Il trading è un’attività che nell’ultimo decennio a questa parte sta ottenendo un numero considerevole di appassionati, volti alla ricerca di un’attività redditizia. Il trading online sebbene per molti possa rappresentare un argomento nuovo, al contrario di ciò che si può pensare, ha una storia vissuta poiché esso, in realtà, è presente e si muove intorno a noi già da parecchi anni.
Nell’articolo odierno andremo ad analizzare uno delle prime banche di trading che ha iniziato ad offrire il servizio in questione ed i successivi investimenti. Curiosi di sapere a chi ci stiamo riferendo?
Webank è un istituto bancario del gruppo BPM (Banca Popolare di Milano) nato ventidue anni fa, precisamente nel 1999. Entriamo nel dettaglio e cerchiamo di capire e di consigliarvi ma soprattutto di presentarvi un’ immagine più chiara del mondo Webank Trading.
Caratteristiche Servizio di Trading online di WeBank:
Autorizzato da: | 🇮🇹 CONSOB |
Regolato da: | 🇪🇺 ESMA |
💶 Commissioni: | Commissioni fisse e variabili |
💶 Asset: | Azioni, Forex, Indici, Materie prime, CFD |
💰 Metodi Pagamento: | Bonifico (SEPA), Carte di Credito, Paypal |
💪 Attitudini: | Tenacia e Perseveranza |
💡 Adatto a: | Trader Esperti |
💰 Deposito Minimo: | Capitali importanti |
📈 Strumenti: | 📣Segnali, 🎯Strategie, Analisi Tecnica, Analisi Fondamentale, Grafici, Stop loss e Take profit, Leva finanziaria |
🔥 Conto Prova: | NO |
Indice della Pagina
Come funziona Webank?
Per intraprendere qualsivoglia investimento tramite Webank o altre piattaforme dedicate, la prima cosa che bisogna fare è aprire un conto corrente. Essendo Webank un istituto bancario appartenente alla catena del gruppo BPM, la stessa offre ai propri clienti, al fine di garantirgli un servizio maggiore, un conto corrente completamente gratuito senza il pagamento di nessun canone di attivazione.
Svolgere questa procedura è estremamente semplice, infatti basta recarsi alla filiale o accedere online e fare richiesta tramite la homepage ufficiale della banca ed inserire i propri dati anagrafici negli appositi spazi.
I documenti richiesti al fine di completare la registrazione e l’apertura del conto bancario presso Webank sono:
- Carta d’identità;
- Codice fiscale;
- Indirizzo email;
- Recapito telefonico.
Bene, fatto questo celere breve passaggio è il momento di passare all’azione.
Apertura conto con WeBank
Dopo aver attivato il conto corrente, sarà possibile accedere ai servizi di investimento proposti dalla banca. Ogni utente potrà entrare direttamente nella propria area personale, quindi al proprio portafoglio e depositare dei titoli.
Ma eseguire operazioni di trading attraverso Webank conviene?
Come ogni istituto di credito va tenuto presente che le commissioni richieste per eseguire tali operazioni sono davvero molto elevate.
Ma è un problema solo di chi si avvicina a Webank?
Assolutamente no, gli alti costi di commissione possiamo definirli intrinsechi a tutti i broker di trading bancari. Nel paragrafo che segue ci concentreremo sul protagonista di questa breve guida.
Commissioni Webank
Le commissioni che Webank richiede per operare attraverso i propri canali possono essere suddivise in due fasce ben distinte:
Commissione fisse, che richiedono il 2,80% del capitale investito:
- 1 Scaglione: da 0 a 500 € commissione tra 3,90 € a 12,00 €;
- 2 Scaglione da 500 € a 1000 € commissione tra 1,90 € a 8,00 €;
- 3 Scaglione: da 1000 € a 1500 € commissione tra 1,90 a 6,00 €;
- 4 Scaglione: da 1500 € a 2000 € commissione tra 1,90€ a 4,00€;
- 5 Scaglione: da 2000€ a salire commissione tra 1,90€ a 2,70€.
Commissioni variabili, che come è intuibile dal nome, subiscono un’ oscillazione indefinita ma comunque al di sopra del 1,90%:
- 1 scaglione = da 0 a 500 € – 3,90 fino a 0,19 %;
- 2 scaglione= da 500 a 1000 € – 1,90 fino a 0,17 %;
- 3 scaglione = da 1000 a 1500 € – 1,90 fino a 0,15 %;
- 4 scaglione = da 1500 a 2000 € – 1,90 fino a 0,13 %;
- 5 scaglione = da 2000 € in su – 1,90 fino a 2,75 €.
