Il prezzo del petrolio ha ricadute dirette su quello che è l’andamento delle borse; il greggio rappresentando il motore dell’economia globale è la materia prima maggiormente seguita dagli investitori.
Sono due le tipologie di petrolio più diffusi: il WTI, estratto negli USA, soprattutto in Texas (da qui il nome, West Texas Intermediate), ed il Brent, estratto in particolare nel Mare del Nord.
- 1 Grafico andamento Prezzo petrolio in tempo reale
- 2 Grafico WTI Andamento Petrolio greggio
- 3 Grafico BRENT Andamento Petrolio greggio
- 4 Quotazione petrolio in tempo reale
- 5 Investire nel petrolio a Piazza Affari
- 6 I Prezzi del Petrolio nel trading online
- 7 Il prezzo del petrolio può dare avvio a una recessione
- 8 Le cause e le conseguenze dell’aumento dei prezzi del petrolio sull’economia generale
- 9 Per quale motivo i prezzi del petrolio aumentano?
- 10 Come influisce la micro-economia sul prezzo del petrolio?
- 11 Come la macro-economia condiziona il prezzo del petrolio?
- 12 Come fare trading online con eToro
- 13 VIDEO: Come funziona il social trading
- 14 Come fare trading online con XTB
- 15 Investire sul Petrolio grazie al broker Markets.com
- 16 Come fare Trading sul Petrolio con Plus500
Grafico andamento Prezzo petrolio in tempo reale
L’11 luglio del 2008, periodo antecedente alla crisi finanziaria, il future, (contratti a termine per mezzo dei quali una parte si impegna ad acquistare o vendere uno strumento finanziario, ad un prezzo e scadenza definiti al momento della sottoscrizione del contratto), sul WTI ha raggiunto al NYMEX un nuovo massimo storico a $147,27 al barile, mentre il future sul Brent è salito all’ICE di Londra fino a $147,50 al barile.
Coloro intenzionati ad investire nel petrolio con la Borsa italiana, possono farlo adoperando diversi strumenti, e tra questi i covered warrants, i certificates e gli ETC (Exchange Trade Commodities).
E’ possibile puntare su un rialzo dei prezzi del petrolio, acquistando azioni di gruppi petroliferi.
Qui di seguito i prezzi dei principali titoli petroliferi quotati a New York (quotazioni dei titoli presentano un ritardo di 15 minuti).
Exxon Mobil è ad oggi la compagnia principale per quel che concerne il settore del petrolio per capitalizzazione di borsa.
Grafico WTI Andamento Petrolio greggio
Grafico BRENT Andamento Petrolio greggio
Quotazione petrolio in tempo reale
L’andamento dei prezzi del petrolio è influenzato dal rapporto tra domanda e offerta. Questa la ragione che spinge gli investitori a prestare attenzione all’analisi dei dati sull’industria petrolifera, rilasciati da specifiche istituzioni istituite per tal motivo.
I rapporti mensili dell’Agenzia Internazionale per l’Energia, AIE, e dell’ OPEC, Organizzazione dei Paesi Esportatori di petrolio, riportano informazioni essenziali, inerenti la domanda ed offerta del greggio a livello globale. Ambedue elaborano poi alcune stime sull’andamento futuro del mercato petrolifero.
Attentamente seguiti anche i dati sulle scorte statunitensi di petrolio, diffusi settimanalmente dall’EIA (Energy Information Administration), una divisione del Department of Energy (DOE), all’interno del più ampio Weekly Petroleum Status Report.
Infine è bene prestare attenzione ai numeri sugli impianti di trivellazione attivi negli Stati Uniti; questi dati pubblicati tutti i venerdì da Baker Hughes, sono via via aumentati in corrispondenza della crescente produzione del Paese maggiore consumatore mondiale di greggio.
Investire nel petrolio a Piazza Affari
L’aumento del prezzo del petrolio ha catturato l’attenzione di molti piccoli risparmiatori. A Piazza Affari sono quotati strumenti finanziari sul petrolio, acquistabili come una qualsiasi azione; si può puntare sul trend dell’oro nero con importi minimi, partendo da poche decine di euro.
Le caratteristiche del greggio
Le due tipologie di petrolio più diffuso come detto pocanzi sono: il WTI ed il Brent.
E’ livello di produzione mondiale a influenzarne il prezzo. Per mantenere il valore stabile sul mercato, L’OPEC, organizzazione dei 12 maggiori esportatori di petrolio, stabilisce con regolari incontri, il livello di quote di produzione.
I futures sul petrolio
SonoWest Texas Intermediate, rappresentativo del greggio degli USA, punto di riferimento per tutti i tipi di petrolio, quotato al NYMEX, la Borsa di New York,ed il Brent Crude Oil, i 2 futures negoziabili sul greggio, maggiormente contrattati nel mondo.
