Data la gran richiesta, abbiamo finalmente deciso di parlare delle truffe telefoniche nel trading.
In questo articolo cercheremo di fornirvi qualche consiglio pratico per aiutarvi a riconoscere i numeri di telefono truffa a cui è meglio non rispondere, indicazioni per segnalarle, come bloccare i numeri in base al proprio smartphone e molto altro ancora.
Al giorno d’oggi, sempre più truffatori scelgono di dedicarsi alle telefonate nel trading online perché credono sia la soluzione più veloce ed efficace per rubare denaro ai malcapitati.
Non è così difficile cadere in una truffa di questo tipo, perché gli approcci che utilizzano sono i più disparati.
Alcuni prediligono una modalità modalità amichevole, altri sono aggressivi e talvolta optano per le intimidazioni.
Occorre essere svegli e scaltri per riconoscere i truffatori, ricordate che cercheranno di ottenere, di base, due cose:
- Denaro online attraverso un deposito da parte vostra nei suoi confronti;
- Informazioni, dati personali o password importanti.
Nel caso in cui qualcuno dovesse chiedervi qualche informazione riservata, bloccate il numero così da evitare il tutto.
Ecco alcune delle domande che ci avete posto:
- E’ possibile riconoscere una truffa telefonica?
- Esistono dei numeri di telefono truffa che è possibile identificare?
- E’ possibile bloccare i numeri truffa direttamente sullo smartphone?
- Sono stato truffato, come mi comporto?
- C’è un modo per segnalare le truffe telefoniche?
- Le truffe si trading avvengono soltanto telefonicamente?
In primis, se siete interessati al trading, vi consigliamo di capire come funziona il Trading online e di reperire informazioni sul web, controllando i certificati di sicurezza del broker di trading in questione.
Il nostro consiglio è sempre quello di scegliere un broker di trading affidabile, in particolare, eToro e XTB, sono due piattaforme che consentono di investire nel trading online in totale sicurezza.
Approfondiremo queste due piattaforme nel corso dell’articolo di oggi.
Indice della Pagina
- 1 Ecco come riconoscere una telefonata truffaldina di trading
- 2 Come bloccare le chiamate dei truffatori
- 3 Bloccare chiamate di Trading truffa su dispositivi iOS
- 4 Bloccare chiamate di Trading truffa su dispositivi Android
- 5 Voglio investire nel trading ma ho paura delle truffe telefoniche
- 6 Come copiare i Trader con il Social Trading di eToro
- 7 ESEMPIO: Numeri truffa trading online
- 8 La soluzione migliore per non essere truffati
- 9 Truffa in corso: cosa devo fare?
- 10 Conclusioni: attenti allo Spoofing!
Ecco come riconoscere una telefonata truffaldina di trading
Le tipologie di telefonate che potreste ricevere possono essere davvero indifferenti, ecco perché non è molto semplice riconoscerle.
Con il tempo siamo riusciti a raccogliere ciò che solitamente i truffatori dicono per adescare i poveri malcapitati, ve lo elenchiamo qui di seguito:
- Avete vinto un premio: per riscattarlo dovete pagare (capite che è assurdo pagare per il ritiro di un premio);
- Vi vogliono arrestare perché non avere pagato qualche tassa (impossibile, nessuno vi telefona per arrestarvi);
- Decisione immediata di qualsiasi tipo altrimenti perdete il “privilegio” offerto dal truffatore;
- Raccogliere dati strettamente personali per un sondaggio ministeriale o per qualche altra istituzione.
Riferendoci a quest’ultima affermazione, vogliamo specificare che nessuno vi chiederà mai dei dati completi telefonicamente, né ENEL, né INPS, né ENI, né il comune, né la vostra banca o posta di fiducia.
Ad oggi l’attenzione delle istituzioni si è focalizzata proprio sulle politiche della Privacy, per cui nessuno, ripetiamo NESSUNO avrà il permesso di chiedervi questi dati.
