La coppia EUR/USD è arrivata ai minimi considerando i dati degli ultimi 17 mesi, ma sembra si stia riprendendo. Oggi vi forniremo per i momenti salienti di questa settimana e un’analisi tecnica aggiornata per EUR/USD.
Al momento l’attenzione è focalizzata sull’Italia che non sposta il budget sul bilancio della Commissione Europea. L’economia della Germania si è contratta durante tutto il terzo trimestre e ciò viene visto come un segnale che desta preoccupazione, nonostante tutto sia stato previsto. L’accordo sulla Brexit è arrivato e aiutano molto gli accordi tra Stati Uniti e Cina aiutano.
Verso il fine settimana,
il dollaro statunitense è andato al ribasso
a causa di alcuni commenti in riferimento ai funzionari della Fed.
Analizziamo quindi la previsione EUR/USD.
Indice della Pagina
Alcuni dati della nostra previsione EUR/USD
- Riunioni dell’Eurogruppo: lunedì. I ministri delle finanze Eurozona si riuniscono per un dibattito sulla situazione economica e l’Italia è la prima nazione chiamata in appello. La Commissione europea ha respinto il bilancio. Riuscirà Bruxelles a disciplinare l’Italia?;
- Conto corrente: lunedì, 9:00. L’Eurozona sta benificiando di un avanzo delle partite correnti dovuto in gran parte alle esportazioni tedesche. 24.2 è nelle previsioni;
- Revisione stabilità finanziaria BCE: lunedì, 9:00. La BCE pubblica una valutazione riguardo la stabilità delle banche. La situazione economica attuale influisce sulla stabilità;
- PPI Germania: martedì, 7:00. La Germania sale dello 0,5% per quanto riguarda le produzioni. I prezzi di fabbrica raggiungono i consumatori si prevede un ulteriore aumento dello 0,3%;
- Verbale della riunione della BCE : giovedì 12:30. La BCE pubblica i conti di politica monetaria dopo la decisione riguardo i tassi. Mario Draghi resta fiducioso sul fattore crescita. Anche se a giudicare dai dati la crescita è rallentata molto. La prossima data di pubblicazione sarà nel giorno del Ringraziamento, per cui si prevedere una bassa liquidità di mercato a causa dell’assenza degli americani;
- Fiducia dei consumatori: giovedì, 15:00. L’indagine di Eurostat è rimasta ai minimi: perdendo 3 punti. I risultati di novembre sono simili e si prevede lo stesso punteggio;
- PIL Germania: venerdì, 7:00. Confermiamo che l’economia della Germania è stata notevolemente schiacciata nel terzo trimestre;
- Flash PMI : venerdì mattina. L’indagine di Markit per ciò che riguarda il settore manifatturiero della Francia si è attestata a 51,2 punti. A breve avremo i numeri di novembre, ci aspettiamo un 51,3. Il settore dei servizi è sui 55,3 e si prevedere un bel 54.9. La Germania è sul punteggio di 52,2 per il manifatturiero sostanziale e si prevede il 52,3. Il settore dei servizi ha registrato un miglioramento. Il PMI manifatturiero dell’Eurozona nella media è a 52 punti. Ci aspettiamo un 53.7;
- Clima commerciale NBB del Belgio : venerdì, 14:00. Il sondaggio ci porta ad analizzare 6.000 aziende tutte territorio negativo : vi è una perdita di 1,1 punti, che corrispondono al peggioramento delle condizioni attuali. Si prevedere un ulteriore calo a dell’1,8.
Analisi tecnica EUR / USD
L’euro/dollaro non è riuscito a mantenere il sostegno a quota 1,13 e ha toccato nuovi minimi.
1.1815 è stata al quota più alta di Settembre, dopodiché viene 1.1750, un livello di quota potente.
1.1650 è stato un swing al ribasso seguito da 1.1615.
1.1365 ha ammortizzato il calo dell’EUR / USD durante la discesa.
1.1215 è quota raggiunta nel mese corrente.
La previsione EUR/USD dei nostri Analisti
Rimaniamo neutrali su EUR/USD.
La crisi italiana in corso, la contrazione dell’Economia tedesca, i rialzi dei tassi della Fed e la BCE che continua a vacillare, sono tutti fattori che indicano la negatività del momento. La tendenza complessiva rimane al ribasso.