a 0,48 €, prevedendo che il prezzo delle azioni saliranno.

Uno dei vantaggi di fare Trading con i CFD è che è un prodotto a leva, per cui non occorre coprire l’intero valore delle azioni.

Quello che deve essere coperto è il margine, che viene quantificato moltiplicando la propria esposizione con il fattore di margine per il mercato che si sta negoziando.

Pertanto se AS ROMA avesse un fattore di margine del 5%, allora il nostro margine sarebbe il 5% dell’esposizione totale del nostro trade (3000 CFD x 0,48 € = 1440 €€), o 72 € cioè il 5% di € 1440.

La posizione si può chiudere in qualsiasi momento, ma in questo caso decidiamo di chiuderla quando raggiunge € 1.00, con un prezzo di acquisto di 1.10 e un prezzo di vendita di € 1,00. Per cui invertiamo il nostro trade e andiamo a chiudere la posizione.

Vendiamo i nostri 3000 CFD al prezzo di 1,00 €. A questo punto vogliamo calcolare il profitto. Perciò moltiplichiamo la differenza tra il prezzo di chiusura e il prezzo di apertura della nostra posizione in base alla sua dimensione.

€ 1,00 (prezzo di vendita cioè di uscita) – € 0,48 (prezzo di acquisto cioè di entrata) = € 0,52 che andremo a moltiplicare per 3000 CFD per ottenere un profitto di € 1.560,00. In questo modo possiamo constare che l’operazione è stata più che positiva, con un discreto margine di guadagno.

Strategia Lungo o Corto

Un altro punto importante quando si capisce cosa sono i CFD è che si può trarre profitto dai movimenti del mercato sia che vadano su o giù. Se credi che alcuni prezzi di mercato scenderanno, allora puoi andare short (vendere), o se pensi che aumenteranno, allora puoi andare long (compra). Con CFD spiegato in questo modo significa che puoi trarre profitto dai movimenti del mercato in qualsiasi direzione.

A causa di ciò anche un CFD può essere utilizzato per proteggere altri portafogli di investimento. Se pensate che parte del vostro portafoglio esistente diminuirà di valore, allora andate a breve nel tentativo di compensare parte della perdita prevista. Questa è una tecnica utile di copertura, specialmente nei mercati volatili.

Prova le strategie sui CFD con il broker eToro

Per iniziare con il Trading CFD, una delle strategie da provare è scegliere di utilizzare il broker eToro.

Il broker eToro da anni è diventato un punto di riferimento per molti trader sia esperti che non. Oltre a fornire da anni strumenti per investire nei mercati finanziari, ha messo a disposizione una nuova funzione, il Social Trading.

La piattaforma di Social Trading permette di fare trading anche ad utenti alle prime armi, è molto semplice ed intuitiva.

Ma cos’è il Social Trading? Possiamo definirlo la nuova frontiera del trading online, consente di entrare nei mercati finanziari copiando le operazioni degli altri trader con un livello di esperienza maggiore. Funziona in modo molto semplice e iscrivendosi al broker sarà possibile provare questa funzione.

Per capire facilmente come funziona il Social Trading, dai un’occhiata a questo video di 30 secondi!

Vedi la recensione del Broker eToro opinioni.


L’81% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se tu puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Gli investimenti in criptovalute non sono regolamentati in alcuni paesi dell’UE e nel Regno Unito. Nessuna tutela del consumatore. Il tuo capitale è a rischio.