Video: Stop loss & Take profit come funziona lo strumento di trading

Quando si opera nel trading online una delle regole non scritte è sicuramente quella di operare fissando dei livelli massimi e/o minimi di variazione del nostro patrimonio investito.

E’ importante questa fase, non solo perché vi evita di perdere più di quanto possiate sostenere ma anche perché vi consente di operare con serenità sui mercati. Se si fa trading con la “paura di perdere” molto probabilmente si adotteranno strategie troppo conservative che renderanno le vostre strategie inutile se non dannose.

Anche la “voglia di guadagnare tanto” però, è altrettanto deleteria: se non ci si accontenta del risultato previsto dalla strategia o non si adottano strategie che non ci fanno perdere quanto già guadagnato, probabilmente è inutile che ci mettiamo a fare trading.

Quindi quando si fa trading online si deve impostare sempre il proprio livello di stop loss e take profit e, ora, vi faremo vedere come impostare correttamente questi livelli.

Con il termine Stop Loss letteralmente si intende “ferma la perdita”. Quando impostiamo una Stop Loss, quindi, stiamo dicendo alla nostra piattaforma di trading a quale livello la mia posizione di trading deve essere chiusa.

Prima di fare questo, però, la prima stop loss che dovete impostare è quella rispetto al vostro patrimonio totale ossia la stop loss totale.

La Stop Loss Totale è il livello massimo di perdita sul totale del vostro patrimonio e la sua definizione è fondamentale perché, come detto, vi eviterà di far diventare il trading una “malattia” o “peggio” una maledizione: con il trading si devono fare investimenti in serenità.

Come si imposta la Stop Loss Totale?

Per prima cosa dovete calcolare la vostra disponibilità finanziaria totale:

Stop Loss e il Take Profit nel Trading online

Stop Loss e il Take Profit nel Trading online

Ora che sapete quanto è il vostro totale dovete stabile quanta parte dedicare al trading online.

Stop Loss e il Take Profit nel Trading online

Stop Loss e il Take Profit nel Trading online

Quindi, il nostro consiglio è quello di destinare circa il 40% del vostro patrimonio a titoli di Stato o Conti Correnti Vincolati che vi danno un rendimento minimo ma sono poco o per nulla rischiosi.

Un altro 30% lo dovreste investire in Fondi di Investimento e Titoli Azionari che sono un po’ più rischiosi ma hanno una leva più bassa delle operazioni tipiche del trading online.
La parte rimanente, infine, la potrete dedicare agli investimenti sul trading online con prodotti con leva più elevata.

Della parte di reddito, invece, la ripartizione ottimale è questa:

Stop Loss e il Take Profit nel Trading online

Stop Loss e il Take Profit nel Trading online

Quindi dovreste dedicare circa il 10% del vostro Reddito annuo al trading online.

Quindi, nell’esempio di cui sopra, avreste circa € 20.000 da dedicare al trading online. Ora sapete esattamente qual è il capitale che potete investire nel trading.

Ora occorre definire la massima stop loss che potreste dedicare ad ogni operazione. Una regola di buon senso vuole che il patrimonio investito in ogni singola operazione non sia superiore al 10% del totale del nostro patrimonio dedicato al trading.

Stop Loss e il Take Profit nel Trading online

Stop Loss e il Take Profit nel Trading online

Chiaramente se il vostro patrimonio sale alzerete il vostro livello di stop loss totale e per ogni operazione sulla base del vostro nuovo patrimonio.

Bene.

Chiaramente fino ad ora vi abbiamo parlato di livello massimo di stop loss. Mentre, quando si opera, la stop loss non è messa al livello massimo di perdita accettabile ma al livello in cui la strategia che si voleva intraprendere si è rivelata errata.

Vediamo un esempio: il titolo Microsoft

A livello della freccia era giusto aprire una strategia di vendita e la stop loss andava messa nel momento del rientro del prezzo nella trendline rialzista.

Titolo Microsoft

Titolo Microsoft

Vediamo un altro esempio: il Titolo Tesla

Titolo Tesla

Titolo Tesla

A livello della freccia era giusto vendere perché il prezzo era sceso da un massimo e la stop loss andava messa proprio su questo massimo.

Quindi non esiste un punto preciso dove mettere la stop loss: dipende dalla strategia.

Esiste sicuramente, però, la massima perdita per ogni operazione: mettete sempre la stop loss ad un livello mai superiore a quello del 10% del vostro patrimonio ma mettetela coerente con la vostra strategia.

Il livello di take profit, invece, non va definito a priori con un massimo. Per assurdo potreste anche non metterlo se avete impostato la Stop Loss Trailing, ossia che si mantiene sempre alla stessa distanza dal vostro prezzo.

Se, ad esempio, compro un CFD con prezzo 100 e metto la stop loss trailing a 90. Se il prezzo va a 110 la stop loss si sarà alzata a 100 (sempre -10 dal prezzo) e così via.

Tuttavia noi vi consigliamo di mettere il take profit.

Guardate quest’esempio di testa e spalla: titolo HP.

Titolo HP

Titolo HP

Il prezzo target è pari all’altezza della testa dalla base. Come vedete il prezzo ha raggiunto proprio quel livello.

Quindi, a differenza della stop loss, per il take profit non esistono livello massimi accettabili, chiaramente. Tuttavia noi vi consigliamo di metterli qualora la strategia ne abbia uno definito o, come spesso capita, se la vostra strategia è nei dintorni dei cosiddetti prezzi tondi, prezzi cioè che sono dei livelli importanti per un titolo (100, 10, 50, ecc…).

Poi, con i nostri video tutorial sull’analisi tecnica, capirete bene come impostare i livelli per le vostre strategie.

Prova il trading online con un Conto Demo Gratuito sul Broker eToro, il conto demo di eToro non ha ne obblighi ne vincoli di versamento.

Leggi la nostra recensione di eToro.



Dovresti considerare se tu puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi. Gli investimenti in criptovalute non sono regolamentati in alcuni paesi dell’UE e nel Regno Unito. Nessuna tutela del consumatore. Il tuo capitale è a rischio.Il 76% degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se tu puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi. Gli investimenti in criptovalute non sono regolamentati in alcuni paesi dell’UE e nel Regno Unito. Nessuna tutela del consumatore. Il tuo capitale è a rischio.

eToro Disclaimer eToro Disclaimer Fineco Disclaimer Fineco Disclaimer

Lascia un Commento