L’analisi tecnica è una disciplina che mira a prevedere le tendenze future dei prezzi di mercato basandosi sull’analisi dei prezzi.
L’analisi spesso viene contrapposta a quella “fondamentale” dove, invece, si fanno analisi previsive basandosi sui “fondamentali” del prodotto finanziario.
L’analisi tecnica è una disciplina molto longeva e ne esistono diverse tipologie e applicazioni. In questo tutorial vi
vogliamo dare un quadro generale de l’analisi tecnica e un approfondimento su l’analisi tecnica più longeva: la teoria di Dow.
L’analisi tecnica si fonda su tre principi fondamentali:
- Il mercato sconta tutto;
- I prezzi si muovono dentro un trend;
- La storia si ripete.
Partendo da questi tre principi poi si sono sviluppate tutte le tipologie di analisi tecnica.
Indice della Pagina
Il prezzo sconta tutto
Secondo l’analisi tecnica nel prezzo di un prodotto è già presente tutta l’informazione disponibile e il prezzo già include tutto quello che si deve sapere. Analizzando il grafico si stanno soltanto considerando gli ordini di acquisto e vendita presenti in quel momento sul mercato e, quindi, ciò che stanno comprando o vendendo i soggetti che già hanno fatto un’analisi fondamentale per stabilire se il prodotto finanziario è da acquistare o vendere.
L’analisi tecnica, quindi, non considera i fondamentali perché sono già scontati ne l’andamento degli ordini di offerta e vendita su un prodotto e, infine, dal movimento di prezzo.
I prezzi si muovono dentro a un trend
Questo principio afferma che i prezzi tendono a mantenere un certo andamento finché non esiste qualcosa che ne alteri la direzione.
Il trend è proprio quella “tendenza” che ha un prezzo in un certo periodo e che, se viene individuata per tempo, può essere seguita per trarne un profitto.
Non solo il trend è importante ma anche i “segnali di inversione” di trend sono molto importanti: esistono tutta una serie di tecniche che si basano proprio sull’analisi di figure di inversione che permettono di capire quando il trend non è più in atto o si sta per interrompere.
La storia si ripete
Questo principio, infine, si basa molto sulla psicologia umana. Se un certo andamento passato ha portato a certi andamenti futuri è molto probabile che la cosa si ripeta nel futuro anche e, probabilmente soprattutto, perché la mente umana è portata ad agire come se l’evento veramente debba verificarsi nuovamente.
Così come spesso si parla di “bolle speculative” quando i prezzi salgono molto perché nel passato, molto spesso, dopo un rialzo molto brusco ci sono state delle discese altrettanto repentine.
L’analisi tecnica cerca nei movimenti di prezzi i segnali di inversione o continuazione di trend.
Possiamo quindi affermare che l’analisi fondamentale e quella tecnica non sono in contrapposizione: l’analisi fondamentale arriva a determinare le cause di movimento di prezzo mentre l’analisi tecnica si preoccupa solo delle conseguenze sul prezzo.
L’analisi tecnica si basa solo su l’andamento del prezzo e non entra in merito alle notizie o ai risultati di bilancio o alle dichiarazioni degli amministratori delegati. Quindi, probabilmente, l’analisi fondamentale viene prima di quella tecnica anche se spesso viene affermato il contrario.
L’analisi tecnica non è solo un’analisi grafica. Molti analisti, infatti, basano le loro analisi anche su indicatori statistici che possono anche non essere rappresentati in modalità grafica: le medie, la volatilità, la persistenza sono tutti concetti statistici utilizzati in tantissime branche della vita e dell’economia.
Un’analista tecnico può basare le sue analisi sui grafici, sugli indici statistici o, molto più frequentemente, su tutti e due.
