Envelopes è un oscillatore, basato su alcuni indicatori ed è ampiamente utilizzato per determinare il range dei prezzi, l‘Envelopes è utilizzato per delineare il canale di oscillazione dei prezzi, questo perché è più semplice individuare i segnali di vendita o di acquisto.
Il significato di Envelopes è “involucro“.
Il padre dell’oscillatore Envelopes è Gregory L. Morris, uno dei personaggi più famosi quando si parla di analisi tecnica, ha recentemente pubblicato il suo ultimo libro ” Investing with the trend” Un approccio alla gestione del denaro basato sulle regole, sui difetti della finanza moderna, in questo libro l’analista Morris fa una ricerca sull’analisi dei rischi e delle tendenze, su come costruire un modello basato sulle regole.
L’analista Gregory L. Morris ha scritto molti trattati di analisi tecnica e tenuto diversi convegni anche nella nostra penisola, nella sua vita ha avuto molte cariche importanti e riconoscimenti dal mondo della finanza.
Questo oscillatore fa parte della famiglia degli oscillatori, perché definisce le oscillazioni di prezzo, all’interno di un determinato range.
I parametri dell’oscillatore vanno perfezionati a seconda la volatilità del mercato. Questo oscillatore impiega delle bande che sono delle semplici medie mobili, ma devono funzionare da contenitore per il range dei prezzi.
Indice della Pagina
L’oscillatore Envelopes in pillole
Per semplificare la spiegazione di questo oscillatore possiamo racchiudere tutto il suo funzionamento in questa frase esplicativa:
Quando i prezzi toccano la banda superiore è opportuno vendere, invece è consigliato acquistare quando i prezzi toccano la banda inferiore.
La caratteristica di questa fascia contenitrice è che è costituita da due medie ottenute a partire dalla stessa media mobile. Queste due medie si distanziano tra di loro per una certa percentuale che di norma varia tra il 5% ed il 10%, questa percentuale rappresenta la deviazione standard o lo scostamento dei valori dalla media.
Più sara alta la percentuale tanto più elevata quanto maggiore è la volatilità di mercato, Per analizzare il mercato scelto in modo più approfondito e per attenersi al movimento dei prezzi.
Di norma questo oscillatore è utilizzato in concomitanza con altri oscillatori per essere più preciso e segnalare un canale di operatività da seguire soprattutto se si vogliono prendere in esame orizzonti temporali di breve termine.
Come funziona l’oscillatore Envelopes
L’oscillatore Envelopes limita i margini sia quello superiore che quello inferiore del range di oscillazione verosimile dei prezzi. Con l’aiuto dell’oscillatore Envelopes avremo la possibilità di notare ogni deviazione dei movimenti dei prezzi, fuori di questi margini e valori dovrebbero essere considerati come campanelli di allarme di una situazione estrema del mercato preso in considerazione.
Rappresentazione grafica dell’oscillatore Envelopes
Come si può vedere direttamente da questa immagine, l’oscillatore Envelopes fa da delimitatore, contenendo il fiume dei mercati con i suoi argini.
Da questa situazione limite sarà inevitabile che ci si dovrà aspettare una retrocessione dei prezzi verso livelli più ragionevoli. Questa situazione avviene in base alla logica per cui in situazioni di mercato particolarmente movimentate ed euforiche.
Gli acquirenti o i venditori troppo scrupolosi spingono i prezzi ai livelli estremi della banda di oscillazione, ossia i prezzi toccano i margini superiore ed inferiore. Quando ci si trova davanti a questi movimenti è presumibile che avvenga un ritorno dei prezzi all’interno del range definito dell’Envelopes. Si può dire che L’interpretazione di questo oscillatore è per molti versi è similare alle bande di Bollinger.
Rappresentazione grafica delle bande di bollinger
Sono utili le bande di Bollinger in questo oscillatore?
Le bande di Bollinger sono considerate uno degli strumenti più indispensabili e più funzionali nel mondo degli oscillatore di analisi tecnica. Le bande di Bollinger In particolare fanno parte degli oscillatori di volatilità dei mercati, oltre a questo assolvono anche ad altre fondamentali funzioni, come individuare le fasi di ipercomprato e ipervenduto insieme al range di oscillazione dei prezzi dei mercati.
L’oscillatore Envelopes capta i segnali operativi, che consistono nell’acquisto quando il prezzo raggiunge il margine superiore e nella vendita dell’attività finanziaria, invece quando il segnale dei i prezzi raggiungono il limite inferiore del range è opportuno vendere.
L’oscillatore Envelopes e le medie Mobili
L’oscillatore di analisi tecnica Envelopes è costituito da due medie mobili, che generalmente vengono riferite a 20 periodi o 26. La formula di seguito riportata è la più utilizzata.
La banda superiore è uguale a = media mobile semplice (chiusura, N) * [1 + K/1000];
La banda inferiore è uguale a = media mobile semplice (Chiusura, N) * [1 – K/1000].
Cosa indicano N e K:
- N indica il numero di periodi presi in considerazione modificabili e adattabili secondo le esigenze del trade.
- K/1000 misura invece lo scostamento dalla media, la scelta di questo valore è determinato dalla volatilità; più è alta e più K richiede un valore superiore per meglio adattarsi al movimento dei prezzi del mercato scelto.
Conclusioni
Per trarre le conclusioni sull’oscillatore Envelopes, possiamo dire che è vivamente consigliato per tutti i trader di utilizzarlo insieme ad altri oscillatori.
In questo si avranno più conferme del trend di riferimento, associare l’uso dell’oscillatore Envelopes con altri oscillatori è opportuno anche per valutare eventuali possibili situazioni di ingresso e uscita sul mercato
Per un buon utilizzo dell’oscillatore è consigliato di impostarlo a breve termine, perché si presta molto bene per un time frame di breve durata, le oscillazioni frequenti dei prezzi lo rendono particolarmente efficace nel suo utilizzo.