EUR/USD durante la settimana passata è sembrato forte ed ha registrato dei guadagni dell’1%.
Diciamo che questa è una settimana tranquilla e ci saranno solo quattro eventi chiave.
Ecco per voi un’analisi tecnica aggiornata per le previsioni EUR / USD.
Tutti i responsabili delle politiche della Banca centrale europea hanno inviato segnali accomodanti ai mercati.
La BCE ha dichiarato che i tassi di interesse prima della metà del 2020 sarebbero rimasti invariati.
In passato, la banca aveva dichiarato che non avrebbe rilazato i tassi prima della prossima primavera.
Ovviamente il ritardo è dovuto a condizioni economiche sfavorevoli all’interno dell’eurozona, dal momento che la guerra USA CINA ha penalizzato la produzione e le esportazioni tedesche.
Draghi dichiara che la BCE si occuperà di pagare le banche per prendere in prestito del denaro dalla banca centrale.
Diciamo che questa mossa viene considerata come una misura stimolante per aumentare la spesa nel settore dei privati.
Tra l’altro si prevede un rialzo per le previsioni 2021 in merito a crescita e inflazione.
Questa è stata una settimana difficile per il dollaro americano.
All’inizio della settimana il dollaro è sceso dopo che i funzionari della Federal Reserve hanno emanato un taglio dei tassi.
Negli ultimi mesi, la Fed si è presentata neutrale in merito ai tassi, con una forte inversione di tendenza la settimana scorsa.
Martedì Jerome Powell ha annunciato che che la Fed “agirà per sostenere l’espansione” e gli analisti hanno notato che l’approccio alla politica monetaria è piuttosto brusco.
Bullard ha dichiarato che la Fed dovrebbe abbassare i tassi a causa di un’inflazione irrisoria ma soprattutto a causa della guerra commerciale USA CINA.
L’attuale tasso di riferimento è troppo alto per le condizioni economiche odierne e per stabilizzare l’economia propone di abbassare i tassi d’interesse.
Alcuni dati della nostra previsione EUR/USD
- Fiducia degli investitori Sentix: Il sondaggio fra 2.800 analisti e investitori ha sorpreso i mercati. La previsione di giugno per ora è pari a 2,3;
- CPI finale Germania: La stima ha mostrato una crescita dello 0,2% e la misura finale confermerà questi dati. Ogni possibile cambiamento nel numero tedesco avrà un impatto consistente sul totale europeo che verrà rilasciato il prossimo week;
- Produzione industriale: La produzione industriale dell’eurozona verrà emanata dopo che i principali paesi europei avranno fatto uscire i propri dati. La lettura complessiva molto probabilmente sorprenderà i mercati;
- CPI finale Francia: L’inflazione è rallentata dello 0,2% a Maggio e anche per questo mese dovrebbe rimanere invariata.
Analisi tecnica EUR / USD
Linee tecniche dall’alto verso il basso:
- Iniziamo con la resistenza posta a 1.1750. 1.1720 è lì vicino ed è considerata una linea veterana ottima in entrambe le direzioni;
- 1.1620 è una quota che ha resistito da inizio di ottobre e 1.1570 è il prossimo intervallo;
- 1.1515 è stato un punto alto a fine di gennaio e 1.1435 è stato un punto basso all’inizio di febbraio;
- 1.1390 è stato un trampolino di lancio a fine Gennaio ed è stato seguito da 1.1345;
- 1.1290 è stato un buon supporto e nei dintorni c’è stato 1.1270, una sorta di doppio fondo a Dicembre 2020, la coppia è riuscita a superare la resistenza a 1,1215;
- 1.1119 è stata una quota in cui sono stati registrati dei forti guadagni EUR / USD;
- 1.1025 è stato un cap back nel maggio del 2020;
- 1,0950 invece resta il livello di supporto finale per ora.
Anche questa settimana siamo ribassisti su EUR/USD.
Possiamo dire che tutti i commenti accomodanti che si ha suggerito la Fed sono riusciti a dare più forza all’euro durante la settimana passata, ma ciò non significa che l’ascesa dell’Euro sia certa.
L’economia degli Stati Uniti infatti rimane gran forse e la Banca centrale europea è riuscita ad introdurre stimoli interessanti, tardando i tempi di un probabilissimo rialzo dei tassi d’interesse.
Questo atteggiamento potrebbe seriamente rovinare le sorti degli investitori che hanno deciso di supportare l’euro.