Indice Nikkei 225: Cos’é e Guida per investire | Quotazione [2023]

L’indice di borsa Nikkei 225 è un indice del TSE, il Tokyo Stock Exchange, con sede in Giappone. Viene calcolato ogni giorno dal 1950, dal Nihon Keizai Shinbun, un quotidiano Giapponese. La quotazione dell’indice Nikkei viene stabilita da diverse componenti che analizzeremo nel corso dell’articolo.

Se siete interessati a comprare azioni in borsa, in particolare ad investire nel trading online sulle azioni, siete nel posto giusto, perché in quest’articolo analizzeremo tutte le caratteristiche dell’indice di borsa e vi forniremo gli strumenti per capire come investire nell’indice Nikkei 225.

E’ ponderato in base al prezzo, per cui, per investire, occorre utilizzare una piattaforma di trading online che è in grado di fornirvi la quotazione tempo reale dell’indice Nikkei 225.

Quotazione Indice NIKKEI 225 in tempo reale

Caratteristiche dell’indice Nikkei 225

Le caratteristiche dell’indice Nikkei 255 sono molte. Considerate che questo indice è tra i più volatili del mercato a causa del suo andamento molto altalenante, come già è successo nel 2013.
L’economia Giapponese è basate fortemente sulle esportazioni, ciò che significa che molto spesso il mercato Giapponese è condizionato dal mercato americano.

Potete intuire facilmente che il movimento del dollaro influenza quello dello Yen.

O meglio, se l’indice Dow Jones va in rialzo, il Nikkei probabilmente seguirà l’andamento nella seduta prossima.

L’indice Nikkei è formato da un numero di 225 componenti, come potete intuire dal nome dell’indice stesso e comprende i titoli domestici (la parte più liquida), elencati nella prima “facciata” delle borsa di Tokyo.

Come già sapete, la quotazione è determinata dal prezzo delle azioni ed è molto diversa rispetto dagli altri principali indici di borsa. Infatti, negli altri, la capitalizzazione di mercato viene utilizzata in un’altra maniera.

Andamento e Grafico Quotazione Indice NIKKEI 225 in tempo reale

Investire nel trading CFD su Nikkei 225

Per investire se hai un budget ridotto, sarà necessario utilizzare una tra le migliori piattaforme di trading online, che ti indicano qual è il momento migliore per effettuare investimenti e non solo, sarà necessaria anche a farvi visionare il movimento dell’indice di borsa da voi scelto in tempo Reale.

Investire nel trading online con le azioni, significa saper di cosa si tratta, quando si parla del trading CFD.

Cos’è il trading CFD?

Un CFD è semplicemente un accordo per negoziare la differenza di prezzo di una particolare attività dal momento in cui viene aperto il contratto, fino al momento in cui viene chiusa.

Con i CFD, non si è mai in possesso della risorsa o strumento che si è scelto di negoziare, ma si può beneficiare dei movimenti di mercato nella direzione scelta.

Questo perché un CFD è un prodotto derivato che ha un valore basato è principalmente su un bene sottostante. Se si vogliono negoziare CFD, si trovano molti broker con piattaforme diverse progettate appositamente per il trading CFD.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di negoziazione del trading CFD

Il vantaggio principale del trading CFD si chiama leva finanziaria.

Infatti, il trading di CFD è negoziato proprio sulla leva finanziaria, con una maggiore leva fornita rispetto al trading tradizionale.
La leva è la possibilità di investire più denaro che si ha disposizione, cosa vuol dire? Se investi 10 euro in un’operazione di trading, impostando una leva x10, è come se stessi investendo 100 euro, per cui i guadagni saranno maggiori, 10 in volte superiori, mentre la partita, sarà comunque di 10 euro nel caso di previsione errata.

Ciò significa che è necessario meno capitale iniziale per iniziare il trading, aumentando i potenziali profitti ma anche le perdite.

I costi della negoziazione CFD sono differenti, ma non spaventatevi perché alla fine dipende dal broker che scegliete di utilizzare per le vostre operazioni di trading:

  • Spread: Quando si negozia in CFD, si paga uno spread consiste nella differenza tra il prezzo di domanda e il prezzo di offerta. Quando si apre una posizione, si paga il prezzo di richiesta e quando si chiude la posizione, si paga l’offerta. Minore è la differenza tra questi due, il movimento del prezzo è più piccolo e a favore del trader, si guadagna profitto;
  • Swap: Alla fine di ogni giorno di negoziazione, qualunque posizione che viene lasciata aperta durante la notte è soggetta allo swap, che può essere positivo o negativo in base alla posizione della negoziazione e del rispettivo tasso di interesse;
  • Commissioni: Quando si negozia CFD, c’è la probabilità di essere tenuto a pagare commissioni.
eToro Disclaimer eToro Disclaimer Fineco Disclaimer Fineco Disclaimer