Broker STP: Perché se ne parla molto?

In molti ci avete chiesto cosa sono e come funzionano i broker STP, per cui nell’articolo di oggi abbiamo deciso di approfondirli.

Sicuramente dobbiamo partire dal Forex, una metodologia di fare Trading che negli ultimi anni è cresciuta moltissimo.

Praticamente la funzione dei broker di trading sta nel creare una modalità di negoziazione semplice per i trader ma che sia allo stesso modo funzionale.

L’obiettivo principale è quello di rendere la vita semplice ai trader e portarli trarre profitto secondo la loro idea.

Il Forex Trading però, quando parliamo strettamente di valute, può avvenire in molte forme differenti e “STP” rientra proprio fra queste. Da un lato è molto simile all’ECN, ma in realtà è una via di mezzo fra un broker market maker e un broker di trading normale, con delle caratteristiche differenti.

Che cosa significa STP?

Straight Through Processing” o più comunemente chiamato STP viene considerato un servizio di intermediazione (broker) che invia ordini direttamente a banche e broker più grandi di lui che sono stati, in qualche modo, collocati dai loro clienti.

Quindi capite già da subito che il contatto avviene in modo diretto perché non viene coinvolto alcun banco di negoziazione.

Come funziona un broker STP?

Ogni operatore dovrebbe prestare attenzione sul modo in cui vengono collocati gli scambi, ma soprattutto da chi vengono collocati.

Diciamo che il processo di intermediazione dei broker STP può essere distinto in due parti: front-end e back-end.

  • Il front-end è ciò visualizzate sulla piattaforma, intendiamo quindi ordini aperti, grafici, valute, ecc..;
  • Il back-end è tutto ciò che riguarda il broker, ciò che l’utente non vede.

Esistono in totale quattro “partecipanti” che lavorano al fine di arrivare ad eseguire un ordine: acquirente, venditore, broker e il banca (o un qualsiasi fornitore di liquidità).

Da un lato i venditori e gli acquirenti si trovano dalla testa parte del broker, dall’altro lato invece si attende che la banca (controparte) faccia prezzi e quotazioni per venditori, acquirenti e broker.

Vi ricordiamo che il Forex Trading è basato sul web ed il compito dei broker STP è quello di cercare di abbinare gli ordini fatti dai trader alle controparti che sono disposte a comprare ad un determinato prezzo. Quando parliamo di controparti, ovviamente ci riferiamo a fornitori di liquidità, broker di trading o altri operatori commerciali.

Ma così non nasce un conflitto di interessi?

Potrebbe.

Nel caso in cui la controparte è un altro trader o addirittura un broker di trading, le possibilità di conflitto di interessi potrebbe essere molto alte.

La maggior parte delle volte, gli operatori decidono di scegliere questa variante perché costretti.

E’ ovvio che tutti questi metodi convenienti in una specifica situazione, posso avere delle ripercussioni.

Nel mercato infatti ci sono tantissimi trader con un capitale basso, e dato che il mercato si basa sul trading reale (con denaro vero), necessita liquidità. Solitamente, le banche però non sono disposte a vendere ai piccoli trader perché giustamente non è redditizio per loro.

Infatti i market maker, ad esempio, effettuano molti acquisti dalle banche, le riducono in piccole porzioni così da poterle offrire ai trader. Mentre i broker STP offrono l’accesso diretto al mercato direttamente alle banche che offrono la stessa valuta, ma con prezzi differenti.

Giustamente non sono indicati ai piccoli trader soprattutto perché non possono permettersi, nella maggior parte dei casi, di utilizzare questo tipo di servizio.

Gli spread nei broker STP dipendono dalle condizioni del mercato e posso mutare facilmente.

Broker STP o broker ECN?

Sicuramente non possiamo dire che lavorano su principi analoghi.

Sicuramente entrambi sono intermediari tra trader e i mercati e possiamo assicurarvi che non c’è un conflitto di interessi.

Entrambi i profitti dei broker non dipendono dalle operazioni fallite dai broker perché loro guadagnano sia se i trader vincono o perdono.

Un’altra caratteristica che hanno in comune è che non sono fornitori di liquidità, per c’è sempre bisogno di un intermediario come una banca.

Entrambi i broker apportano delle commissioni a carico dei trader, anche se spesso si tratta solo di aumentare dei pips allo spread.

Di solito si tratta di 1, 2 o 3 pips che incidono sullo spread di mercato effettivo.

Fino ad ora, come vedete di grandi differenza non ce ne sono state, noi ne abbiamo riscontrata solo una: la differenza sostanziale tra ECN e STP è che i broker STP potrebbero fungere da mercato.

Quali sono i vantaggi del broker STP?

Sicuramente il vantaggio più grande dei broker STP, nonché il più importante è quello che non c’è alcun conflitto di interessi scegliendo questo broker.

Tutti i trader che fanno scalping possono utilizzare una strategia per gli scambi senza “essere accusati di scalping“.

Praticamente riescono tranquillamente a rimanere anonimi senza temere esclusioni o alcune sanzioni.

Sicuramente l’accesso al mercato rientra fra i vantaggi che gli operatori apprezzano maggiormente.

Scopri se la stregia di Scalping funziona davvero!

Quali sono gli Svantaggi di un broker STP?

Ovviamente i broker SPN non hanno solo dei pregi.

Sicuramente sono la soluzione più adatta per i piccoli trader, dato che il volume minimo di negoziazione è più alto della capacità dei singoli operatori con un basso budget di investimento.

Le commissioni di servizio per altro, sapete bene che spesso possono limitare i trader nella scelta del broker, e sicuramente le “commissioni su commissioni” possono essere un ostacolo.

Sappiate che anche se alcuni broker dichiareranno di essere broker STP in realtà non lo sono, per cui state molto attenti.

Molto spesso questi broker fanno “il buon mercato” per i trader in perdita e il mercato STP per i vincitori.

Conclusione

Questa recensione si è concentrata sulla gerarchia Forex e sui numerosi livelli di accesso al mercato.

I broker STP è sicuramente uno dei metodi migliori per accedere al mercato in condizioni buone (trovate quotazioni migliori, molti fornitori di liquidità, ecc..).

Nonostante ciò i trader sono costretti a soddisfare dei criteri specifici di trading per accedere ad un broker STP.

Perché questi broker, come succede con la rete ECN e come già vi abbiamo detto più volte nel corso nell’articolo, sono più adatti a grandi investitori con capitali molto superiori alla media.

I piccoli commercianti “non sono ben graditi”.

Sicuramente i broker STP sono convenienti e le offerte che potrete trovare al loro interno, possono di sicuro valere un investimento più elevato.

Secondo noi, quindi, il gioco vale la candela.

eToro Disclaimer eToro Disclaimer Fineco Disclaimer Fineco Disclaimer

Lascia un Commento