Allo stesso modo dovete far attenzione alle cosiddette “Robocall“, chiamate illegali che provengono da alcuni “robot” da un numero privato o un numero “strano”, di solito estero.
Questi call center robot solitamente richiedono informazioni personali e le registrano, per cui bloccare il numero resta la miglior soluzione.
Nel paragrafo successivo vi spiegheremo quali sono i modi per bloccare le chiamate dei truffatori.
Come bloccare le chiamate dei truffatori
Quando ricevete una chiamata da un numero sconosciuto che vuole proporvi un prodotto, che si tratti di trading o meno, ricordate che se non avete autorizzato quell’azienda a chiamarvi, si tratta di una chiamata illegale.
Volete sapere com’è possibile che abbiamo preso proprio il vostro numero?
Attraverso dei registri telefonici che molto spesso si trovano online o nei casi peggiori vengono acquistati nel mercato nero.
La “robocall” che vi abbiamo citato prima, è una telefonata automatica che è strutturata da un vero e proprio sistema, se pigiate qualche numero nel mentre o se rispondete con un “SI” potreste attivare qualche “offerta” che comporterà sulla vostra tariffa un addebito nei vostri confronti e un accredito nei confronti dei truffatori.
Molti chiedono all’operatore di farsi togliere dalla lista, purtroppo non è soluzione facilmente percorribile, parlare con gli operatori robot o con degli operatori live non vi porterà a molto.
Piuttosto, il blocco delle chiamate sul vostro smartphone, potrebbe essere la soluzione facile ed intuitiva che stavate aspettando.
Nei paragrafi successi vi spieghiamo come bloccare le chiamate di trading truffa sia avendo un dispositivo con sistema operativo iOS che Android.
Bloccare chiamate di Trading truffa su dispositivi iOS
Attraverso questa immagine vi mostriamo una procedura veloce per iniziare a bloccare una chiamata con iPhone (iOS):
Clicca su chiamate recenti > Clicca sulla “I” > scorri in basso fino a trovare Blocca contatto > Procedi con Blocca Contatto.
Bloccare chiamate di Trading truffa su dispositivi Android
Attraverso questa immagine vi mostriamo una procedura veloce per iniziare a bloccare una chiamata con Huawei, Xiaomi o Samsung (Android):
Clicca su chiamate recenti > Tieni premuto sul numero che vuoi bloccare > Clicca su blocca o segnala come spam > Procedi con Blocca Contatto.
Voglio investire nel trading ma ho paura delle truffe telefoniche
Se le truffe telefoniche di trading ti hanno spaventato in questo periodo ma intendi comunque investire nel trading, il nostro consiglio è cercarne uno o seguire quelli di cui ti parleremo in questo articolo. Di base, occorre che abbiamo almeno una delle seguenti regolamentazioni: FCA, CONSOB o CySEC.
Se siete dei novelli, cercate di optare per un broker che offra la possibilità di copiare trader con il Social Trading, in questo modo sarà più semplice approcciarsi a questo nuovo mondo.
Oppure scegliere un broker che permetta di fare trading partendo con del denaro virtuale da spendere sul broker finché non imparate a muovervi in autonomia sui mercati finanziari.
Iniziare a fare trading senza spendere denaro è la soluzione migliore per i principianti.
Di seguito, vi elenchiamo i broker che secondo noi sono più indicati per chi vuole iniziare, spiegandone le caratteristiche principali e linkandovi i loro siti web ufficiali per reperire ancor più informazioni.
Come copiare i Trader con il Social Trading di eToro
Logo Piattaforma eToro
Abbiamo deciso di parlare di eToro in questo articolo perché si tratta di una piattaforma sicuro che non truffa, anzi, copiando i trader più esperti vi aiuta a conoscere il mondo degli investimenti finanziari.
eToro è una piattaforma di Social trading che si trova sul mercato da svariati anni, possiede le regolamentazioni di alto livello più ligie del mondo, come FCA, ASIC e CySEC.
