Il trading online è quella forma di commercio basata sul web che permette a un investitore di effettuare operazioni di compravendita di asset di qualsiasi tipo come ETF, azioni, futures, indici, valute, criptovalute e indici azionari con il trading CFD attraverso una piattaforma o broker di trading. Chi pratica il trading online senza cautela o regole, corre seri rischi e pericoli, vediamo perché, quali sono e come evitarli.
Le due forme di trading online più utilizzate dai trader di tutto il mondo, sono il trading su azioni e del trading forex, tutte e due le forme di trading vengo effettuate tramite CFD e sono soggette alla leva finanziaria, questo è il primo punto a cui bisogna porre molta attenzione perché se usata senza cautela può diventare un pericolo.
Online troverete moltissime piattaforme broker e tutte con le loro particolari caratteristiche ma con un punto in comune fra tutte, la voglia di far guadagnare qualcosa in più a tutte quelle persone che decidono di intraprendere questo cammino perché è ovvio che se guadagnate voi, di conseguenza lo fanno anche loro.
Il secondo punto da analizzare con cautela è la scelta del broker con il quale “operare”, la piattaforma deve essere regolamentata e certificata, questo per evitare di iscriversi su broker non certificati e truffaldini.
Indice della Pagina
- 1 Cosa non fare quando si fa trading online
- 2 Come scegliere una piattaforma serie e affidabile
- 3 Migliori Piattaforme Trading online Regolamentate 2023
- 4 Quanto investire nel trading online
- 5 Vantaggi del trading CFD
- 6 I rischi della leva finanziaria
- 7 Come evitare i rischi nel trading online
- 8 Che cosa è l’esposizione?
- 9 FAQ: Domande frequenti
Cosa non fare quando si fa trading online
Le cose da evitare quando si fa trading online sono:
- Operare su piattaforme non regolamentate;
- Investire importi importanti senza studiare;
- Operare senza fare pratica;
- Operare senza l’aiuto dell’analisi tecnica;
- Operare facendosi prendere dalle emozioni;
- Non prefissare un obiettivo;
- Non utilizzare strategie di trading;
- Non leggere i segnali di trading;
- Utilizzare la leva finanziaria incautamente;
- Non operare senza la consapevolezza dei rischi.
Come scegliere una piattaforma serie e affidabile
lo staff di Bassilo.it ha selezionato le migliori piattaforme di trading online, sicure e regolamentate dai maggiori enti regolatori europei come CySEC, Consob o FCA. Sono molte le piattaforme di trading truffaldine e poco serie, per citarne una, ad oggi Liquiditix risulta essere una truffa.
Migliori Piattaforme Trading online Regolamentate 2023
Piattaforme Regolamentate e testate dal nostro staff con le quali è possibile operare attraverso Indici, Materie prime, valute, opzioni, Criptovalute, CFD e forex.
Quanto investire nel trading online
Noi consigliamo vivamente di non investire mai più del 5% del vostro capitale, di operare prima attraverso un conto demo gratuito con denaro virtuale, affinare le proprie tecniche e strategie per poi iniziare ad operare con denaro reale, attraverso piccoli importi.
Vantaggi del trading CFD
Una delle metodologie più usate dai trader sono i contratti per differenza o CFD, chi li utilizza non fa altro che operare sulla differenza di valore del bene scelto che si verifica fra il momento in cui lo si acquista e quello in cui lo si va a vendere. Ci teniamo a precisare che il trader con i CFD non acquisterà materialmente il bene ma vi effettuerà soltanto delle operazioni di previsione dell’andamento del prezzo.
Quando l’operazione sarà conclusa il trader potrà incassare immediatamente il proprio profitto, logicamente se ha indovinato l’andamento del valore altrimenti perderà il proprio investimento.
Si può operare su molti asset che sono inclusi in svariati mercati come il forex, gli indici, le azioni, le criptovalute, le materie prime e molto altro, differenza di base dei CFD in confronto agli altri mercati è che il trader può ricavare un profitto indipendentemente dall’andamento dell’asset stesso e soprattutto permette di investire piccoli importi dai 50€ alle 500€.
I rischi della leva finanziaria
Per chi non lo sapesse ancora la leva finanziaria consiste in un moltiplicatore di capitale che il trader può utilizzare per tutte le proprie operazioni di investimento di capitali, quindi da questo se ne deduce che avrà a disposizione un volume monetario molto più alto di quello a propria disposizione.
Ve lo spieghiamo meglio utilizzando un esempio: Prendete la decisione di aprire una posizione di trading sulle azioni della Olivetti, ne volete acquistare 100.000 unità e queste hanno un costo di 1 euro l’una.
Da questo se ne deduce che il capitale che vi occorre per l’investimento è pari a 100.000 euro, se opterete per l’utilizzo della leva finanziaria allora il capitale richiesto sarà di solo 1.000 euro, questo perché avete deciso per una leva con fattore 1:100 (1.000 euro moltiplicati per il fattore 100 da 100.000 euro).
Tutti i trader che sfruttano i contratti per differenza utilizzano anche la leva finanziaria, sono consapevoli che aumentando il capitale di investito aumenteranno di conseguenza anche gli eventuali guadagni.
Ricordate però che oltre ad aumentare i profitti aumenterà anche il fattore rischio quindi valutate bene il tutto prima di aprire una qualsiasi posizione.
