Come le Regolamentazioni hanno modificato il modo di fare Trading online

Le piattaforme di trading online sono aumentate di quasi dieci volte negli ultimi 10 anni e l’incredibile successo del trading online farà esplodere il settore negli anni a venire. Le modifiche normative proposte dallESMA sono molto tempestive, quindi possiamo fornire un articolo davvero aggiornato su questo.

L’ESMA è in realtà l’autorità di regolamentazione europea per gli strumenti finanziari e i mercati. Pertanto, questo regolatore aggiorna l’uso dei derivati, e soprattutto l’uso della leva finanziaria e altre modifiche significative.

Le misure sono pubblicate sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea. In vigore il 2 luglio 2018 per le opzioni binarie e dal 1 agosto 2018 per i CFD.

1. Opzioni Binarie: La prima riga riguarda le opzioni binarie che sono sempre state molto pericolose. Infatti, sono state vietate definitivamente.
2. CFD: Che sono soggetti a regolamenti ancora più severi, questa restrizione si applica principalmente all’uso di limiti di posizione aperta; regola di chiusura del conto; protezione del saldo negativo; evitare i bonus del fornitore di CFD; Per impostazione predefinita, il sistema invia avvisi di rischio specifici dell’azienda.

Regole da rispettare del trading online

Quali regole si applicano ai broker autorizzati e registrati e quanto sono efficaci le autorità di vigilanza? Pertanto, questo articolo mira a rispondere a queste domande molto importanti una per una.

Organismo di regolamentazione CySEC

CySEC è’ uno dei principali organismi di regolamentazione.

Un numero significativo di broker forex e CFD al dettaglio è regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission (CySEC). Cipro è in effetti il luogo dove ci sono i broker forex più regolamentati d’Europa. Le tassazioni sono sono basse e la CySEC non è certo così rigida come la USA SEC.

CySEC è l’autorità di regolamentazione finanziaria di Cipro. Da quando Cipro è entrata a far parte dell’UE nel 2004, tutte le regole devono essere conformi al regolamento fiscale europeo (MiFID).

I principali obiettivi e compiti della CySEC sono:

  • Supervisione delle borse locali e delle società collegate e dei broker;
  • Rilascio di licenze per società di investimento e di intermediazione mobiliare per la gestione di contratti su mercato azionario forex, cambi e CFD;
  • Raccoglie in modo efficiente le informazioni di cui hai bisogno sulle società di forex regolamentate e le istruzioni di altri broker;
  • Scoprire l’importanza e i vantaggi del trading avanzato con nuovi prodotti come le criptovalute Bitcoin e altre valute virtuali;
  • Esamina e aggiorna attentamente le nuove normative valutarie, le licenze e i consigli sugli investimenti;
  • Essere consapevoli del riciclaggio di denaro e di altri rischi nel sistema normativo;
  • Visualizza un elenco di broker e società regolamentati, inclusa la verifica della conformità ai requisiti di rendicontazione e il rispetto di un’equa retribuzione;
  • Qualsiasi azienda registrata che viola le regole dovrebbe essere perseguita e punita.

Modifiche del 2018 sul trading online

Una variazione consistente è stata fatta ad inizio luglio 2018 con il blocco alle “opzioni binarie” ed a seguire  da agosto 2018 , vediamo cos’è cambiato. Tutto inizia con Il “prodotto” detto Leva Finanziaria, utilizzato nel trading online perché permette al trader di piazzare una piccola scommessa sullo strumento finanziario, ma aumenta l’impatto della sua scommessa grazie al denaro fornito dal broker che media la transazione.

In pratica si entra nel mercato dei grandi numeri con una piccola percentuale.

Ora per l’utilizzo di un conto di trading si richiede la disponibilità di un “Margine”, che sarebbe il capitale del trader a garanzia delle operazioni.

Fondamentalmente, quando parliamo di leva 100-1, significa che ho bisogno dell’1% di margine e posso scommettere sul mio conto di trading 1000 euro, muovendo una valuta pari a 100.000 euro.

La leva ti consente di aumentare i tuoi profitti come aumentare le tue perdite. Il broker, che viene premiato con le commissioni, liquiderà le posizioni in rosso, in modo che il cliente non perda più del margine necessario.

CFD nuove regole

Da agosto 2018 , l’esposizione dei clienti al dettaglio a questi tipi di contratti (CFD), sarà possibile solo entro determinati limiti, a seconda del sottostante (CFD) d’investimento.

Questo è 30:1 per le principali valute, 20: 1 per tutte le altre valute, oro e altri indici principali, 10:1 per materie prime e altri indici azionari, 5:1 titoli singoli, 2:1 per singoli portafogli di azioni e criptovalute.

Infatti, se basta un margine di 250 per trasferire 100.000 euro al cambio euro/dollaro, è necessario aumentare il conto a 3.333 euro. Cambierà anche la chiusura in automatico delle perdite sui CFD sul conto cliente: il broker è obbligato a chiudere i contratti quando la perdita raggiunge il 50% del margine minimo. Inoltre ci sarà: Protezione del saldo negativo, il che significa che il cliente non può perdere più dell’importo in essere nel suo conto di trading.

Conclusioni

In conclusione l‘ESMA ha annunciato che le modifiche legislative mirano a “proteggere meglio gli investitori dell’UE”. L’amministratore delegato Steven Maijoor ha affermato che le regole per la prima volta “garantiranno” che “gli investitori non potranno perdere più denaro di quello che hanno investito”.

Molte modifiche sono state apportate anche al mondo del gambling online, soprattutto riguardo i casinò online, per maggiori informazioni leggi l’articolo di Casinolegali.com al seguente indirizzo:

Quando un Casinò online si può dire legale e sicuro?