Webank offre la possibilità ai propri clienti di suddividere il pagamento delle commissioni mese per mese in modo da rendere lo stesso poco gravoso sugli investimenti e sull’imprenditore stesso, rendendo via via meno pesanti le varie commissioni.
Maggiori quindi saranno gli investimenti eseguiti sul portale Webank, minori saranno le commissioni che il trader dovrà sostenere.
Webank è una banca autorizzata e sicura e accreditata in quanto, la stessa, è sottoposta alla supervisione della CONSOB.
Conviene investire tramite Webank?
A conti fatti nonostante Webank offre ottimi servizi, non è abbastanza conveniente scegliere di investire tramite questa piattaforma; vediamo il perché.
La scelta di adoperare questo istituto di credito porta il pagamento, come abbiamo visto nel paragrafo precedente, di ingenti commissioni che risultano irrisorie per i grandi ed esperti trader ma costituiscono invece, una “spina nel fianco” per i trader principianti o utenti sporadici che si troverebbero a vedere i loro guadagni azzerati dalle salate commissioni.
Per capire i pro e i contro del servizio di trading online di Webank non ci resta che proporvi un piccolo schema in pillole dato dalle recensioni e opinioni degli utenti che si sono affacciati al servizio.
Pro e Contro; Trading con Webank
Iniziamo subito con le cose piacevoli, analizziamo quindi, insieme, i Pro di Webank:
- Piattaforma completa e precisa colma di servizi rivolti ai propri clienti;
- Buona App di Trading;
- Discreto servizio clienti;
- Generalmente le banche offrono pochi settori di investimento Webank, invece, offre una vasta gamma di opportunità.
Passiamo al lato più oscuro della medaglia:
- Commissioni elevate;
- Poche categorie di investimento rispetto ai competitor quale per esempio eToro;
- Offerta formativa pari a Zero.
Abbiamo analizzato pochi semplici punti ma questi sono essenziali e sempre presenti durante ogni investimento.
WeBank e broker eToro a confronto
Piattaforma | ||
Criptovalute | SI | NO |
Conto Corrente | NO | SI |
Conto Demo | SI (Demo Gratuito) | NO |
Social Trading | SI | NO |
Strumenti | Criptovalute, Azioni, CFD, Indici, ETF, Certificati | Azioni, CFD, Obbligazioni, Indici, ETF, Certificati |
Deosito Minimo | 50€ | Capitale importante |
Il 76% degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se tu puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi. Gli investimenti in criptovalute non sono regolamentati in alcuni paesi dell’UE e nel Regno Unito. Nessuna tutela del consumatore. Il tuo capitale è a rischio.
Conclusioni
I servizi di Webank sono, come abbiamo visto, di buon livello, tuttavia è innegabile e impossibile nascondere gli eccessivi costi legati alle commissioni che la banca richiede ai suoi affezionati.
Molti pensano che affidandosi ad un sistema bancario sia garantita loro una sicurezza invalicabile in grado di proteggerli durante qualsiasi attacco possibile durante le varie operazioni di trading.
Questa convinzione è fittizia, esistono infatti numerosi broker altrettanto sicuri che a differenza degli istituti bancari propongono pacchetti validi per la formazione del trader e, soprattutto, non richiedono costi aggiuntivi.
C’è la possibilità di scegliere diversamente e puntare sulle piattaforme online, le recensioni parlano chiaro, è eToro, il broker più utilizzato d’Europa; esso garantisce sicurezza, formazione, vasta gamma di servizi offerti, nessuna commissione e soprattutto servizi di Copy Trading all’avanguardia.
FAQ: Domande Frequenti
Webank è un istituto bancario che offre numerosi servizi tra cui il servizio di trading online.
Le sue caratteristiche e commissioni elevate tuttavia lo rendono un opzione non
per tutti.
Per aprire un conto su Webank bisogna presentare:
● carta d’identità;
● codice fiscale;
● indirizzo email;
● recapito telefonico.
Certamente! esistono e sono molto più convenienti sia rispetto a Webank sia di qualsivoglia istituto bancario presente sul territorio nazionale o uno dei migliori broker online.