Il trading online è l’attività di scambio di prodotti finanziari sul web. La parola trading deriva da trade ossia commercio, mentre online fa riferimento al fatto che questa attività si svolge sul web.
I prodotti finanziari sono dei beni che hanno come utilità quella di fornire un vantaggio economico. Il vantaggio economico, un tempo, era quello di dare un certo rendimento dopo una certa data: in cambio di denaro oggi avrò più denaro domani. Oggi un vantaggio economico è anche quello di non perdere soldi. I tassi d’interesse negativi che ci sono oggi sul mercato, stanno a significare proprio che è meglio perdere qualcosa che tutto!
I prodotti finanziari fino a qualche tempo fa si potevano dividere in due grandi gruppi:
Indice della Pagina
Le obbligazioni
Le obbligazioni danno, a chi le compra, il diritto a ricevere un certo interesse e, soprattutto, il rimborso della somma versata inizialmente ad una certa data. Normalmente, quindi, se compro un’obbligazione per €100 con scadenza 5 anni e tasso d’interesse 10% mi aspetto che accada questo.
Le azioni
Le azioni danno il diritto a chi le acquista di partecipare agli utili dell’azienda che le “emette” ossia che le mette sul mercato per raccogliere denaro. Normalmente se compro un’azione non mi aspetto di ricevere un rendimento fisso (anzi di solito chi fa trading non si cura proprio di questo aspetto).
Di solito ci si aspetta che il prezzo salga e che si riesca a rivendere l’azione ad un prezzo più alto.
Questi sono i due prodotti classici che sono sempre stati a disposizione di tutti, ma… per acquistarli bisognava andare in banca e, per vedere come stava andando l’investimento, comprare Il Sole 24 Ore… per vedere, poi, com’era andato il prezzo nella giornata di ieri! …
Oggi, grazie al web e una nuova regolamentazione, non è più così.
Grazie all’arrivo di internet è possibile comprare ogni prodotto online: magliette, videogames, cellulari, cibo, oggi sul web è disponibile ogni tipo di prodotto. Naturalmente anche i prodotti finanziari possiamo trovarci e, se dapprima hanno iniziato le banche, offrendo la possibilità ai correntisti di acquistare sulle loro piattaforme obbligazioni ed azioni poi, le stesse, hanno cominciato a creare qualche variante che attirasse di più gli utenti.
Così sono nati i certificati che sono una variazione sul tema obbligazioni e poi prodotti d’investimento (come fondi, piani di accumulo, ecc…). Ma la vera svolta epocale l’abbiamo avuta in questi ultimi anni in cui alcuni prodotti, prima riservati ai clienti professionali, sono diventati disponibili per tutti.
Le aziende di grandi dimensione e le banche hanno sempre utilizzato prodotti finanziari evoluti per investire in modo efficace.
Ad esempio se si vuole investire o gestire un rischio di cambio si opera in forex o se si vuole evitare di incassare dei tassi troppo bassi, si comprano delle opzioni su tasso oppure, se si vuole investire nel rendimento di un prodotto finanziario senza sborsare somme ingenti, si investe in CFD (Certificate For Difference).
Tutti questi ed altri prodotti sono a disposizione delle banche da molti anni ma, oggi grazie al trading online e alla disponibilità di diversi broker finanziari, tutti possono investire in questi prodotti.
Intanto facciamo una breve descrizione di questi prodotti con la promessa che, nei tutorial successivi, approfondiremo ogni aspetto di ogni prodotto.
Leggi: Trading Azioni online: Guida Esempi Migliori Piattaforme.
Forex
La parola Forex deriva dall’unione delle parole FOReign EXchange, ossia scambio di valute; quando si investe in Forex si sta investendo nel mercato valutario che è uno dei mercati più importanti e difficili del mondo.
Un tipico prodotto forex è Euro/Dollaro; comprando un forex su Euro Dollaro si investe sul rafforzamento di una valuta nei confronti dell’altra: se €/$ ha un prezzo di 1,35 significa che bisogna dare $1,35 in cambio di € 1 per concludere uno scambio con un altro operatore.
Un imprenditore che vende merce negli USA e ha paura che il Dollaro si “deprezzi” può decidere di “non rischiare” andando ad operare in forex. Un trader che pensa che il dollaro si rafforzerà sull’euro può decidere di comprare dollari sul mercato forex.
Nei nostri tutorial sul forex vi spiegheremo in dettaglio cosa significa operare in forex e, soprattutto, come farlo!
Leggi: Forex Trading Cos’è e come funziona Guida.
Derivati
Le opzioni sono dei prodotti derivati, ossia dei prodotti finanziari il cui valore “deriva” da quello di un’altra grandezza, finanziaria o meno; I derivati possono essere di diverso tipo e possono essere legati al valore di tantissimi altri beni: petrolio, oro, obbligazioni, azioni, merci, tempo atmosferico …
I derivati sono prodotti che, fino a qualche anno fa, erano disponibili solo sul mercato degli operatori professionali mentre, oggi prodotti come le opzioni binarie, sono disponibili per tutti sulle piattaforme dei broker finanziari.
Nei nostri tutorial approfondiremo non solo le opzioni binarie, ma anche i cosiddetti Certificate for Difference (CFD).
I CFD sono dei derivati il cui valore dipende dalla “differenza” di valore in un certo “sottostante” tra un momento ed un altro: il sottostante è la grandezza che andiamo a misurare per stabilire se il prezzo del nostro CFD è salito o sceso nell’intervallo di tempo in cui il certificato ancora non è scaduto.
Già dal nostro prossimo video vi spiegheremo come funziona il trading online e vi introdurremo alle tecniche di trading online professionali perché fare trading può essere un’attività remunerativa se si hanno gli strumenti per comprenderne i rischi ed i vantaggi.
Noi vi spiegheremo tutto: da come aprire un conto, a quanto investire, a dove investire e, soprattutto, a come investire!
A presto!
Prova il trading online con un Conto Demo Gratuito sul Broker eToro, il conto demo di eToro non ha ne obblighi ne vincoli di versamento.
Leggi la nostra recensione di eToro.
Il 77% degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se tu puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi. Gli investimenti in criptovalute non sono regolamentati in alcuni paesi dell’UE e nel Regno Unito. Nessuna tutela del consumatore. Il tuo capitale è a rischio.