Per il WTI ogni contratto rappresenta 1000 barili ed il prezzo in dollari è al barile, idem per il Brent Crude scambiato all’ICE di Londra.
Data una qualità del WTI superiore al Brent, ne consegue un prezzo superiore.
I Prezzi del Petrolio nel trading online
I prezzi del petrolio per un trader sono molti difficili da prevedere. Anche un trader professionista non è in grado di dire quale sarà il prossimo titolo, ma se si fanno le giuste domande, i prezzi del petrolio possono guidare il trader a prevedere se avverrà una regressione o un aumento dei prezzi.
Will Rhind, il fondatore e amministratore delegato di GraniteShares, una società di fondi negoziati in borsa con sede a New York, dice che il petrolio è radicato nelle nostre vite e che il suo prezzo ha un potere predittivo.
“Nell’economia globale è il bene più importante in condizione di utilizzo e si trova da per tutto”
dalla plastica, ai cosmetici, e alle automobili.
Quando il prezzo del petrolio si modifica, l’effetto si ripercuote in tutti i settori dell’economia. Leigh Goehring, managing partner di Goehring & Rozencwajg Associates, una società di investimento basata sulle materie prime a New York, dichiara che i trader professionisti che sono in grado di leggere i segnali, hanno più possibilità di trarre guadagno dai prezzi del petrolio.
Il prezzo del petrolio può dare avvio a una recessione
Il prezzo del petrolio, come per tutte le materie prime, è accompagnato dalla domanda e dall’offerta. Perciò quando la domanda supera l’offerta, il prezzo sale e, invece quando l’offerta supera la domanda, il prezzo si abbassa.
“Solitamente i prezzi del petrolio sono piuttosto volatili”,
dichiara Brad McMillan, Chief Investment Officer di Commonwealth Financial Network a Waltham, nel Massachusetts.
“La gran parte dei movimenti dei prezzi che si vedono sono semplicemente dei rumors“, ma un aumento considerevole “può sul serio avere una forte influenza sull’economia”.
Quanto deve essere importante questo aumento? McMillan afferma che deve aggirarsi attorno l’80% o anche di più, anno dopo anno. Inoltre ha detto che in passato, gli aumenti dei prezzi di questo tipo hanno determinato i rallentamenti economici degli Stati Uniti, e addirittura le recessioni.
Ha aggiunto che non si è ancora arrivati alla zona di pericolo che è di $ 81 a $ 90 al barile. I prezzi del petrolio l’anno scorso sono stati circa da $ 45 a $ 50 al barile.
Goehring disse che a causa delle tensioni globali, il petrolio avrebbe potuto raggiungere quei valori in qualsiasi momento. Ad esempio qualche evento geopolitico che non si sarebbe potuto prevedere avrebbe potuto far arrivare i prezzi del petrolio oltre i $ 100 al barile. Un rialzo del genere avrebbe potuto avere delle ripercussioni negative sull’economia globale, ma oggi questo non è obbligatoriamente vero.
Le cause e le conseguenze dell’aumento dei prezzi del petrolio sull’economia generale
Di recente si è verificato un rapido aumento dei prezzi del petrolio, di conseguenza molti si sono chiesti cosa l’abbia causato e quale effetto in futuro potrebbe avere sull’economia.
Per quale motivo i prezzi del petrolio aumentano?
È possibile che l’aumento della domanda e la preoccupazione di una possibile interruzione dell’offerta abbiano influito sul rialzo dei prezzi del petrolio.
Superando i possibili guadagni nella produzione di petrolio e l’eccesso di capacità, a livello globale, la domanda di petrolio ha subito un aumento. Sicuramente un motivo è che le nazioni in via di sviluppo, come l’India e la Cina, sono cresciute molto velocemente. Queste due tipologie di economie con il tempo sono diventate sempre più urbanizzate e industrializzate. Questo ha aiutato a far crescere la domanda, a livello mondiale, di petrolio. Oltre a ciò, negli ultimi anni la paura di una possibile cessazione delle forniture è stata scatenata dalle agitazioni dei paesi produttori di petrolio come il Venezuela, la Nigeria, l’Iraq e l’Iran.
Dalla seconda metà del 2007 e nella prima metà del 2008 si è verificato un forte aumento del prezzo del petrolio. Questo ha portato molti a pensare che l’aumento della speculazione sui mercati delle materie prime ha avuto una certa influenza. Infatti ci sono prove di un incremento dell’attività in questi mercati. Con tutto ciò, se la speculazione ha condizionato oppure no gli alti prezzi del petrolio è ancora in discussione. Inoltre è importante sapere che sia la domanda che l’offerta di petrolio rispondono in maniera molto lenta ai cambiamenti dei prezzi nel breve periodo. Perciò è possibile che si riscontrano dei cambiamenti molto grandi nei prezzi per ripristinare l’equilibrio nel caso la domanda dovesse muoversi anche poco fuori dalla linea con l’offerta.
