Il termine CFD sta per Certificate For Difference, ossia Certificato Per Differenza.
Cosa significa CFD?
In due parole che il valore di questo prodotto finanziario dipende dalla differenza di prezzo di una certa grandezza tra un momento ed un altro.
Un CFD su Amazon è un prodotto finanziario il cui valore dipende dalla differenza di prezzo nel titolo Amazon in due momenti distinti. La differenza è sostanziale rispetto all’acquisto del titolo Amazon e vediamo perché:
CFD acquisto Azione Amazon
Come potete vedere comprare 1 azione di Amazon o 5 CFD (se la leva è 5X) è la stessa cosa in termini di esborso. Molto diverso, però, sarà il rendimento dell’operazione nel caso in cui il titolo Amazon salga o scenda.
CFD Acquisto Azione Amazon
Poniamo che il titolo salga del 10%.
Come vedete con l’azione il prezzo si muove del 10% e il vostro guadagno è esattamente del 10%. Nel caso di CFD, invece, il guadagno va moltiplicato per la leva finanziaria, ossia X5.
La domanda nasce spontanea … perché allora si dovrebbero comprare azioni e non CFD?
La ragione sta nella maggiore rischiosità. Se è vero che si possono guadagnare più soldi a parità di somma investita è anche vero che se ne possono perdere di più.
Quando si investe in CFD poi non si hanno alcuni vantaggi che si hanno con le azioni:
- Comprando azioni si partecipa agli utili della banca e si incassano dividendi quando ci sono;
- Il prezzo è quotato su diverse borse e, cambiando banca, l’azione si potrebbe portare con se;
- Non ci sono limiti nel detenere la posizione.
Con i CFD, invece, stiamo operando sui cosiddetti Derivati, ossia prodotti finanziari il cui valore “deriva” da quello di un’altra grandezza.
Possono esserci derivati su tutto: azioni, obbligazioni, merci, tempo atmosferico, vino…
Come vi abbiamo spiegato in altri tutorial tutti quelli che hanno un mutuo a tasso variabile in realtà hanno quasi sicuramente venduto “inconsapevolmente” un derivato.
Come vi abbiamo spiegato in altri tutorial tutti quelli che hanno un mutuo a tasso variabile in realtà hanno quasi sicuramente venduto “inconsapevolmente” un derivato.
Vediamo come funzionano i derivati semplici come i CFD. Poniamo di voler investire nel titolo Amazon e comprare un CFD con leva 5 per $ 1000 e con un prezzo di oggi pari a $ 146.
CFD Titolo Amazon
Ora il prezzo può salire o scendere. Poniamo che salga di $1:
CFD Titolo Amazon
In questo caso Nel caso in cui il titolo Amazon arrivi a 147 si possono fare questi semplici calcoli:
1. $ 1.000/$146 = 6,85 azioni di Amazon;
2. 5 x 6,85 x ($147-$146) = $ 34,25.
Quindi se il prezzo salisse di $1 la vostra posizione guadagnerebbe $34,25, ossia il 3,4% dell’investimento iniziale. Esattamente 5 volte quello che avreste guadagnato comprando l’azione.
Se, invece, il prezzo dovesse scendere:
CFD Titolo Amazon
Nel caso in cui il titolo Amazon scenda a 144 si possono fare questi semplici calcoli:
- $ 1.000/$146 = 6,85 azioni di Amazon;
- 5 x 6,85 x ($145-$146) = – $ 34,25.
Quindi se il prezzo scendesse di $1 la vostra posizione perderebbe $34,25, ossia il 3,4% dell’investimento iniziale. Esattamente 5 volte quello che avreste perso comprando l’azione.
Rispetto alle azioni considerate che l’investimento necessario per guadagnare è inferiore (pari alla leva sostanzialmente) ma che il rischio è superiore.
L’esecuzione è immediata perché avviene sulla piattaforma del broker: il prezzo e il mercato sono forniti dal broker che gestisce la piattaforma.
Il bid-ask spread esiste ma è proporzionale all’investimento fatto e non, come sulle piattaforme bancarie, quasi sempre fisso. Rispetto alle azioni ci sono dei margini da mantenere.
Cosa sono i margini?
Il margine è una parte di denaro che dovete avere disponibile sul vostro conto se volete operare su un certo prodotto.
Dal 1 agosto 2018 la Stop Loss massimo è del 50% per tutte le transazioni, in conformità con i nuovi regolamenti dell’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA), pertanto ogni singola posizione non può portare ad una perdita maggiore del 50% che si ha investito.
I Certificate For Difference sono un prodotto facile da utilizzare e che permette di fare trading su una vastità enorme di prodotti essendo agganciato a tantissimi “sottostanti”.
Prova il trading online con un Conto Demo Gratuito sul Broker eToro, il conto demo di eToro non ha ne obblighi ne vincoli di versamento.
Leggi la nostra recensione di eToro.
Il 77% degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se tu puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi. Gli investimenti in criptovalute non sono regolamentati in alcuni paesi dell’UE e nel Regno Unito. Nessuna tutela del consumatore. Il tuo capitale è a rischio.