Offre l’opportunità di aprire un conto demo gratuito e la possibilità di copiare i trader esperti grazie ad un’innovativa applicazione, il Social Trading.
Praticamente funziona come a scuola, copierete dai più bravi della classe, copiare le operazioni dei trader, non è mai stato così semplice.
Per chi vuole imparare a fare trading c’è una vera e propria sezione formativa che consente imparare le basi di trading online testandole su un conto demo gratuito che mette a disposizione 100.000$ virtuali per testare strategie, quest’ultimo è estremamente utile anche per i trader esperti.
Recensione ufficiale del broker di Trading eToro
Il 77% degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se tu puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi. Gli investimenti in criptovalute non sono regolamentati in alcuni paesi dell’UE e nel Regno Unito. Nessuna tutela del consumatore. Il tuo capitale è a rischio.
ESEMPIO: Numeri truffa trading online
Nel corso del tempo abbiamo raccolto moltissimi numeri truffa, abbiamo deciso di raccoglierne alcuni provenienti da Regno Unito, Lituania, Bielorussia, Lettonia, Tanzania, ecc..
Ve lo mostriamo qui di seguito:
- +44 2035199767;
- +375 602605281;
- +371 78565072;
- +563 22553736;
- +370 52529259;
- +255 901130460;
- +39 02 80886927.
Questi sono solo alcuni esempi e vi consigliamo di non rispondere a nessuno di questi numeri o numeri affini ai seguenti.
Per altro, vi ricordiamo di non digitare nessuna sequenza numerica o alfanumerica sul vostro smartphone, altrimenti potreste rischiare di attivare qualche servizio a pagamento sul vostro operatore.
Non sarà neanche semplice sbrogliare la situazione nel caso in cui veniste truffati. Dovrete sicuramente contattare il vostro operatore, rispondere a diverse domande e disattivare l’offerta attivata.
Nei casi peggiori, il consiglio è più conveniente disattivare il proprio numero telefonico.
La soluzione migliore per non essere truffati
Ogni truffatore ha un piano B, difficilmente si arrenderanno se il loro intento è truffarvi.
Hanno sempre un asso nella manica e se vogliamo del denaro o delle informazioni da voi, cercheranno attraverso modalità differenti di sottrarvele.
Possono cercare di attirarvi attraverso il web, via telefono o addirittura recapitandovi della posta a casa, ma cercare di convincervi telefonicamente resterà sempre il metodo più appetibile dai truffatori.
Parlare con una persona telefonicamente è molto più persuasivo.
Ecco perché bloccare le chiamate è la scelta più saggia da prendere.
Oramai tutti gli smartphone mettono a disposizione questa funzione, se il vostro ancora non offre questa preziosa funzionalità vi consigliamo di scaricare un’applicazione per bloccare le chiamate indesiderate.
Ovviamente non dovete sottovalutare un aspetto importante, questo tipo di applicazioni, in base all’efficienza, possono essere a pagamento o meno.
Truffa in corso: cosa devo fare?
Se avete il sentore che qualcuno vi stia truffando, fermatevi prima che sia troppo tardi.
Non vogliamo allarmarvi, ma se un numero che non conoscete vi chiama chiedendovi informazioni personali o pagamenti con metodi non tracciabili, evidentemente c’è qualcosa che non va.
Difficilmente se cadete in una truffa riuscirete a recuperare i vostri soldi, ma il tempo, almeno in questi casi, è denaro e forse agire subito potrà limitare i danni a cui potreste andare in contro.
Abbiamo ricevuto molte e-mail da parte vostra riguardo questo argomento, così abbiamo deciso di raccogliere le “truffe telefoniche più comuni” ed analoghi metodi per recuperare ciò che vi hanno rubato, elencandovi tutto qui di seguito:
- Pagare il truffatore con la mia carta di credito/debito/prepagata personale: contattate subito la vostra banca di fiducia e interrompete la transazione spiegandogli che si tratta di una truffa, agendo subito potreste bloccare la transazione e recuperare il denaro.