Come influisce la micro-economia sul prezzo del petrolio?
Da consumatore, conosci già gli effetti microeconomici dei prezzi del petrolio. Ad esempio quando si osservano i prezzi del petrolio alti, la gran parte delle persone solitamente pensa al prezzo della benzina. Questo è dovuto al fatto che gli acquisti di benzina rientrano nelle spese necessarie per la maggior parte delle famiglie. Perciò quando i prezzi della benzina salgono, andrà a influire in maniera consistente sul budget delle famiglie, lasciando meno soldi da spendere per altri beni e servizi. Lo stesso discorso vale per le imprese. Queste per spedire le merci da un luogo all’altro utilizzano mezzi che logicamente fanno uso di combustibile come input principale come, ad esempio l’industria aerea. Dunque i prezzi del petrolio alti di conseguenza rendono più costosa sia la vita per le famiglie che la produzione per le imprese.
I prezzi del petrolio e della benzina sono fortemente connessi.
L’aumento dei prezzi del petrolio è seguito da un aumento dei prezzi della benzina. Anche le variazioni dei prezzi del petrolio e dei prezzi della benzina che si verificano mensilmente sono tra loro correlate.
Perciò se i prezzi del petrolio salgono, di conseguenza i prezzi della benzina aumentano, e questo si ripercuote sulle spese che vengono affrontate dalla maggior parte delle famiglie e delle imprese.
Come la macro-economia condiziona il prezzo del petrolio?
Abbiamo appena visto come i prezzi del petrolio condizionano sia le imprese che le famiglie, ma hanno anche un’influenza sulla macroeconomia. Generalmente si pensa che gli aumenti dei prezzi del petrolio facciano crescere l’inflazione e allo stesso tempo riducano la crescita economica.
In termini di inflazione, i prezzi del petrolio condizionano direttamente i prezzi dei beni prodotti con i prodotti petroliferi. Come si è detto in precedenza, i prezzi del petrolio influenzano in maniera indiretta i costi, ad esempio della produzione, del trasporto, e del riscaldamento.
Di conseguenza l’aumento di questi costi può incidere sui prezzi di una vasta gamma di beni e servizi, poiché i produttori hanno la possibilità di trasferire i costi di produzione ai consumatori. Il peso degli aumenti del prezzo del petrolio sugli aumenti dei prezzi di consumo dipende da quanto è fondamentale per la produzione uno specifico tipo di servizio o bene.
Quando si verificano gli aumenti dei prezzi del petrolio possono anche frenare la crescita dell’economia a causa dei loro effetti sull’offerta e sulla domanda di beni differenti dal petrolio. L’accrescimento dei prezzi del petrolio può scoraggiare l’offerta di altri beni per il fatto che aumentano i costi di produzione. Nella terminologia economica, i prezzi elevati del petrolio possono spostare la curva di offerta per i beni e i servizi per i quali il petrolio è un input.
I prezzi elevati del petrolio possono anche limitare la domanda di altri beni per la ragione che riducono la ricchezza, oltre a portare insicurezze sul futuro. Per capire gli effetti dell’aumento dei prezzi del petrolio si consiglia di pensare ai prezzi più elevati come una tassa sui consumatori. Ad esempio quando si è in presenza del petrolio importato, il pagamento supplementare che i consumatori degli Stati Uniti fanno ai produttori di petrolio stranieri non può più essere consumato per altri tipi di beni di consumo.
Come fare trading online con eToro
Logo Piattaforma eToro
eToro è una delle più famose piattaforme di trading online, fare trading online con eToro è un’esperienza semplice e divertente. Questo broker è affidabile e riconosciuto dai maggiori enti di tutela finanziaria.
Il broker eToro da la possibilità di fare trading sulle materie prime tramite i CFD, si può contrattare sul petrolio, l’Oro, il cotone, il grano ecc. Chi sceglie di iscriversi al broker eToro sa che oltre le materie prime potrà fare trading su svariati mercati, di seguito un elenco dettagliato:
eToro a differenza delle altre piattaforme di trading online offre la funzione di copy trading, ovvero la possibilità di copiare le operazioni dei migliori trader italiani e stranieri, in modo automatico.
Per chi volesse invece fare solamente una prova eToro da la possibilità di iscriversi al conto demo, un conto simulatorio dove apprendere tutti i segreti del trading online.
Leggi la recensione completa di eToro
Il 77% degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se tu puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi. Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sui profitti.