La Teoria di Dow
Passiamo all’analisi tecnica di base ora e non si può non partire dalle teorie di Dow (si proprio quello che ha dato il nome al Dow Jones!). Dow affermava che:
- Il mercato sconta tutto;
- Il mercato ha 3 trend;
- Il trend primario ha 3 fasi;
- Gli indici si devono confermare a vicenda;
- Il volume deve confermare il trend;
- Un trend è in atto finché non esiste un segnale definitivo di inversione.
Il mercato sconta tutto
Su questo punto vi abbiamo già spiegato che, alla base dell’analisi tecnica, sta il fatto che i prezzi di mercato già scontano tutte le analisi e tutti i fattori che possono influenzare il prezzo di un certo prodotto finanziario.
Il mercato ha tre trend
Prima di tutto cosa è un trend?
Un up-trend si verifica quando un prezzo forma massimi e minimi crescenti durante una salita Il mercato incorpora immediatamente le notizie nei prezzi scontandone l’effetto futuro praticamente in maniera istantanea.
Grafico Analisi tecnica
Come potete vedere il massimo 2 è maggiore del massimo 1 e il minimo 2 è maggiore del minimo 2.
Un down-trend si verifica quando un prezzo forma massimi e minimi decrescenti durante una discesa.
Qui, invece, è evidente l’andamento opposto.
Grafico Analisi tecnica
Vediamo ora i tre trend:
Come vedete il trend primario può durare anni e abbiamo massimi e minimi crescenti. Il trend secondario è, all’interno del primario, un periodo di correzione anche importante che, però non viola mai il trend primario. Il trend minore, infine, è una parentesi di breve periodo e che ha trend coerente con quello primario.
Grafico Analisi tecnica i Trend
Il trend primario ha tre fasi
- La fase di accumulazione dove gli operatori istituzionali fanno valere la loro esperienza capendo già che è il momento di comprare (o vendere);
- La fase di partecipazione pubblica dove tutti si sono accorti che è arrivato il momento di comprare (o vendere) perché le notizie continuano ad essere positive;
- La fase distributiva dove ormai il trend è ampiamente consolidato e comprano tutti tranne chi, avendo comprato in fase di accumulazione, comincia magari a prendere profitto.
Gli indici si devono confermare a vicenda
Forse quando c’era Dow questo principio era poco utile (visto che c’erano pochissimi indici) mentre, oggi come mai, l’andamento di un certo mercato o indice di solito è molto “correlato”. La grandissima interrelazione dei mercati di oggi fa si che, molto difficilmente, un trend primario si verifichi in una borsa europea e non su un’altra a meno di particolarità molto precise.
Il volume deve confermare il trend
Il volume si deve espandere nella direzione del trend primario e ridurre in presenza di quello secondario.
Grafico Analisi tecnica
Come vedete, quando il titolo scende il volume sale, confermando il trend decrescente.
Un trend è in atto finché non esiste un segnale definitivo di inversione di tendenza.
Questo è, probabilmente, il principio più complesso perché, in realtà, è basato sul non verificarsi delle condizioni precedenti. Il mercato sale ma non massimi e minimi crescenti e, allo stesso tempo, i volumi nella direzione del trend primario non sono più alti come prima e, allo stesso tempo, prodotti finanziari simili o sullo stesso mercato hanno un trend completamente opposto. In presenza di questi segnali, il trend è da considerarsi concluso.
In questo tutorial vi abbiamo dato una visione di alto livello dell’analisi tecnica e i principi fondamentali dell’analisi di Dow che sono, ancora oggi, i pilastri di quasi tutte le metodologie di analisi tecnica. Potete già utilizzarle e avrete già notato come noi, nelle nostre analisi, le utilizziamo quotidianamente per effettuare strategie di trading. Al prossimo tutorial!
Leggi la nostra recensione di eToro.
Il 77% degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se tu puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi. Gli investimenti in criptovalute non sono regolamentati in alcuni paesi dell’UE e nel Regno Unito. Nessuna tutela del consumatore. Il tuo capitale è a rischio.