- Pagare il truffatore con carta regalo: contattate la società che ha emesso la carta regalo spiegandogli che siete stati truffati, difficilmente si potrà risalire al truffatore, in questo caso ci dispiace darvi una cattiva notizia ma sarà praticamente impossibile recuperare il denaro.
- Pagare il truffatore con bonifico: anche in questo caso vi consigliamo di contattare subito la vostra banca di fiducia per interrompere la transazione, anche attraverso la piattaforma online, spiegando all’operatore che si tratta di una truffa, nei migliori casi potreste bloccare la transazione e recuperare il denaro perduto.
- Pagare il truffatore con un’app per trasferire denaro: se l’app è collegata ad una carta di credito o prepagata, contattate la banca, se avete inviato denaro attraverso un servizio come Paypal o Skrill, contattate chi gestisce l’app.
- Concedere al truffatore di accedere al vostro computer: lasciando a chiunque l’accesso remoto al computer potreste rischiare davvero molto, il nostro consiglio è di aggiornare il computer o addirittura, nei casi peggiori ovviamente, di formattarlo ed eliminare ogni possibile “errore” rilevato dal sistema.
- Il truffatore ha i vostri “utente e password” di diversi account personali: cambiate subito user e password inserendo password con standard di sicurezza alti, aggiungendo caratteri maiuscoli, minuscoli, numeri e anche simboli se necessario.
- Pagare il truffatore per recuperare il denaro perso: sicuramente detta così sembra un controsenso, ma sono molti che cadono in questa semplice truffa. I truffatori chiedono denaro per aiutare il truffato a recuperare il denaro perso. Questo è soltanto un modo per rubare al malcapitato altro denaro.
Dove e a chi segnalare una truffa telefonica
Denunciare l’operatore che vi ha truffati non è una scelta semplice, come vi abbiamo accennato si tratta di call center sparsi in tutto il mondo che non è possibile raggiungere, né è possibile reperire delle informazioni.
Sicuramente tentar non nuoce e denunciare alla polizia, carabinieri o guardia di finanza è sicuramente un primo passo da fare.
Se siete sicuri che si tratti di un broker di trading specifico, vi consigliamo di ricorrere alla CONSOB e denunciare anche lì l’accaduto.
In pratica dovrete presentare una querela entro 3 mesi dalla scoperta della truffa, altrimenti potranno avvalersi del diritto di non accoglierla.
Per querelare non è necessario un legale, ma sceglierne uno che si occupi di questi casi specifici renderà sicuramente tutto più semplice.
Molto spesso questo tipo di sentenze vengono archiviate, sarà dovere del vostro legale far si che non accada.
Ricordate che nella querela da presentare dovrete inserire i dati seguenti:
- Generalità;
- Descrizione truffa;
- Orario e mittente delle chiamate;
- Modalità di truffa;
- Danno economico e/o morale che avete subito;
- Volontà di perseguire penalmente la causa.
Per segnalare una chiamata truffa non occorre per forza essere stati una vittima di truffa, potete farlo anche semplicemente se avere la certezza che sia una truffa e non siete stati truffati.
La polizia postale stessa ha deciso di offrire un servizio gratuito per segnalare online le truffe: www.commissariatodips.it.
Qui dovrete aprire la scheda “Reclami online” e porre in analisi tutti i dati che avete raccolto per farli analizzare.
Conclusioni: attenti allo Spoofing!
Dopo avervi spiegato come funzionano nello specifico le truffe online, per ultima ma non per importanza vogliamo segnalarvi una nuova tecnica, la tecnica dello spoofing.
Questa consiste nel far apparire come ID chiamante un numero qualsiasi o una qualsiasi scritta come “Comune di Roma”, “INPS”, “Polizia” e qualsiasi cosa possa trarvi in inganno e farvi rispondere.
Le autorità difficilmente vi chiameranno, a maggior ragione faranno apparire come ID chiamante il loro nome.