Come fare trading online con XTB
Logo broker XTB
Con il broker di trading online XTB è possibile fare trading online sulle materie prime, sia sull’Oro che sul Petrolio tramite i CFD. La piattaforma XTB vanta di avere le migliori certificazioni inerenti alla tutela dei trade, ovvero sono degli Enti che tutelano gli investitori tramite rigide regole, queste certificazioni sono la CySEC, la FCA e la KNF.
Per iscriversi a XTB bastano pochi passaggi, si può decidere se approdare al conto demo, un conto prova dove i trader potranno fare esperienza nei mercati, o iscriversi direttamente al conto reale. La piattaforma XTB è sempre molto attenta alle esigenze degli utenti, ecco perché ha diversificato l’offerta con due conti distinti, uno per i professionisti “conto Pro” ed uno il “conto Standard ” per tutti gli altri trader.
All’interno della piattaforma XTB si trovano le analisi di mercato in tempo reale e una sezione totalmente dedicata alla formazione rivolta ai trader. Inoltre se si vuole fare trading direttamente dal proprio cellulare XTB offre la possibilità di accedere all’App mobile.
Leggi la recensione completa di XTB
Conto Demo Gratuito e Illimitato Senza Vincoli di Deposito.
Il 79% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
Investire sul Petrolio grazie al broker Markets.com
Logo broker Markets.com
Markets.com è stata fondata esattamente nel 2006. Inizialmente si chiamava “Arbat Capital Limited“. Successivamente nel 2008 questo broker fu approvato da CySEC, e nel 2009, la piattaforma ha cambiato di nuovo il suo nome in “Safe Cap Investments Limited“, oggi conosciuta come Markets.com.
In specifico la piattaforma è controllata da Safecap. Dal 2014 Markets.com ha firmato una partnership ufficiale con la squadra di calcio, l’Arsenal FC. Questo può soltanto che dimostrare una certa fiducia che ha l’Arsenal nei confronti di Markets.com.
Questo ha fatto in modo che anche molte persone si sono sentite più sicure, e di conseguenza hanno aperto un account sulla piattaforma. Per aprire un account su Markets.com bastano pochi minuti ed è molto pratico.
Dopodiché sarà possibile da subito fare trading online. Al momento della registrazione viene chiesto di fornire tutti i dati per l’identificazione. Questo è un passaggio importante per la propria sicurezza. Devono essere inviati tutti i documenti di identificazione che servono, ad esempio a impedire che le persone non maggiorenni possano registrarsi sulla piattaforma. Ma soprattutto sono utili per prevenire le frodi e il riciclaggio di denaro. Si tratta di una piattaforma completa e semplice da utilizzare. Vengono forniti tutti gli strumenti per fare trading online.
Per iniziare bisogna versare un deposito minimo di €100. Oltre al conto reale si può anche aprire il conto demo gratuito e illimitato. Oltre a ciò la piattaforma offre un servizio clienti attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, che è sempre pronto per rispondere a tutte le tue richieste, e a risolvere ogni tipo di problema.
Come fare Trading sul Petrolio con Plus500
Logo broker Plus500
Plus500 è un servizio CFD con il quale è possibile investire e fare trading su materie prime CFD come il Petrolio, Oro, Argento ecc.. indici CFD, azioni CFD, ETF, Forex CFD. Offre due opzioni di account, uno è l’account Demo, che non ha limiti di tempo e può essere aperto gratuitamente, e l’altro è un account live che richiede un deposito minimo di 100,00 euro.
Inoltre si ha a disposizione la leva per i conti Forex CFD che è di un massimo di 1:30. Fare Trading di valute estere a margine predispone a un alto livello di rischio, e di conseguenza potrebbe non essere adatto a tutti i tipi di investitori. L’elevato grado di leva può essere la causa si di ottimi guadagni che di esiti negativi.
Si tratta di una piattaforma regolamentata, ad esempio Plus500CY LTD è autorizzato e regolato dalla Securities and Exchange Commission di Cipro con licenza n. 250/14, oppure Plus500UK Ltd è autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority (FRN 509909).
Plus500 è una piattaforma di Trading completa. I Trader possono operare in più mercati dalla stessa schermata. Inoltre si può prendere visione delle quotazioni in tempo reale di tutti i prodotti che sono forniti dalla piattaforma.
Ci si trova di fronte a una schermata di Trading dove sono presenti tutte le transazioni passate e quelle correnti, oltre alle molteplici capacità di Trading sul mercato.
Con Plus500 si può fare Trading anche tramite l’app che può essere scaricata sui propri dispositivi mobili con sistema operativo iOS e Android.
Vedi le nostre opinioni sulla recensione Plus500
Conto Demo Gratuito e Illimitato Senza Vincoli di Deposito.
L’86% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre un rischio elevato di perdere denaro.