Come evitare i rischi nel trading online
Per prima cosa affidarsi e operare esclusivamente su piattaforme o broker di trading online regolamentati e legali, come eToro, Fineco bank o XTB.
Studiare le basi del trading online, come funziona l’analisi tecnica, l’analisi fondamentale, i segnali di trading, le strategie di trading, la leva finanziaria e gli utili strumenti di take profit e stop loss.
Abbiamo trattato la maggior parte dei problemi che possono verificarsi per un trader dal punto di vista psicologico: emozioni, autocontrollo, disciplina e auto-miglioramento.
Vi abbiamo spiegato che metterà a fuoco il mercato esclusivamente da un punto di vista soggettivo non è la maniera più efficiente per accostarsi al trading online, tuttavia, l’esposizione ci introduce a una nuova dimensione che deve essere presa in considerazione.
Quando si tratta di esposizione, parliamo del commerciante in prima persona e del suo obiettivo principale, nel contesto diretto del mercato. Le decisioni che prendete riguardano il vostro portafoglio finanziario basate sulle condizioni di mercato e, se sei riuscito a risolvere i problemi emozionali, le condizioni di mercato rappresenteranno più dell’80% della decisione.
Tuttavia, se non si dispongono, è possibile che le vostre emozioni possano predominare e portare a decisioni irrazionali, in questo caso è possibile fare trading automatico tramite dei robot specializzati ad analizzare i movimenti di mercato.
Che cosa è l’esposizione?
In poche parole, l’esposizione è il rischio che si sta prendendo investendo in un determinato settore. Se una gran parte del vostro portafoglio finanziario è collocata in un unico settore, allora avete una grande esposizione sul mercato, che non è l’ideale. Questo è uno degli scenari ad alto rischio.
Questo è il motivo per cui vi abbiamo detto che il mercato gioca un ruolo cruciale nella decisione.
Riassumendo:
- Il mercato è irrilevante alle vostre emozioni;
- Le condizioni del mercato devono essere la vostra preoccupazione principale;
- Cercate di avere una bassa esposizione sul mercato;
- Diversificate il vostro portafoglio;
- Non investite una larga percentuale del vostro capitale in un unico nicchia di mercato, o azione;
- Evitare le trappole mentali “overinvest“;
- Assicuratevi che tutte le vostre decisioni siano basate su numeri e dati empirici, non su qualche risposta emotiva;
- Seguite attentamente il mercato e adattatevi di conseguenza;
- E’ necessario vedere cosa c’è, non quello che si vuole vedere;
- Il problema è che applicare questi principi non è così semplice.
Inoltre, molti commercianti (soprattutto quelli più inesperti), si legano a una certa società o a un titolo anche quando li induce a subire perdite, e ancora non li lasciano stare.
Le ragioni possono essere diverse:
- E’ stato il primo con cui hanno iniziato a commerciare;
- E’ la prima società su cui hanno investito e con cui hanno fatto i maggiori profitti;
ecc…
Le ragione non hanno molta importanza. Se si entra nel mercato con i sentimenti, prima o poi si perderà il proprio investimento.
Si tratta di un risultato irrevocabile e di attaccamento irrazionale. Il modo per evitarlo è diversificare il proprio portafoglio, niente di più. Se volete che il commercio diventi una professione smettetela di trattarlo come un gioco, lasciare le emozioni fuori dalle vostre decisioni.
Potrebbe non piacere come suono, ma è così che funzionano le cose, è necessario essere razionali, è necessario essere logici e avete bisogno di essere inflessibili nel seguire le vostre strategie di trading online, i vostri progetti e le vostre regole.
Leggi la nostra guida sulla psicologia del trading online.
FAQ: Domande frequenti
i maggiori rischi del trading online sono in primis le truffe, operare su piattaforme non regolamentate, investire importi importanti senza studiare, operare senza fare pratica.
Lo staff di Bassilo.it ha selezionato le migliori piattaforme di trading online, sicure e regolamentate dai maggiori enti regolatori europei come CySEC, Consob o FCA. Sono molte le piattaforme di trading truffaldine e poco serie, per citarne una, ad oggi Liquiditix risulta essere una truffa.
la leva finanziaria consiste in un moltiplicatore di capitale che il trader può utilizzare per tutte le proprie operazioni di investimento di capitali, quindi da questo se ne deduce che avrà a disposizione un volume monetario molto più alto di quello a propria disposizione.
Quando ci si approccia per la prima volta nel trading online è bene non fare:
Operare su piattaforme non regolamentate;
Investire importi importanti senza studiare;
Operare senza fare pratica;
Operare senza l’aiuto dell’analisi tecnica;
Operare facendosi prendere dalle emozioni;
Non prefissare un obiettivo;
Non utilizzare strategie di trading;
Non leggere i segnali di trading;
Utilizzare la leva finanziaria incautamente;
Non operare senza la consapevolezza dei rischi.
Per prima cosa affidarsi e operare esclusivamente su piattaforme o broker di trading online regolamentati e legali, come eToro, Fineco bank o XTB. Studiare le basi del trading online, come funziona l’analisi tecnica, l’analisi fondamentale, i segnali di trading, le strategie di trading, la leva finanziaria e gli utili strumenti di take profit e stop loss.